Inutile che ve lo spieghi: nel mondo della fotografia, spesso, ci sono costi importanti da sostenere, soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi. Molti utenti infatti sono convinti che sia sempre il corpo macchina a far la differenza, cosa vera in parte, perché sono poi le ottiche quelle che teniamo per più tempo, ecco perché devono essere acquisti molto mirati. Oggi ci giunge notizia del prezzo ufficiale della nuova ottica Nikon Nikkor 120-300 f/2.8E FL ED SR VR, che per molti costituisce un motivo per aprire un finanziamento, per altri il divertimento di discutere sul prezzo sicuramente giudicato alto. Facciamo chiarezza
Nikkor 120-300 prezzo: il comunicato ufficiale
Nital, storico distributore italiano del marchio Nikon, ha comunicato il prezzo di questa fantastica ottica telezoom. Chi volesse portarsi a casa Nikkor 120-300 f/2.8E FL ED SR VR dovrà infatti sborsare ben 10.999,00€ iva inclusa e senza biscottini in omaggio come premio. Personalmente, sono piuttosto abituato a questo genere di prezzi perché capisco il tipo di tecnologia all’interno e i motivi che spingono i produttori ad alzare l’asticella non solo qualitativa ma anche economica. Tuttavia, sono certo che molti, purtroppo, si fermeranno al prezzo per dare un giudizio, ma va bene così, perché questo obiettivo resta e resterà per molto tempo un prodotto di nicchia (e non da scaffale, anzi).
Nikkor 120-300 prezzo: i motivi dietro all’apparenza
Di solito si dice che l’apparenza inganni, non in questo caso però, perché Nikon Nikkor 120-300 f/2.8E FL ED SR VR è un concentrato di tecnologia e, badate bene, già solo per il diaframma f/2.8 costante, forse è il caso di pensare a quanto meriti una cifra importante. Al di là di questo, che è la caratteristica più evidente, tutte quelle lettere che accompagnano il modello, hanno un motivo che si basa sui materiali utilizzati e sulla tecnologia interna. Il teleobiettivo infatti offre uno schema ottico composto da 25 elementi in 19 gruppi con lenti ED ed SR con il nuovo rivestimento ARNEO e trattamento Nano Crystal Coat. Tutto questo ha lo scopo di neutralizzare quasi del tutto effetti che possono causare problemi in fase di scatto (e anche dopo), come aberrazione cromatica, coma, ghosting e flare. L’ottica è provvista anche di stabilizzatore d’immagine fino a 4 stop anche con moltiplicatore focale attivo. Non mancano poi i vari pulsanti personalizzabili sul corpo al fine di gestire autofocus, VR, stabilizzatore e molto altro (come anche preset personalizzati).
Questo spiega, almeno in parte, il costo dell’ottica: un prodotto pensato soprattutto per le imminenti Olimpiadi 2020 che raggrupperanno fotografi da ogni parte del mondo desiderosi di lavorare al meglio. Sono certo che con un’ottica 120-300 ad apertura f/2.8 fissa farà felici moltissimi fotografi sportivi e non solo.