Certi amori si sa, sono destinati a finire: Nikon Coolpix P900 è fuori produzione, concludendo un ciclo vitale di cinque lunghi anni dove ha conquistato il cuore di tantissimi appassionati di fotografia. Ecco tutti i dettagli.
Nikon Coolpix P900 fuori produzione: una fotocamera amata
Nikon Coolpix P900, fotocamera bridge lanciata sul mercato nell’ormai preistorico 2015, è fuori produzione. La notizia, trapelata sulle pagine di Nikon Rumors, ha sollevato un po’ di nostalgia da parte dei tanti appassionati del brand nipponico. P900, infatti, è stato uno dei modelli più apprezzati dai fotografi amatoriali e da tutti coloro che, consci del fatto che una fotocamera ad ottica intercambiabile come una reflex o una mirrorless non gli servisse, hanno optato per questo gioiellino che ormai ha la veneranda età di cinque anni (in fotografia, fidatevi, sono davvero tanti).
Nonostante Nikon Coolpix P900 sia fuori produzione ne restano disponibili nuovi alcuni modelli su piattaforme come Amazon e ricondizionati presso altri portali. P950 (che abbiamo avuto il piacere di testare in modo approfondito, potete leggere la nostra recensione) e P1000 sono i due modelli indicati per sostituire questa fotocamera, una bridge che rimarrà nei cuori di molti fotografi grazie anche il suo zoom 83x che ha permesso scatti lunari incredibili. Nonostante questo, secondo alcuni rumors trapelati sempre sullo stesso portale, Nikon sarebbe in procinto di annunciare una sostituta ufficiale, arrivando addirittura a scrivere che potrebbe avere un obiettivo equivalente 24-3000mm. La verità è che a questo riguardo sappiamo ben poco, ma non ci stupirebbe se il produttore giapponese nel prossimo periodo annunciasse una macchina fotografica bridge che andasse a sostituire P900.
Nikon Coolpix P900 fuori produzione: conclusioni
Così come certi amori sono destinati a finire e restare vividi solo nelle memorie di coloro che hanno amato, anche le macchine fotografiche nascono, crescono e, infine, finiscono fuori produzione. Questa è una sorte che tocca tutti i modelli esistenti prima o poi, anche se fa particolarmente male vedere una fotocamera così amata arrivare al punto di non ritorno. Vedremo come si muoverà Nikon, se basteranno i due modelli attualmente sul mercato o se ne verrà annunciato un terzo nei prossimi mesi che vada a prenderne il posto sul mercato.
Nel caso vi interessasse, noi di FotoNerd abbiamo stilato una guida all’acquisto dedicata alle migliori fotocamere bridge.