Dopo l’annuncio tanto atteso dell’ammiraglia Nikon D6 , sono in molti, fotografi sportivi e non, a chiedersi in cosa differisca questa nuova fotocamera dal modello precedente, Nikon D5. Sicuramente con Nikon D6 non è stato fatto un passo avanti così grande come quello che fu fatto con Nikon D5 rispetto ai modelli precedenti Nikon D4s e Nikon D4 ma il nuovo modello è pieno di elementi interessanti. Diamo un’occhiata nel dettaglio ad entrambe queste fotocamere e scopriamo Nikon D6 vs Nikon D5 che differenze ci sono.
Nikon D6 vs Nikon D5: il design e l’ergonomia
Prima di entrare nelle specifiche della fotocamera, vediamo ciò che differenzia Nikon D6 da Nikon D5 in termini di design ed ergonomia della fotocamera.
Come possiamo vedere dall’immagine sopra, viste anteriormente entrambe le fotocamere sembrano quasi identiche. Nikon D5 è già una fotocamera molto solida con un’ergonomia eccezionale, quindi ha senso per Nikon mantenere lo stesso design, cavallo che vince non si cambia, giusto?
L’unica differenza visibile è la diversa cifra presente nel nome e la parte superiore dov’è presente la slitta hotshoe, ma di questo ne parleremo dopo; il resto è identico.
Passiamo ora alla parte superiore della fotocamera. Ecco i due modelli a confronto, con Nikon D6 a sinistra:
A parte lievissime differenze, le due fotocamere sono di nuovo quasi sovrapponibili. La posizione dei pulsanti è la stessa, le scritte identiche, gli schermi superiori sono uguali. Volendo proprio essere pignoli, Nikon ha apportato una leggera modifica al quadrante sinistro che ora risulta un po’ più alto. Inoltre, la forma dei pulsanti “MODE”, “BKT” e di misurazione è lievemente differente, ora c’è una piccola rientranza al centro. L’area centrale in cui si trova la slitta del flash ha una forma leggermente diversa, e ora c’è una copertura di plastica nella parte superiore – che ospita il chip GPS interno che non esiste su Nikon D5.
Diamo infine un’occhiata al retro delle due fotocamere:
Come succede con la parte anteriore, anche il retro di Nikon D6 è quasi identico a quello di Nikon D5. A voler proprio guardare bene, l’unica differenza che vedo è nell’icona del microfono che non era presente su Nikon D5 che è ora inserita proprio sotto il pulsante Fn3, in basso a sinistra.
Nel complesso, a parte leggere differenze nella parte superiore, non ci sono variazioni nel design e nell’ergonomia tra le due fotocamere. Probabilmente sarebbero in pochi a poterle distinguere a colpo d’occhio.
Infatti, dove Nikon ha apportato la maggior parte dei cambiamenti è all’interno della fotocamera.
Nikon D6 vs Nikon D5: le specifiche
Diamo un’occhiata a cosa è cambiato in termini di specifiche. Le principali differenze tra le due fotocamere sono nel nuovo sistema AF, in un processore più veloce (EXPEED 6 contro EXPEED 6), nel tipo di archiviazione (Nikon D6 abbandona il formato Compact Flash dotandosi di un doppio slot XQD/CFExpress), in una maggior velocità di scatto continuo (14 fps contro 12) e la presenza di Wi-Fi + GPS integrato – il resto delle modifiche sono principalmente dei ritocchi al firmware. Persino il prezzo di lancio (6499$) è lo stesso.
La maggior innovazione è, senza dubbio, nel sistema di messa a fuoco automatica. Nonostante il numero di punti AF sia sceso da 153 a 105, tutti e 105 questi punti AF sono di tipo incrociato e il sistema AF è stato ottimizzato per offrire le massime prestazioni da ciascuno di questi punti AF. Ciò sarà particolarmente evidente quando si utilizza la modalità AF area di gruppo aggiornata, che consente 17 diverse combinazioni di punti AF.
Nikon D6 vs Nikon D5: conclusioni
Nikon ha perfezionato il sistema AF sulla sua ammiraglia DSLR per fornire i migliori risultati adatti alla fotografia d’azione e per renderla adattissima ad un pubblico di fotografi sportivi che possono condividere i loro scatti con la sala stampa in maniera molto immediata. Sono certa che Nikon D6 non li deluderà, adattandosi ad ogni condizione di lavoro.
In fin dei conti dopo quasi 4 anni Nikon ha deciso di applicare soltanto lievi ritocchi ad una fotocamera già straordinaria, ma questi cambiamenti sono sufficienti per spingere gli attuali proprietari di Nikon D5 a comprare il nuovo modello? Probabilmente no. Tuttavia, chi scatta con le fotocamere Nikon D4 e Nikon D4s e desidera passare al meglio che Nikon ha da offrire dovrebbe assolutamente guardare verso Nikon D6.