Una classifica settimanale globale dei dieci migliori film e serie tv: ecco Netflix Top 10, il sito web del servizio di streaming dove sarà possibile rimanere aggiornati ogni sette giorni sui titoli più visti dagli utenti di tutto il mondo. Le liste saranno suddivise in Top 10 generali per film e serie in lingua inglese e non anglosassone, oltre a contenere le liste di oltre 90 paesi. Ecco come funziona la piattaforma.
Netflix Top 10: introduzione
«Come fa Netflix a scegliere la propria Top 10 dei titoli in streaming?» Per molto tempo, questa è stata una delle domande senza risposta riguardanti il servizio ideato da Reed Hastings. Vaghe o poco trasparenti erano le indicazioni sulla raccolta dati della navigazione degli utenti da parte del colosso americano. Dopo anni di chiacchiere ed insider, è Netflix stessa ad annunciare parte della metodologia di ricerca e rendere pubblici alcuni dei criteri di individuazione delle proprie classifiche. Uno strumento di analisi dei prodotti seriali o cinematografici del servizio stesso e anche primo vero indicatore della fortuna o della conclusione prematura delle opere stesse.
Netflix Top 10: come funzionano le classifiche settimanali
Con un comunicato stampa il servizio di streaming ha annunciato Netflix Top 10, il nuovo sito web sul quale verranno divulgate le classifiche settimanali dei titoli più popolari sul suo servizio a livello globale e per ogni paese. In pratica, è lo strumento per scoprire cosa sta guardando un certo tipo di pubblico in qualsiasi parte del mondo.
«Queste liste si aggiungono alle Top 10 giornaliere per paese che abbiamo lanciato l’anno scorso su Netflix – spiega Pablo Perez De Rosso, Vice President, Content Strategy, Planning & Analysis della piattaforma -. Perciò, che tu stia cercando le Top 10 su Netflix o esplorando direttamente il nostro servizio, è facile scoprire cosa stanno guardando gli altri abbonati».
Iniziate già dal mese scorso, «le liste si basano sulle ore totali di visione di un titolo nei primi 28 giorni di permanenza» in streaming. Ogni martedì sul sito verrà pubblicata la nuova classifica settimanale Top 10 su Netflix, elaborata dunque sulle ore di visione registrate dal lunedì alla domenica della settimana precedente, per gli originali e per i titoli in licenza. Da questi dati sono quindi realizzate le quattro Top 10 globali, suddivise per film e serie TV in lingua inglese e non in lingua anglosassone. A queste si aggiungono le classifiche di ogni paese nel quale il servizio è attivo. Il sito web al momento è disponibile in inglese e spagnolo; altre lingue saranno aggiunte il prossimo anno.
Netflix Top 10: la metodologia delle classifiche dei titoli più visti
Le ore di visione settimanali di un titolo è dunque il criterio principale adoperato da Netflix per elencare le proprie classifiche. Un’azione di trasparenza, secondo la piattaforma di Hastings, dopo che le metriche di valutazione delle graduatorie sono state cambiate da poco. Tali report settimanali, precisa Netflix, sono arrotondati a 10.000 per tenere conto di eventuali fluttuazioni della connettività Internet in tutto il mondo. È possibile anche muoversi tra i diversi elenchi settimanali, visualizzando il titolo dell’opera, quante settimane è rimasta in classifica e il suo conteggio delle ore. Inoltre, l’utente può filtrare la ricerca non solo nel tempo ma anche nello spazio: basterà selezionare uno dei paesi dove Netflix è disponibile per scoprire nuovi e interessanti trend statistici, di analisi dati o più semplicemente nuove opere passate inosservate nel proprio paese e degne di nota.
Il divoratore di film e serie, tuttavia, potrà osservare come non è chiaro se il computo delle ore settimanali includa la visione completa di un’intera serie o soltanto qualche minuto di un episodio. «Dopo aver valutato le diverse possibilità, riteniamo che l’engagement misurato in ore di visione sia un indice affidabile della popolarità di un titolo, oltre che della soddisfazione generale degli utenti, fattore importante per la fidelizzazione degli abbonati – spiega Netflix -. Siamo consapevoli che il conteggio delle ore di visione favorisce le serie più lunghe e i film. È difficile catturare le sfumature dei diversi tipi di intrattenimento con una singola metrica, quindi pubblicheremo periodicamente anche delle liste specifiche, per esempio relative ai documentari di successo o ai reality […]. Alcuni vorranno sapere perché non teniamo conto del numero di persone che guarda una serie o un film per intero. Anche se qualcuno perde la fine di un episodio di una serie di 10 ore […], tutto ciò che è stato visto dovrebbe contribuire alla popolarità del titolo».
Netflix Top 10: conclusioni
Insomma, per Netflix «questo è un passo in avanti importante per i creativi con cui lavoriamo e per i nostri abbonati» e «la nostra più grande speranza è che la Top 10 settimanale aiuti i fan a scoprire storie e a partecipare a nuove conversazioni, per capire la nuova passione di un amico per gli scacchi, per conoscere il valore del won o magari per scoprire cosa sia quest’ossessione per “felini e gattini” ». Ma è anche vero come oggi i dati, vera risorsa dei mondo contemporaneo, e i parametri statistici più importanti Netflix se li tiene ancora ben stretti. Senz’altro è un piccolo passo avanti in termini di trasparenza, e un’occasione da sfruttare al meglio per gli osservatori e critici della realtà per capire dove va il mondo dell’intrattenimento una volta a settimana.