Fa impressione vedere l’offerta dei titoli di Netflix in uscita a dicembre 2021. È veramente arduo tenere a mente tutte le uscite importanti e scegliere quale potrebbe meritarsi gli onori del titolo dell’articolo. Tra le epiche conclusioni della Casa di Carta e Lost in Space, i ritorni di serie come Jojo, The Witcher ed Emily in Paris, o i film d’autore di Paolo Sorrentino, Jane Campion e Adam McKay, gli abbonati dovranno riprogrammare le proprie agende serali. Una cosa è certa: in questo mese il servizio di streaming vuole chiudere come meglio non si potrebbe un anno intenso e dare il benvenuto a quello nuovo con fiducia. Ecco la nostra guida mensile per non perdersi in mezzo alle grandi novità di questo ultimo mese dell’anno.
Netflix dicembre 2021: introduzione
Il freddo imperversa, ma i doni di Natale e i botti di Capodanno riscaldano il cuore e anche le ultime serate dell’anno. E a proposito di sorprese anche Netflix, a dicembre 2021, ha preparato dei veri e propri regali per i propri abbonati per accendere il loro entusiasmo. All’immancabile quantità di titoli per tutti i tipi di appassionati, si accompagna una qualità di serie tv in arrivo nel prossimo mese in grado di ripagare l’attesa di settimane, insieme alla pubblicazione di film passati prima nelle sale cinematografiche in grado, forse, di invogliare qualcuno a vivere l’esperienza meravigliosa del grande schermo.
Netflix dicembre 2021: le serie tv originali
Pronti via e subito all’inizio del mese c’è la quinta stagione di una delle serie anime fantasy d’azione più popolari degli ultimi anni, Le bizzarre avventure di JoJo. In vari periodi storici diverse generazioni della famiglia Joestar, tutte con lo stesso soprannome, affrontano alcuni cattivi con poteri soprannaturali.
Stavolta, dopo un incidente d’auto con il fidanzato, Jolyne Kujo cade in una trappola ed è condannata a 15 anni da trascorrere nella prigione statale di massima sicurezza di Green Dolphin Stree. Riuscirà Jolyne a uscire dalla galera? I destini della famiglia Joestar e di Dio s’intrecciano da secoli: la battaglia finale ha inizio.
A rincarare la dose, ecco il momento tanto temuto da ogni fan appassionato di un racconto: la fine di una storia. Infatti il 3 dicembre saranno disponibili i nuovi e conclusivi episodi del Volume 2 dell’ultima stagione de La Casa di Carta. La posta in gioco, ormai, non potrebbe essere più alta per il tormentato Professore, mentre cercherà di portare l’oro e la sua banda fuori dalla Banca di Spagna in un ultimo, disperato tentativo di portare a termine il colpo più importante delle loro vite.
OFFERTA

Sempre a proposito di epiloghi, questo mese ci sarà anche la terza e ultima stagione di Lost in Space, nella quale l’istinto di sopravvivenza della famiglia Robinson sarà messo a dura prova con terribili sfide e importanti decisioni per il proprio futuro.
A dicembre 2021, dopo lunghi giorni di attesa, torneranno diverse serie amate dal grande pubblico. Tra queste il fantasy di The Witcher, con il protagonista Geralt di Rivia (Henry Cavill) incaricato di proteggere la principessa Cirilla nel posto più sicuro che conosce: Kaer Morhen, la fortezza della sua infanzia. Mentre re, elfi, umani e demoni del Continente lottano per la supremazia al di fuori delle mura, Geralt deve proteggere la giovane principessa da un pericolo ancora più grande: il misterioso potere che è in lei.
Ritorna con un secondo capitolo anche Emily in Paris, la serie comedy più vista del 2020, nella quale quale la protagonista, nonostante sia più integrata nella capitale, è ancora alle prese con le idiosincrasie della vita in Francia. Dopo essere rimasta coinvolta in un triangolo amoroso con il suo vicino e la sua prima vera amica francese, Emily è determinata a concentrarsi sul lavoro, ogni giorno però sempre più complicato.
A colpi di scazzottate ci sarà anche la quarta parte di Kobra Kai, incentrata sul proseguimento del conflitto ineluttabile tra Daniel LaRusso e Johnny Lawrence. Ci sarà una svolta decisiva: i dojo Miyagi-Do e Eagle Fang uniranno le forze per battere Cobra Kai al torneo di karate di All Valley degli under 18. Chi perderà dovrà appendere il gi al chiodo.
Tra le principali novità in uscita in questo dicembre 2021 su Netflix, segnaliamo l’interessante Voir, la docuserie prodotta da David Fincher e David Prior che rende omaggio al cinema e alle nostre connessioni personali con le storie a cui assistiamo sul grande schermo. Da annotare anche la miniserie thriller di produzione belga Coyotes, su un gruppo di campeggiatori scopritori di una miniera di diamanti nel bosco e degli eventi scatenati sempre più pericolosi nelle conseguenze.
Netflix dicembre 2021: i film originali
In questi ultimi trentun giorni dell’anno, anche il cinema del servizio di streaming si arricchisce di produzioni di qualità. Il primo ad esordire è Il potere del cane, il film della regista premio Oscar Jane Campion, premiata a Venezia con il Leone d’Argento, con Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst e Jesse Plemons dopo il passaggio nelle sale. La storia segue il carismatico allevatore Phil Burbank e dei cambiamenti repentini nella sua vita quando il fratello porterà la nuova moglie e il figlio di lei a vivere nel ranch di famiglia.
Su Netflix a dicembre sarà disponibile The Unforgivable, il film con Sandra Bullock nelle vesti di una ex prigioniera dopo una condanna per un crimine violento e del suo reinserimento in una società che si rifiuta di perdonare il suo passato. Mentre affronta giudizi negativi nei luoghi dove un tempo si sentiva a casa, si rende conto di avere un’unica speranza di redimersi: ritrovare la sorella più piccola che suo malgrado aveva abbandonato.
È stata la mano di Dio rientra senz’altro tra i titoli più attesi a dicembre 2021. L’ultima fatica del regista e sceneggiatore premio Oscar Paolo Sorrentino (Il Divo, La grande bellezza, The Young Pope) racconta la storia di Fabietto Schisa, un ragazzo goffo che lotta per trovare il suo posto nel mondo, ma che trova gioia in una famiglia straordinaria e amante della vita nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Fino a quando alcuni eventi cambiano tutto.
Uno è l’arrivo a Napoli di una leggenda dello sport simile a un dio: l’idolo del calcio Maradona, che suscita in Fabietto, e nell’intera città, un orgoglio che un tempo sembrava impossibile. L’altro è un drammatico incidente che farà toccare a Fabietto il fondo, indicandogli la strada per il suo futuro. Un film ritenuto dalla critica il più commovente e personale dell’autore, rappresentate dell’Italia alla corsa alla statuetta d’oro.
È per la vigilia di Natale, tuttavia, che Netflix ha preparato l’ingrediente ideale per chiudere il cenone come si deve: il chiacchierato Don’t look up. Scritto e diretto dall’irriverente premio Oscar Adam McKay (La grande scommessa, Anchorman), il lungometraggio racconta la storia di due umili astronomi, interpretati da Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, partiti per un enorme tour mediatico con l’obiettivo di avvisare l’umanità dell’avvicinamento di una cometa destinata a distruggere la Terra.
Tuttavia nessuno, dalla presidente Meryl Streep, dal capo di gabinetto Jonah Hill e dalla conduttrice tv Cate Blanchett, sembrano credere nelle loro affermazioni. Il cast, già ricchissimo nei protagonisti, vede anche la partecipazione di stelle quali Mark Rylance, Ron Perlman, Timothée Chalamet (già visto nel recente Dune e in The French Dispatch), Ariana Grande e Scott Mescudi (alias Kid Cudi). Sarà comunque disponibile nei cinema selezionati dall’8 dicembre.
Tra i titoli meno noti, sottolineiamo due opere di provenienza orientale: Il serpente verde, film d’animazione per adulti, e Asakusa Kid, la storia vera e commovente di Takeshi Kitano, il famoso comico giapponese e tratta dall’autobiografia; dagli esordi negli anni ’60 fino all’approdo alla televisione. Per i più piccoli e la famiglia, invece, c’è Back to the Outback – Ritorno alla natura.
Netflix dicembre 2021: il calendario delle uscite
1 dicembre
- Le bizzarre avventure di JoJo – stagione 5 (serie)
- Il potere del cane (film)
- Lost in space – stagione 3 (serie)
- Il serpente verde (film)
2 dicembre
- Single per sempre? (film)
- Coyotes (miniserie)
- The whole truth (film)
3 dicembre
- Mixtape – Una cassetta per te (film)
- Coming Out Colton (serie)
- La casa di carta: Volume 2 – stagione 5 (serie)
- Jurassic World: nuove avventure – stagione 4 (serie)
6 dicembre
- Voir (docuserie)
7 dicembre
- Nicole Byer: BBW (Big Beautiful Weirdo) (stand-up)
8 dicembre
- Carolin Kebekus: The Last Christmas Special (stand-up)
- Titans – stagione 3 (serie)
9 dicembre
- Asakusa Kid (film)
- Shaman King (nuovi episodi)
- É o amor: La famiglia Camargo (serie)
10 dicembre
- How to Ruin Christmas – stagione 2 (serie)
- Saturday Morning All Star Hits! (serie)
- Back to the Outback – Ritorno alla natura (film)
- Aranyak (serie)
- Questi ruggenti anni Venti (serie)
- The unforgivable (film)
- Dos (film)
- Virtualmente reale (film)
11 dicembre
- Inspector Koo (nuovo episodio)
- The Hungry and the Hairy (serie)
14 dicembre
- The Future Diary (serie)
- Russell Howard: lubricant (stand-up)
- Starbeam: un’avventura per l’anno nuovo (film)
15 dicembre
- Selling Tampa (serie)
- È stata la mano di Dio (film)
- Elite – Storie brevi: Phillipe Caye Felipe (serie)
16 dicembre
- Natale in California: luci della città (film)
- Pallino e le meraviglie della barriera corallina (film)
- A Naija Christmas (film)
- Aggretsuko – stagione 4 (serie)
17 dicembre
- The Witcher – stagione 2 (serie)
19 dicembre
- È successo a Oslo (serie)
20 dicembre
- Elite: storie brevi – Samuel Omar (serie)
21 dicembre
- Jim Gaffigan: Comedy Monster (stand-up)
- Nemici a Natale (film)
22 dicembre
- Emily in Paris – stagione 2 (serie)
24 dicembre
- Don’t Look Up (film)
- A 1000 km dal Natale (film)
- The Silent Sea (serie)
25 dicembre
- Jimmy Carr: his dark material (stand-up)
28 dicembre
- La Azcarate de frente (serie)
30 dicembre
- Kits (serie)
- Stay Close (serie)
- Queer Eye – stagione 6 (serie)
- Cobra Kai – stagione 4 (serie)
Netflix novembre 2021: l’aggiornamento del catalogo
E anche sul fronte dei titoli in licenza, il servizio di streaming gioca veramente pesante. Infatti sono in arrivo alcune delle commedie italiane di autori di successo. Dal trio Aldo, Giovanni e Giacomo con Tre uomini e una gamba e La banda dei Babbi Natale; passando per la comicità di Carlo Verdone in Bianco, rosso e Verdone e Un sacco bello, e chiudendo con l’intramontabile Massimo Troisi con Pensavo fosse amore, invece era un calesse e lo struggente Il postino.
E non è ancora finita. Netflix ha pensato bene di inserire nel proprio catalogo anche nuovi film di successo premiati ai festival o campioni d’incassi come il Joker di Joaquin Phoenix, il First Man di Damien Chazelle con Ryan Gosling e Claire Foy, il capitolo 2 di It e il Tokyo Godfathers del maestro Satoshi Kon. Senza dimenticare la settima stagione di The 100 e il Pinocchio di Roberto Benigni degli anni Duemila.
Netflix dicembre 2021: conclusioni
Insomma, Netflix si è voluto riservare il meglio proprio per dicembre 2021. Tra cinema d’autore e serie di puro intrattenimento, l’offerta di queste prossime, ultime settimane dell’anno sono un ottimo saluto ad un anno segnato da importanti trasformazioni nel settore cinematografico. E un fiducioso benvenuto ad un 2022 ricco di nuove storie in grado di affascinare il pubblico non solo a casa, ma anche davanti al grande schermo.