Nikon firmware aprile 2022: l’azienda rilascia numerosi aggiornamenti che interessano le mirrorless Z6II, Z7II e Z9. Sono state aggiunte diverse nuove funzioni e modalità, ma sono anche stati corretti numerosi errori presenti, vediamo insieme tutti i dettagli di queste nuove versioni firmware.
Nikon firmware aprile 2022: le fotocamere interessate
Nikon ha appena rilasciato importanti aggiornamenti firmware per Z6II, Z7II e Z9, rispettivamente stiamo parlando delle versioni v1.40, v1.40 e v2.0.
Nikon Z6II v1.40 e Nikon Z7II v1.40
Partiamo quindi dalle principali impostazioni e funzioni aggiunte a Nikon Z6II e Nikon Z7II:
- ora è supportato l’obiettivo NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S;
- il telecomando ML-L7 è ora supportato;
- è stata aggiunta la possibilità di salvare una posizione di messa a fuoco e richiamarla* ai ruoli assegnati attraverso Personalizzazione f2 nel MENU PERSONALIZZAZIONI;
- è stata aggiunta la voce Interv. rotaz. anello messa a fuoco* all’interno del MENU PERSONALIZZAZIONI nella posizione f9;
- la voce Scambia ruoli an. m. a fuoco/contr* è stata aggiunta al MENU PERSONALIZZAZIONI nella posizione f10.
*A partire dal 20 aprile 2022, queste funzioni sono disponibili solo con obiettivo NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR S.
Oltre alle aggiunte qui sopra, sono stati fatti anche diversi miglioramenti:
- la fotocamera mette a fuoco più rapidamente sul soggetto al centro dell’inquadratura se non riesce a rilevare il volto o gli occhi di un soggetto quando Area AF auto è selezionato per Modo area AF;
- il richiamo di memoria è stato migliorato in modo che, indipendentemente dal tipo di messa a fuoco selezionato, la posizione di messa a fuoco scelta tramite autofocus non cambia se il pulsante di scatto viene premuto a metà della sua corsa mentre è attivo il richiamo di memoria.
Infine, in questi aggiornamenti firmware di aprile 2022, Nikon ha risolto anche i seguenti problemi:
- la messa a fuoco della fotocamera non funzionava correttamente non riuscendo a mettere a fuoco il soggetto nell’area stabilita nelle immagini scattate immediatamente dopo l’inserimento della batteria;
- la riattivazione del timer di standby nel modo impostazioni utente U1, U2 e U3 causava la variazione del tempo di posa se il valore memorizzato superava i 30 secondi;
- visualizzando le immagini ruotando la ghiera di comando principale e dopo aver ingrandito un’immagine con orientamento verticale nel mirino, si verificavano errori di visualizzazione;
- si verificava Jitter nei video registrati mentre la sequenza veniva emessa ad un dispositivo HDMI alle risoluzioni 3840×2160 60p e 50p;
- il pulsante video non funzionava correttamente con alcuni gimbal se il video veniva registrato su dispositivo HDMI esterno alle risoluzioni 3840×2160 30p, 25p e 24p con la voce 10 bit selezionata per Avanzata > Profondità dati di output nel MENU IMPOSTAZIONI.
Passiamo ora a tutti gli aggiornamenti firmware di aprile 2022 che interessano Nikon Z9, l’ammiraglia della serie Z, iniziando dai miglioramenti riguardanti il comparto fotografico:
- i modi area AF AF area estesa (c1) e AF area estesa (C2) sono stati aggiunti;
- nel pannello di controllo fotografico è ora possibile visualizzare le informazioni aggiuntive relative alle lunghe esposizioni, compreso il tempo trascorso e quello rimanente;
- l’acquisizione di fotogrammi ad alta velocità è ora dotata della registrazione “sequenza prima dello scatto”;
- la procedura per scegliere la temperatura colore quando l’opzione Temperatura di colore è selezionata per il bilanciamento del bianco è stata modificata;
- sono state modificate le dimensioni dell’area utilizzata dalla fotocamera per misurare i valori del bilanciamento del bianco con Premisurazione manuale.
Passiamo ora invece a tutte le aggiunte del comparto video:
- i modi area AF AF area estesa (c1) e AF area estesa (C2) sono stati aggiunti;
- sono state modificate le dimensioni dell’area utilizzata dalla fotocamera per misurare i valori del bilanciamento del bianco con Premisurazione manuale;
- la procedura per scegliere la temperatura colore quando l’opzione Temperatura di colore è selezionata per il bilanciamento del bianco è stata modificata;
- i rapporti di zoom del display del 50% e 200% sono stati aggiunti per l’uso durante la registrazione video;
- le dimensioni del fotogramma e la frequenza di scatto attuali sono ora visibili nel pannello di controllo in standard video;
- sono state apportate le seguenti aggiunte nel MENU DI REG. VIDEO:
- aggiunte le opzioni di registrazione video RAW N-RAW 12 bit (NEV) e ProRes RAW HQ 12 bit (MOV) in Tipo file video;
- aggiunta l’opzione Oversampling esteso;
- nel MENU PERSONALIZZAZIONI sono state fatte le seguenti aggiunte:
- aggiunta un’opzione Visualizza info video per la Personalizzazione g1, Personalizza menu i;
- è stata aggiunta un’opzione AF-ON veloce per la Personalizzazione g2, Controlli personalizzati;
- l’opzione Controllo fine ISO (modo M) è stata aggiunta in posizione g8;
- in posizione g9 è stata aggiunta l’opzione Tempi di posa estesi (modo M);
- in posizione g14 è stata aggiunta l’opzione Visualizzazione info luminosità;
- aggiunta l’opzione Indicatore cornice REG rossa in posizione g17;
- è stata aggiunta l’opzione 1080i (interlacciato) nel MENU IMPOSTAZIONI in HDMI > Risoluzione output.
Oltre a queste modifiche che riguardano principalmente il comparto fotografico e video, questi aggiornamenti firmware di aprile 2022 di Nikon interessano anche il display e la riproduzione:
- sono state fatte alcune modifiche ai modi Solo mirino e Priorità al mirino del monitor;
- ora sono presenti gli indicatori di fasatura del rilascio per l’acquisizione di fotogrammi ad alta velocità;
- al MENU PERSONALIZZAZIONI è stata aggiunta l’opzione Display del mirino fps elevati in posizione d20;
- al MENU IMPOSTAZIONI sono state aggiunte le opzioni Lo 1 e Lo 2 in Luminosità mirino > Manuale;
- sempre al MENU IMPOSTAZIONI è stata aggiunta l’opzione Disattivazione auto temperatura.
- l’opzione Combinazione movimento è stata aggiunta in Ritocco nel menu riproduzione “i”;
- l’opzione Salva fotogrammi consecutivi è stata aggiunta alle scelte disponibili nel menu “i” mentre la riproduzione video è in pausa;
- è ora possibile saltare tutto, tranne il primo scatto in ciascuna sequenza, mentre si sfogliano le foto in riproduzione a pieno formato.
È giunto ora il momento di vedere le modifiche riguardanti i controlli:
- di seguito tutte le aggiunte apportate al MENU PERSONALIZZAZIONI:
- in posizione a14 è stata aggiunta l’opzione Velocità di selezione punto AF;
- è stata aggiunta l’opzione Richiama funz. ripresa (perm.) per la Personalizzazione f2, Controlli personalizz. (ripresa);
- Sono state apportate aggiunte all’elenco di controlli che possono essere assegnati ai ruoli personalizzati utilizzando le Personalizzazioni f2 (Controlli personalizz. (ripresa)) e g2 (Controlli personalizzati) e sono state aggiunte le opzioni Salva posizione di messa a fuoco e Richiama pos. messa a fuoco ai ruoli che possono essere assegnati;
- in posizione f11 è stata aggiunta l’opzione Scambia ruoli an. m. fuoco/contr. (dal 20 aprile 2022, questa funzione è disponibile solo con obiettivi NIKKOR Z 70–200mm f/2.8 VR S);
- l’opzione Centro selett. second. pref. è stata aggiunta in posizione f13;
- nel MENU IMPOSTAZIONI è ora possibile salvare e caricare impostazioni utilizzando Salva/carica impostazioni menu, includendo anche quelle per Elimina imm. da entrambi slot e Criteri di riproduzione filtrati nel menu riproduzione.
Infine vediamo le altre modifiche apportate in questi aggiornamenti firmware Nikon di aprile 2022:
- è ora supportato l’obiettivo NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S;
- l’opzione 8 megapixel (4K) è stata aggiunta tra le dimensioni disponibili per le immagini scaricate tramite SnapBridge versione 2.9.0 o successiva;
- Le opzioni evidenziate nel menu “i” possono ora essere selezionate utilizzando il centro del selettore secondario o del multi-selettore per ripresa verticale;
- I controlli ai quali Richiama funzioni di ripresa è stato assegnato mediante la Personalizzazione f2, Controlli personalizz. (ripresa), possono ora essere utilizzati in questo ruolo mentre la fotocamera è collegata tramite USB a un dispositivo che utilizza software come NX Tether o NX MobileAir;
- migliorate le performance di autofocus anche nel rilevamento soggetti con scarsa illuminazione;
- i seguenti problemi sono stati risolti:
- nelle modalità A e P apparivano in rari casi linee orizzontali;
- L’arresto del diaframma in basso sotto f/5.6 con AF-C scelto per modo messa a fuoco e Messa a fuoco selezionata per Selezione priorità AF-C a volte disattivava lo scatto dell’otturatore in modo di acquisizione fotogrammi ad alta velocità;
- difficoltà di messa a fuoco di soggetti lenti in modalità AF-C a diaframmi più veloci di f/2.8;
- si verificava un peggioramento graduale della sovraesposizione in tutte le serie di immagini se la voce ON era selezionata per Uniforma esposizione durante le foto intervallate scattate con un obiettivo senza CPU;
- i tentativi di connessione a server SFTP configurati utilizzando macOS non riuscivano o causavano un errore a meno che non fosse stata selezionata la cartella Home come destinazione;
- Quando gli utenti passavano da un set personalizzazioni a un altro memorizzando un’impostazione diversa per la Personalizzazione a9, Restrizioni modo messa a fuoco, l’impostazione del modo messa a fuoco memorizzata nel secondo set non veniva richiamata; invece, l’impostazione per il primo set continuava a essere effettiva e non poteva essere modificata.
- se era selezionata la voce Sì/ON sia per Mostra immagine scattata nel MENU RIPRODUZIONE sia per Riduzione dello sfarfallio foto nel MENU DI RIPRESA FOTO, la fotocamera smetteva di rispondere;
- i messaggi in alcune lingue superavano i limiti del display.
Nikon firmware aprile 2022: come aggiornare
Se siete possessori di una di queste camere, vi basterà cliccare sui link nei titoli in questo articolo per raggiungere la pagina di download dedicata, dove troverete anche una guida passo per passo. Se invece siete curiosi di conoscere le migliori mirrorless Nikon sul mercato, vi rimando al nostro articolo dedicato.