Iniziano i giorni più lunghi e caldi dell’estate. Netflix lo sa bene e perciò in questo luglio 2021, propone tanti titoli horror per “gelare” un po’ il sangue e regalare qualche qualche brivido di “freschezza”. Ci sono anche intense storie d’amore nella stagione dei primi baci, le immancabili risate nelle serate afose da vivere in compagnia e, perché no, qualche piacevole titolo da scoprire e condividere con gli amici. Ecco le nuove uscite di film e serie tv sulla piattaforma di streaming per il mese di luglio 2021.
Netflix luglio 2021: introduzione
Siamo nel bel mezzo dell’estate, ma Netflix vuole provare ad offrire nuovi contenuti di ogni genere per i suoi utenti. Soprattutto spiccano numerosi titoli a sfondo orrorifico, tra i quali A classic horror story, il film italiano ambientato nel Sud e già molto chiacchierato tra gli appassionati. E sempre rimanendo in Italia, sulla piattaforma streaming approdano anche i The Jackal. In uscita poi la quarta stagione di Atypical, diversi documentari originali sulla politica e anche tanto intrattenimento.
Netflix luglio 2021: le serie originali
Una delle novità più attese dagli spettatori è il proseguimento del bizzarro e commovente dramma di Sam in Atypical, giunto alla sua quarta stagione. In questo mese di luglio 2021 continuano poi altri titoli Netflix come Mortale, in una seconda parte nella quale Sofiane, Victor e Luisa dovranno salvare Reda e fermare il potere della malvagia divinità. Spazio anche alla fantascienza e al thriller con i nuovi episodi di Biohacker, nei quali sarà svelato il misterioso passato della protagonista Mia. Così come sono in arrivo il secondo capitolo della serie anime di successo Beastars e l’esordio della saga di Resident Evil con Infinite Darkness.
Quest’estate poi tornano i Pogues con Outer Banks, in una nuova stagione nella quale l’affiatato gruppo di adolescenti è pronto a riunirsi per una nuova missione. Sempre nell’ambito dei più giovani, nuovi capitoli della commedia di formazione Non ho mai…, nella quale seguiremo Devi alle prese con altre pressioni quotidiane del liceo, i drammi in casa e la scoperta di nuovi amori. E a proposito di romanticismo, usciranno le nuove puntate di Virgin River: altre prove attenderanno la coppia protagonista di amanti, alle prese stavolta con funerali, incendi e divorzi.
Ci sono i nuovi arrivi di casa Netflix. Tra i titoli più interessanti degno di nota è We The People – Alla scoperta della democrazia americana. Una serie di dieci video musicali realizzati con tecniche di animazione per esplorare come funziona la politica degli Stati Uniti. Un nuovo modo di affrontare l’educazione civica con un linguaggio giovanile e accattivante. Così come, all’opposto, è la provocatoria docuserie Come diventare tiranni, nella quale la voce narrante di Peter Dinklage porterà lo spettatore a conoscere i retroscena di alcuni dei più grandi dittatori del secolo passato come Hitler, Stalin, Gheddafi e Bokassa.
Premesse accattivanti anche per La guerra dei vicini, una serie sulla rivalità di due donne per i biglietti di una lotteria in grado di cambiare la loro vita e quella delle rispettive famiglie. In attesa poi della conclusione della Casa di Carta, il colosso di Reed Hastings ci propone Heist: rapine incredibili. Il regista candidato agli Emmy Derek Doneen proverà infatti a ripercorrere tre delle più grandi rapine della storia americana. Infine c’è anche l’Italia in questo mese con l’atteso Generazione 56k, il titolo realizzato insieme ai The Jackal per raccontare i cambiamenti delle nuove tecnologie nelle vite degli adolescenti cresciuti negli anni ’90.
Netflix luglio 2021: i film originali
Come anticipato all’inizio di questo articolo, Netflix ha deciso di regalare tanti brividi di orrore sulla schiena dei suoi abbonati. O rendere felici i fan del genere; questione di punti di vista… C’è tanta curiosità per A Classic Horror Story, il film cruento e ricco di suspense diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli che racconta di un gruppo di persone in viaggio nel Sud Italia perso in un bosco all’apparenza tranquillo.
Arriva poi la trilogia di Fear Street, tratta alla serie horror bestseller di Robert L. Stine (già, quello della serie di libri per “ragazzi” Piccoli Brividi). Un opera divise in tre parti in uscita una volta a settimana nella quale gli adolescenti di Shadyside scopriranno gli eventi spaventosi che terrorizzano da generazioni la loro città.
L’estate è anche la stagione per nuovi amori. Perciò in questo luglio 2021 Netflix porta sullo schermo L’ultima lettera d’amore, con Felicity Jones e Shailene Woodley impegnate con una serie di messaggi d’amore segreti e due storie ambientate nel presente e nel passato. Da segnalare anche Words Bubble Up Like Soda Pop, film d’animazione giapponese sulle vicende estive di due giovani timidi e impacciati. Non mancano le risate con Finanziati per caso, un film su due imprenditori disoccupati creatori di una app inventata per scherzo su un sito di crowdfunding. O Guida alla famiglia perfetta, quando una coppia canadese si troverà ad una delle sfide più difficili: l’educazione del proprio figlio.
Tra i blockbuster più attesi c’è Water Man, con il protagonista Rosario Dawson alla ricerca di una figura mitica che possiede il segreto dell’immortalità per salvare la madre, e il chiassoso L’ultimo mercenario. Per stomaci forti c’è anche Deep, un film a metà tra Nightmare e Flatliners – Linea Mortale su un esperimento neuroscientifico fuori controllo da far perdere il sonno a quattro studenti di medicina. Per i piccoli e le famiglie, per fortuna, è in uscita anche Trollhunters: L’ascesa dei Titani e il coinvolgente documentario di formazione Audible su Amaree McKenstry, un atleta sordo della Maryland School for the Deaf alle prese con le difficoltà dell’ultimo anno di liceo e con la futura realtà del mondo esterno degli udenti.
Netflix luglio 2021: il calendario delle uscite
1 luglio
- Audible (film)
- Young Royals (serie)
- Generazione 56k (serie)
- Mobile Suite Gundam – Hathaway (film)
- Dynasty Warriors (film)
2 luglio
- Haseen Dillruba (film)
- Fear Street Parte 1: 1994 (film)
- The 8th Night (film)
- Mortale – stagione 2 (serie)
- Big Timber – I taglialegna (serie)
4 luglio
- We The People – Alla scoperta della democrazia americana (serie)
- All Mine (serie)
6 luglio
- I Think You Should Leave – stagione 2 (serie)
7 luglio
- I migliori amici dell’uomo – stagione 2 (serie)
- Cat People (serie)
- La guerra dei vicini (serie)
- Elize Matsunaga: c’era una volta un crimine (docuserie)
- Major Grom – il medico della peste (film)
- Pantano 97 – stagione 2 (serie)
8 luglio
- Resident Evil – Infinite Darkness (film)
9 luglio
- Biohacker – stagione 2 (serie)
- The Water Man (film)
- Fear Street Parte 2: 1978 (film)
- Virgin River – stagione 3 (serie)
- Atypical – stagione 4 (serie)
- Come sono diventato un supereroe (film)
- La cuoca di Castamar (serie)
- Come diventare tiranni (docuserie)
- L’estate passata (film)
- Lee Su-Geun – The sense coach (serie)
13 luglio
- Ridley Jones – La paladina del museo (serie)
14 luglio
- Rete privata: chi ha ucciso Manuel Buendía? (documentario)
- Heist: rapine incredibili (serie)
- A classic horror story (film)
- Guida alla famiglia perfetta
15 luglio
- Non ho mai… – stagione 2 (serie)
- Beastars – stagione 2 (serie)
16 luglio
- Fear Street Parte 3: 1666 (film)
- Deep (film)
- Johnny Test (serie)
21 luglio
- Sexy Beasts (serie)
- Trollhunters: L’ascesa dei Titani (film)
- Chernobyl 1986 (film)
- Too Hot To Handle Brasile – episodio speciale (serie)
22 luglio
- Words Bubble Up Like Soda Pop (film)
23 luglio
- Masters of the Universe: Revelation (serie)
- Finanziati per caso (film)
- L’ultima lettera d’amore (film)
- Una seconda possibilità – Rivali! (film)
- Sky Rojo – stagione 2 (serie)
- Kingdom – Ashin of the North – episodio speciale (serie)
- Blood Red Sky (film)
- Feels Like Isqh (serie)
27 luglio
- Come vendere droga online (in fretta) – stagione 3 (serie)
28 luglio
- Tattoo Redo: nuova vita ai tatuaggi (serie)
29 luglio
- Resort to Love – All’amore non si sfugge (film)
30 luglio
- Outer Banks – stagione 2 (serie)
- Centaurworld: Il mondo dei centauri (serie)
- John DeLorean: mito e magnate (docuserie)
- L’ultimo mercenario (film)
Netflix luglio 2021: l’aggiornamento del catalogo
Come ogni mese, la piattaforma di streaming toglie e aggiunge film e serie tv, aggiornando così il suo catalogo. Netflix, in questo luglio 2021, cala i suoi pezzi da novanta: entrano infatti il Labyrinth con David Bowie e Jennifer Connelly, tutta la trilogia prequel de Lo Hobbit di Peter Jackson e La leggenda di Zorro con Antonio Banderas e Katherine Zeta-Jones.
Per gli amanti del Sol Levante, ecco poi Weathering With You, l’ultimo film di Makoto Shinkai (autore dell’anime di successo Your Name.). In arrivo poi anche Me Before You con Emilia Clarke. Fa ancora capolino il cinema horror, con protagonista l’assassino Leatherface nel reboot di Non aprire quella porta e nel prequel Leatherface – il massacro ha inizio. Non mancano anche le produzioni italiane, con la coppia De Sica – Boldi e il loro In vacanza su Marte, così come il dramma Nessuno si salva da solo.
Netflix luglio 2021: conclusioni
Sono quasi una cinquantina le nuove produzioni tra serie tv e film, senza considerare poi l’uscita delle nuove stagioni di altri titoli passati. Insomma, l’intenzione di Netflix per questa estate è continuare ad offrire ancora più contenuti per i propri utenti da guardare nelle calde serate o sotto l’ombrellone della spiaggia.
Voi cosa guarderete? Parliamone nei commenti!