Nikon ha appena annunciato il suo sostegno a Ciabot degli Animali, il Centro di Divulgazione Naturalistica curato da Skua Nature Group all’interno del Parco La Mandria di Torino. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le interessantissime attività proposte rivolte ai più giovani ed appassionati.
Nikon Ciabot degli Animali: i dettagli
Volete trasmettere ai vostri figli e nipoti la vostra passione per gli animali e per la natura? Ecco una notizia che vi interesserà sicuramente. Il Ciabot si propone come un vero e proprio punto di incontro tra uomo e natura, indirizzando la sua mission verso il difficile ma emozionantissimo incontro fra bambini e ragazzi e la natura. Nikon, da sempre sensibile a questa necessità, ha scelto di supportare Ciabot degli animali, sito nel Parco La Mandria di Torino. Si tratta di un attivo punto di informazione che ospita una ricca raccolta di libri a libera consultazione e che dispone di un’area destinata alle curiosità naturalistiche, aule didattiche e formative. In grado di ingolosire il pubblico di fotografi, all’interno del centro troviamo persino un’area set per fotografia naturalistica progettata appositamente per più giovani, dove i ragazzi potranno avvicinarsi e realizzare incredibili foto agli animali e agli insetti in habitat fedelmente ricostruiti come acquari e terrari, permettendo ai più piccoli di scoprire gli aspetti più inconsueti di questi interessantissimi animali.
All’interno del Ciabot degli animali, Nikon metterà a disposizione le fotocamere Nikon Z50 (della quale qui trovate la nostra recensione) e Nikon Coolpix.
![Nikon Z50 + Z DX 16-50VR + FTZ + Lexar SD 64GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, sistema Hybrid-AF, Mirino elettronico (EVF), LCD 3,2" touch, Video 4K, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/31OkxFBnNAL._SL160_.jpg)
Nikon e Ciabot degli Animali ci faranno compagnia per tutta l’estate, infatti nel centro saranno accessibili i set per macrofotografia (a questo indirizzo trovate la nostra guida all’acquisto dedicata alla scelta di un obiettivo per fotografia macro) in tutti i weekend di luglio, agosto e settembre. Per avvicinare i ragazzi alla fotografia naturalistica, all’osservazione consapevole della natura e al turismo responsabile, l’accesso è rigorosamente gratuito previa prenotazione. I ragazzi di età compresa fra i 7 e i 12 anni saranno guidati da uno staff composto da fotografi esperti che insegnerà loro l’arte della fotografia durante i workshop di macrofotografia, anch’essi gratuiti, imparando a conoscere, comprendere e proteggere il mondo che li circonda.
Nikon Ciabot degli Animali: gli appuntamenti principali
Martedì 13 luglio alle ore 21 si svolgerà un incontro multimediale intitolato “Abitare il mondo-Viaggio nell’evoluzione dello spazio umano”, con Iago Corazza, autore per National Geographic e fotografo Nikon, e Greta Ropa. Si tratta di un racconto di viaggio emozionale, affiancato da immagini tratte dall’omonimo volume edito da National Geographic. Un’interessante analisi antropologica per immagini dei luoghi dell’abitare umano.
Domenica 18 luglio sarà il giorno dedicato a Iago Corazza che si occuperà dello speciale laboratorio gratuito dal nome “Avventura nella natura”, ideato allo scopo di favorire l’avvicinamento alla natura, rimarcando l’importanza della sua conservazione, utilizzando il mezzo a nostra disposizione: la fotografia. Si tratterà di un interessantissimo vero e proprio show multimediale dedicato alla conoscenza, al rispetto e alla conservazione dell’ambiente, che si avvarrà di speciali contributi audiovisivi, in grado di tenere salda l’attenzione dei ragazzi durante il loro viaggio nella natura. Non potevano mancare all’interno del workshop prove pratiche e sessioni sperimentali di fotografia naturalistica, dove i giovani partecipanti potranno subito mettere in pratica le nozioni apprese, potendo così ricordarle meglio.
Martedì 24 agosto alle ore 21 si svolgerà un incontro multimediale dal titolo “Romania, un gioiello segreto nel cuore dell’Europa” con Iago Corazza e Greta Ropa. Ecco un nuovo racconto di viaggio inframmezzato da curiosità, backstage e immagini che descrivono un Paese in grado di offrire incredibili sorprese di grande bellezza. Foto e racconti tratte dall’omonimo libro edito da National Geographic.
Martedì 28 settembre alle ore 21 si terrà una proiezione e incontro multimediale dal titolo “People at work, l’arte di vivere e sopravvivere”. Un racconto antropologico con musica e immagini del mondo del lavoro non normato nelle diverse realtà del mondo, guidano il viaggio Iago Corazza e Greta Ropa. Immagini tratte dall’omonimo libro edito da National Geographic.
Vi ricordiamo che per fornire un’esperienza migliore ai ragazzi, gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, ma per i workshop e per i set di fotografia è necessaria la prenotazione scrivendo a info@skuanature.com o telefonando al numero 0141.918349.