Tramite un annuncio ufficiale su Nikon Japan, il produttore ha rivelato lo sviluppo di un nuovo sensore CMOS capace di registrare video alla velocità monstre di 1000 fps. Vi sembra fantascienza? Non preoccupatevi, ecco come funzionerà questa nuova tecnologia in fase di produzione.
Nikon sensore 1000 fps: altro che Matrix!
Nikon Japan, tramite il sito ufficiale, ha annunciato lo sviluppo di un nuovo sensore CMOS a strati da 1 pollice e 17,8 megapixel capace di registrare video alla spaventosa velocità di 1000 fps. Essendo un brand storico e rodato nel mercato, lo sviluppo tecnologico dei sensori di immagine è fondamentale per Nikon che, oltre ad essere attivo nel campo fotografico, punta forte anche nel mondo delle produzioni video. Ideare, sviluppare e immettere nuove tecnologie è essenziale per dare risposte concrete alle sempre più spinte richieste del mercato. Nel caso non sapeste come come funziona un sensore, vi invitiamo alla lettura della nostra guida al sensore fotografico.
Vi starete chiedendo come funzioni questo nuovo sensore CMOS di Nikon capace di arrivare a 1000 fps, giusto? Stando a quanto dichiarato, utilizza una tecnologia di connessione a strati in grado di gestire pixel di 2,7 um, in modo da consentire il controllo del chip superiore con il sensore di immagine direttamente dal circuito logico inferiore. Inoltre, è possibile controllare con precisione il tempo di esposizione per ogni area in modo da raggiungere una gamma dinamica davvero elevata e garantire immagini di qualità anche quando si riprendono soggetti con una notevole differenza di luminosità.
In poche parole, quello che arriverete a fare con un sensore simile è uno slow-motion impressionante che farebbe sembrare quello di Neo in Matrix un giochetto da bambini. Il meccanismo di funzionamento di questo nuovo sensore in via di sviluppo è accuratamente mostrato nei grafici pubblicati dal produttore, che vi alleghiamo subito qui sotto.
Nikon sensore 1000 fps: conclusioni
Un nuovo passo verso il futuro, un sensore che potrebbe davvero far spalancare gli occhi a tutti. Possiamo stare a disquisire sul fatto se serva o meno una tecnologia di questo tipo, ma sarebbe un altro discorso. L’importante, dal nostro punto di vista, è la costante ricerca nello sviluppo, la voglia di proseguire un cammino iniziato tantissimi anni fa e andare a migliorarsi di volta in volta innovando il mercato.