Tutti i produttori di fotocamere investono anche in settori differenti da quelli per cui sono diventati famosi. Nikon, per esempio, nasce come produttore di sistemi ottici di precisione come microscopi, macchine a raggi x ed endoscopi. Ora Nikon ha deciso di investire 91 milioni di dollari (circa 77 milioni di euro) in Morf3D. Vediamo i dettagli assieme.
Nikon investe in Morf3D: la notizia
Nikon da sempre investe in disparati settori come la produzione avanzata di semiconduttori, pannelli per televisori, dispositivi smart, sistemi medici, automotive e satelliti. Ora, si aggiunge anche altro: il produttore ha da poco annunciato un investimento di 91 milioni di dollari per l’acquisto della maggioranza di Morf3D, la nuova startup specializzata nella produzione di aditivi metallici per le industrie aereospaziali. Una conseguenza logica del fatto che, nel 2019, ha avviato il progetto Next Generation Project Division, che punta ad accelerare il lancio di nuove attività comprese le tecnologie di lavorazione dei materiali. Inoltre intende promuovere l’industrializzazione della produzione digitale sfruttando le sinergie derivanti da investimenti strategici e alleanze con aziende leader del settore in tutto il mondo. Nikon non è nuova ad offrire i suoi prodotti per il settore aereospaziale, infatti sono stati scelti dalla NASA come partner fotografico e le sue fotocamere sono state utilizzate per documentare diverse missioni nello spazio (Nikon D5 nello spazio). Ricordiamo però che non sempre queste missioni sono andate a buon fine, come quella volta che si sono dimenticati di togliere il copriobiettivo (tutti i dettagli in Nasa invia Nikon D810).
Nikon investe in Morf3D: la startup
Morf3D si concentra sull’aiutare i clienti a utilizzare il potenziale degli aditivi metallici per risolvere complesse sfide di progettazione e produzione, utilizzando una progettazione additiva all’avanguardia e strumenti analitici combinati con un’esperienza di produzione seriale AM senza pari. Yuichi Shibazaki, Vice Presidente e General Manager della Next Generation Project Division di Nikon, ha dichiarato: “Morf3D ha una comprovata leadership nella tecnologia degli additivi metallici, una forte pipeline di innovazione e qualifiche di produzione aerospaziale altamente specializzate. Porta con se un team di esperti abituati a collaborare con i clienti per soddisfare i loro requisiti unici. Questa combinazione è ben allineata con la visione di Nikon di accelerare l’industrializzazione dell’AM attraverso l’innovazione e non vediamo l’ora di lavorare insieme per fornire entusiasmanti soluzioni AM all’avanguardia ai clienti di tutto il mondo”.
Nikon investe in Morf3D: conclusioni
Di sicuro questo continuo investimento nella ricerca sviluppo da parte delle aziende leader mondiali porterà miglioramenti su diversi settori. Ci attendiamo inoltre che questi nuovi materiali saranno usati nelle future fotocamere oltre che nei prodotti nel settore medico e aereospaziale. Se volete approfondire di più su Morf3D lo potrete fare a questo link.