Nikon D500 è fuori produzione, la notizia arriva direttamente da Nikon Japan che ha indicato il modello come “old product”, caratteristica proprio di quando una fotocamera è destinata a non essere più prodotta. Sebbene avessimo tutti avuto il sospetto che D850 sia stata l’ultima reflex lanciata dal produttore (nell’ormai lontano 2018), c’era forse ancora qualche speranza per i modelli di altre fasce, speranza smentita con questa notizia. Che si avvicini sempre di più la fine delle reflex?
Nikon D500 fuori produzione: i dettagli
Nessun comunicato stampa, nessun messaggio particolare, nessun vero “funerale”, come per ogni fotocamera che smette di essere prodotta.
Di solito, quando un’azienda in questo campo smette di produrre una fotocamera lo si capisce esclusivamente mediante una piccola etichetta “old product” che viene messa di fianco al nome del modello, fine, nessuna grande “celebrazione”. Senza doverlo dire troppo ad alta voce, è ovvio che negli ultimi mesi tutti i segnali siano confluiti verso la fine delle fotocamere reflex, soltanto alcune aziende resistono ancora, come Pentax, ma è ovvio che il mercato ormai sia tutto incentrato sulle fotocamere mirrorless. Il dubbio, per quanto concerne i principali produttori, resta sempre sui modelli entry level, che ancora oggi hanno buone statistiche di vendita. Il mercato professionale, tuttavia, è soggetto a modifiche più “immediate” o d’impatto proprio per assecondare le esigenze di chi con la fotografia deve lavorare ogni giorno.
Nikon D500 fuori produzione: il saluto ad un’altra storica reflex
Nikon D500 attualmente è stata segnalata come “old product” soltanto in Giappone, questo significa che in altri paesi potrebbe essere e risultare ancora disponibile, seppur non per molto tempo. Questo non significa ovviamente che smetteranno di essere disponibili i pezzi di ricambio, almeno per ora, tuttavia acquistare oggi una Nikon D500 non sarebbe senz’altro un grande affare.
Ad esempio, nel momento in cui viene pubblicato questo articolo, Nikon USA non segnala D500 come “fuori produzione”, almeno per ora, ma potrebbe essere questione di pochissime settimane, forse il tempo per esaurire le ultime scorte a magazzino.
Per chi non conoscesse questo prodotto, è giusto sapere che si tratta di una gloriosa reflex presentata nel 2016 e vista come vera top di gamma del segmento APS-C. Questa fotocamera integra (o integrava se preferite) un sensore da 21 megapixel di tipo DX, sensibilità ISO da 100 a 51.200, un display posteriore touch screen e la possibilità di registrare video in 4K@30 fps. Le particolarità aggiuntive, almeno per l’epoca, riguardavano sicuramente la presenza del WiFi integrato, del Bluetooth, del chip NFC, della possibilità di aggiungere un’unità GPS esterna e, soprattutto, una raffica da 10fps che, sempre per l’epoca, non era affatto male. In soldoni, nel 2016, Nikon D500 poteva competere con una full frame professionale sotto tanti punti di vista, per questo motivo venne nominata “APS-C top di gamma” o anche “APS-C premium”.
Non possiamo fare altro che “stare a guardare” e attendere la fine di un’era storica per la fotografia, qualcosa che diventa sempre più ovvio e concreto con il passare del tempo. Stiamo infatti attualmente vivendo l’epoca di “passaggio del testimone” tra tecnologia a pentaprisma e “senza specchio” (mirrorless).
Avete una Nikon D500 o avreste voluto acquistarne una? Fatecelo sapere nei commenti