È arrivata ormai l’estate. C’è voglia di stare all’aria aperta, tra aperitivi in riva al mare e piccole gite fuori porta tra amici in montagna. Ma Netflix in questo giugno 2021 non si lascia cogliere impreparata. Nel prossimo mese, infatti, il servizio di streaming offre tanta commedia e ritorni attesi da settimane per vivere al meglio in compagnia storie divertenti ed emozionanti. Con nuove proposte interessanti per gli amanti dei generi più differenti. Scopriamo insieme tutte le novità in arrivo su Netflix.
Netflix giugno 2021: le serie originali
Nel prossimo mese Netflix piazza i due colpi di questo inizio estate: Lupin ed Elite. Tornano le avventure di Assane Diop (Omar Sy), ispirandosi alle avventure del ladro gentiluomo francese, con una seconda parte incentrata sul desiderio di vendetta del protagonista nei confronti del suo avversario Hubert Pellegrini. Potete leggere la nostra recensione della prima parte a questo indirizzo.
E con un anno scolastico ormai al termine, è in uscita anche la quarta stagione della serie spagnola ambientata nel prestigioso liceo privato di Las Encinas, con tanti volti nuovi, esiti ancora incerti e intrecci da scoprire dopo le vicende passate.
E a proposito di estate, come non iniziarla al meglio con la seconda stagione di Summertime, la serie romantica ambientata nella nostra riviera adriatica ispirata ai romanzi di Federico Moccia. Così come ritorna Feel Good con nuovi episodi sulla complicata storia d’amore di Mae e George; lei fatica ad accettare gli spettri del suo passato, mentre lui cerca di inventare per loro un nuovo presente. E per chi è ancora alla ricerca della sua anima gemella ritorna anche il reality show To Hot to Handle, in una nuova stagione con dieci nuovi e attraenti single.
Immancabili poi gli zombie con la seconda stagione di Black Summer, nella quale l’inverno porta nuove e crudeli sfide durante l’apocalisse di “non-morti” per i protagonisti sopravvissuti. In questo mese poi si chiude il dramma di Muranishi de Il regista nudo, dopo aver raggiunto l’apice del mondo dei video per adulti. Proseguono invece le vicende delle quattro madri lavoratrici di Toronto in Workin’ Moms, giunta alla quinta stagione.
Ci sono poi le novità. Tra le serie originali al debutto su Netflix a giugno c’è Sweet Tooth, titolo tratto dalla serie di fumetti DC scritta da Jeff Lemire ambientato in un’America post-apocalittica nella quale vivono esseri metà uomini e metà animali. La storia racconterà il viaggio di Gus, metà cervo e metà bambino, alla ricerca delle sue origini, insieme al solitario Jepperd.
Spazio anche alla fantascienza con Katla, serie tv prodotta e ambientanta in Islanda sulle vicende misteriose nascoste sotto il ghiacciaio di un vulcano pronto ad esplodere. Nei nuovi titoli suscita curiosità la docuserie Il villaggio dei pinguini: otto puntate sulla vera vita degli uccelli acquatici africani sulle rive sabbiose di Simon’s Town, a sud di Città del Capo, tra momenti divertenti e drammatici. Infine c’è anche Human: il mondo dentro di noi. Una versione moderna di Esplorando il corpo umano tutta da scoprire.
Netflix giugno 2021: i film
Si amplia anche il catalogo cinefilo di Netflix nel prossimo mese. Spiccano i due film d’animazione di scena in Oriente, ovvero Sailor Moon e Il drago dei desideri. La ragazza guerriera con il potere della Luna ritorna con il nuovo lungometraggio Eternal, ambientato in una Tokyo in festa per l’eclissi totale di sole più spettacolare del secolo ma con una forza oscura in arrivo sulla Terra; Usagi Tsukino dovrà dunque proteggere il nostro mondo insieme alle altre Sailor. Il titolo invece della Sony Pictures Animation vedrà le vicende di Din, uno studente universitario di Shanghai di umili origini, con grandi sogni ma senza un soldo. Fino a quando incontrerà Long, un drago cinico ma formidabile in grado di esaudire i desideri.
A giugno è in arrivo anche la commedia Carnaval, nella quale l’influencer Nina scopre un video del tradimento del suo ragazzo e, desiderosa di lasciarsi alle spalle una tremenda delusione d’amore, parte per una vacanza a Salvador insieme alle sue amiche. Ancora l’amore è protagonista del film Sembrava perfetto… e invece, quando la comica Andrea Singer, la quale ha sempre preferito la carriera agli affetti, incontra l’uomo in grado di mettere in difficoltà le sue convinzioni e sentimenti.
Ci sono poi titoli intensi e singolari. Tra questi c’è Dancing Queens, la storia di una giovane al lavoro in un club drag in difficoltà con il sogno di sfondare nel mondo della danza. Fino a quando le si presenta l’opportunità di mostrare il suo talento. Poi il thriller Awake e il premiato dramma storico messicano Selva Trágica. Infine c’è anche Kevin Hart nel fllm Un padre, nel ruolo di un vedovo pronto a misurarsi con uno dei compiti più difficili del mondo: essere papà.
Non manca poi un pizzico di follia con America – Il film, una stravagante reinterpretazione animata della storia, con Channing Tatum a prestare la voce ad un George Washington armato di motosega intenzionato a sconfiggere Benedict Arnold e il re James per vincere la Guerra d’indipendenza americana… Per chi ama invece la tranquillità ci sono sempre il talento e la voce di Sir David Attenborough, pronto a debuttare su Netflix con Superare i limiti – la scienza del nostro pianeta, il documentario realizzato dal premiato studio Silverback Films. Ma vediamo nel dettaglio il calendario delle uscite.
Netflix giugno 2021: la lista delle uscite
2 giugno
- Carnaval (film)
3 giugno
- Summertime – Stagione 2 (serie)
- Pretty Guardian Sailor Moon – Eternal (film)
- Dancing Queens (film)
- Creator’s File: GOLD (serie)
- Alan Saldaña: Encarcelado (film)
4 giugno
- Feel Good – Stagione 2 (serie)
- Sweeth Tooth (serie)
- Human: il mondo dentro di noi (serie)
- Xtremo (film)
- Superare i limiti: la scienza del nostro pianeta (film)
- Sweet & Sour (film)
- Trippin’ with the Kandasamys (film)
5 giugno
- Kitty Love: evviva i gatti! (film)
9 giugno
- Awake (film)
- Selva Tragica (film)
- Alla ricerca del fritto perfetto (serie)
10 giugno
- Trese – Detective delle tenebre (serie)
11 giugno
- Il drago dei desideri
- Lupin – Parte 2 (serie)
- Skater Girl (film)
15 giugno
- Workin’ Moms – Stagione 5 (serie)
- Rilassare la mente (serie)
16 giugno
- Il villaggio dei pinguini (docuserie)
17 giugno
- Black Summer – Stagione 2 (serie)
- Katla (serie)
- The Gift – stagione 3 (serie)
18 giugno
- Elite – Stagione 4 (serie)
- Un padre (film)
- Jagame Thandhiram (film)
- Le case vacanza più incredibili del mondo (serie)
23 giugno
- To hot to handle – Stagione 2 (serie)
- Sembrava perfetto… e invece (film)
- La casa de las flores (film)
- Omicidio in Costa del Sol: il caso Wanninkhof – Carabantes (film)
24 giugno
- Il regista nudo – Stagione 2 (serie)
- Godzilla – Punto di singolarità (film)
- Jiva! (serie)
25 giugno
- The Alist – Stagione 2 (serie)
- Sex / Life (serie)
28 giugno
- The Seven Deadly Sins – Stagione 5 (serie)
30 giugno
- America: il film (film)
- Prime time (film)
- Somos: storia di un massacro dei narcos (serie)
Netflix giugno 2021: l’aggiornamento del catalogo
Come ogni mese, anche a giugno 2021 il servizio di streaming cambia qualche titolo da offrire ai suoi utenti. Cercando di venire incontro ai diversi generi, saranno disponibili nuovi film della saga di Mortal Kombat e Austin Powers – La spia che ci provava, il secondo capitolo dell’omonima serie nata dalla fantasia del comico canadese Mike Myers e il sequel del film d’animazione The Lego Movie 2. In arrivo poi il grande cinema con Il corriere di Clint Eastwood. Per la famiglia c’è Il figlio di Babbo Natale – giusto per rinfrescarsi un po’ –, mentre per gli amanti del Sol Levante sarà visibile Ride your Wave. Infine, due grandi attrici come Jennifer Aniston e Anne Hathaway saranno le protagoniste rispettivamente di Il cacciatore di ex e Song One.
Netflix giugno 2021: conclusioni
Anche nel mese di giugno, Netflix non fa mancare il suo apporto per trascorrere le serate in compagnia tra amici e amiche con storie d’amore, risate, qualche lacrima e, perché no, qualche brivido dietro la schiena. I classici ingredienti per iniziare e vivere al meglio questi caldi mesi di un 2021 dove si prospetta qualche piccolo passo in avanti per uscire dalla pandemia dell’anno scorso.