Nikon NX MobileAir e NX Tether sono le due nuove applicazioni del produttore giapponese. Un’app per smartphone e una per computer in supporto del flusso di lavoro di fotografi professionisti. Vediamo insieme i dettagli.
Nikon NX MobileAir e NX Tether: flusso di lavoro semplificato
In una giornata estremamente proficua per Nikon, che ha visto il lancio di Z9, del nuovo adattatore FTZII, di Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S, di Z 24-120mm f/4 S e l’annuncio dello sviluppo del fisso Z 400mm f/2.8, Nikon svela il rilascio di NX MobileAir, un’applicazione per smartphone che permette il caricamento diretto su server FTP delle immagini scattate con Nikon, senza l’ausilio di un computer. Parallelamente ha anche lanciato NX Tether, un’applicazione che permette di controllare le fotocamere Nikon direttamente da pc, perfetta per scatti concatenati. Analizziamole entrambe.
NX MobileAir
Questa applicazione per smartphone incontra le esigenze dei fotografi in fase di invio delle foto. Infatti permette di trasferire automaticamente su un server FTP le immagini scattate con fotocamere Nikon attraverso lo smartphone. Il caricamento automatico su un dispositivo smart, che può tranquillamente essere lo smartphone, avviene tramite cavo USB con l’aggiunta di informazioni sui metadati IPTC non appena si scatta la foto. Oltre a caricamento automatico è disponibile anche quello manuale, selezionando solo le immagini da trasferire. È possibile anche trasferire memo vocali con le immagini a un dispositivo smart e modificare le informazioni IPTC durante la riproduzione dei memo. Non finisce qui, perché quest’app ci permette di caricare su FTP anche immagini memorizzate all’interno del dispositivo smart non scattate con Nikon. Il trasferimento delle immagini sarà effettuato ad una velocità incredibilmente veloce tramite connessione cablata USB senza regolazioni delle impostazioni nella fotocamera, supportando inoltre lo standard di comunicazione ad alta velocità della rete mobile 5G. Un’applicazione che sarà davvero utile soprattutto in quei casi dove non è ammesso utilizzare un pc, anche in virtù del fatto che il numero di album, corredati di metadati IPTC e di impostazioni di caricamento FTP personalizzati, che è possibile creare non è soggetto a limitazione.
Nikon ha progettato NX MobileAir per un impiego rapido sicuro e affidabile, inserendo anche impostazioni create per impedire malfunzionamenti, come il blocco dello schermo durante il funzionamento, e disattivazione del blocco automatico/sospensione di un dispositivo smart, nonché la funzione di nuovo invio, qualora si verifichi un errore di importazione.
NX Tether
La seconda applicazione lanciata permette di collegare le fotocamere Nikon a un computer attraverso USB, in modalità wireless e tramite cavo LAN, così da poterle controllare. L’applicazione è disponible per il download e per l’uso gratuito e l’interfaccia utente è molto semplice, con le stesse icone di funzionamente impiegate nelle fotocamere Nikon e permette di regolare senza problemi tutte le impostazioni della fotocamera necessarie ad effettuare scatti concatenati, mantenendo un funzionamento intuitivo e prestante. Grazie alla possibilità di ridurre al minimo il pannello di funzionamento, si potranno visualizzare le immagini con la minore distrazione possibile. Inoltre il software è in grado di avvisare gli utenti in caso di problemi come errori di trasmissione audio e video, riducendo al minimo le preoccupazioni durante uno shooting. Questo nuovo software è perfettamente integrato con NX Studio di Nikon e con software di terze parti come Lightroom, Photoshop e CaptureOne.
Nikon NX MobileAir e NX Tether: conclusioni e disponibilità
In un’era sempre più interconnessa è necessario avere degli strumenti adatti per lavorare in velocità, senza rinunciare all’affidabilità. Queste applicazioni saranno sicuramente apprezzate dai fotografi professionisti dotati di fotocamere Nikon, migliorando il loro flusso di lavoro. NX Tether sarà disponibile a breve sul Centro download Nikon, mentre NX MobileAir sarà disponibile in Europa su Google Play e App Store nel 2022.