Stando ad alcuni rumors trapelati nel magico mondo del web, Nikon D7800 potrebbe arrivare durante il secondo trimestre del 2021. Il nuovo modello sostituirà la fortunata Nikon D7500 e porterebbe alcune novità interessanti. Vediamo insieme tutto quello che sappiamo.
Nikon D7800 rumors: cosa sappiamo
Sono passati ormai tre anni dall’arrivo di Nikon D7500, un lasso temporale molto importante nel mondo fotografico attuale che vive di costanti aggiornamenti e nuovi modelli ogni anno. La fortunata reflex APS-C è stata una delle più amate dai cosiddetti “Nikonisti” e, secondo alcuni rumors raccolti da The New Camera, il possibile arrivo del modello successore Nikon D7800 non sarebbe così lontano: nonostante ormai il produttore abbia lanciato la sua linea di mirrorless professionali Nikon Z, non sembrerebbe assolutamente intenzionato ad abbandonare il mondo reflex e la fotocamera mid-range a formato ridotto potrebbe arrivare durante il secondo trimestre del 2021. Come potete facilmente immaginare è ancora presto per parlare di specifiche tecniche, anche se i rumors affermerebbero che Nikon D7800 opterà per un sensore ibrido di nuova concezione sulla falsariga di quanto sviluppato in Nikon D780 recensione.
Per quanto riguarda cosa ci piacerebbe vedere, è difficile dirlo: Nikon D7500 è tutt’ora un’ottima macchina, con una risoluzione adeguata, dei punti di messa a fuoco numerosi e una registrazione video in 4K a 30fps. Migliorare questo modello tenendo la stessa fascia di prezzo è possibile ma non sarà facile, motivo per cui il produttore dovrà fare i giusti accorgimenti al fine di proporre un modello all’altezza delle aspettative.
Nikon D7800 rumors: conclusioni
Detto tutto questo, vi ricordiamo come sempre che i rumors sono solo voci di corridoio e quindi potrebbero rivelarsi del tutto inesatti. Ci teniamo sempre a ribadire questo concetto perché è giusto farlo al fine di non creare disinformazione, dando piena fiducia esclusivamente agli annunci o ai comunicati stampa rilasciati dai vari produttori.
Ci piacerebbe comunque sapere la vostra opinione e cosa vi piacerebbe vedere implementato su una possibile Nikon D7800.