Sicuramente oggi è uno dei giorni più lungamente attesi dai fotografi che impiegano il sistema Nikon Z in ambito di fotografia sportiva e naturalistica, accanto a Nikon Z9, arriva finalmente il primo super tele progettato per le mirrorless del produttore giapponese: ecco a voi Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche della nuova ottica.
Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S: le caratteristiche tecniche
Non lo nasconderò, aspettavo Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S (e anche il prossimo 200-600mm, ma per quello aspetterò un altro po’) come un bambino aspetta Natale. Il desiderio di scoprirlo, e soprattutto di provarlo, era immenso, quindi poche chiacchiere e scopriamo insieme questo obiettivo.
Per avere tutte le informazioni importati visibili rapidamente, ecco un breve riepilogo delle principali specifiche tecniche, prima di analizzarle con calma insieme:
- Apertura diaframma: da f/4.5 a 100 mm e f/5.6 a 400 a rispettivamente f/32 a f/40;
- Peso: 1435 grammi;
- Dimensioni: 98 mm x 222 mm;
- Diametro filtri circolari: 77 mm;
- Schema ottico composto da 25 elementi in 20 gruppi (inclusi 6 elementi ED, 2 elementi Super ED, elementi con trattamenti Nano Crystal Coat e ARNEO e un elemento di lente anteriore con trattamento al fluoro);
- Distanza di messa a fuoco minima: a 100 mm: 0,75 m, a 135 mm: 0,78 m, a 200 mm: 0,8 m, a 300 mm: 0,87 m, a 400 mm: 0,98 m (misurata dal piano focale);
- Riduzione di vibrazioni con decentramento ottico con motori voice coil (VMC);
- Diaframma a 9 lamelle con apertura circolare a funzionamento preciso e silenzioso;
- Selettore della messa a fuoco impostabile su due posizioni: FULL (∞-0,75 m) e da ∞ a 3 m.
Perfetta per accompagnare le meravigliose prestazioni di Nikon Z9, la nuova lente del produttore ha una lunghezza focale che spazia fra 100 e 400mm, perfetta per lo sport e per la wildlife photography, senza disdegnare nemmeno la fotografia ritrattistica, grazie alle dimensioni e al peso davvero contenuti. Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S pesa infatti 1435 grammi e misura 98 mm x 222 mm, paragonabile al versatilissimo ma più luminoso Nikon Z 70-200 f/2.8 VR S che pesa 1440 g e misura 89 x 220 mm. Ho parlato di lente più luminosa, infatti Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S ha un’apertura di diaframma massima di f/4.5 alla minima escursione focale e di f/5.6 alla massima estensione dello zoom e si spinge fino a f/32 e a f/40, grazie ad un diaframma composto da 9 lamelle, caratteristiche che rendono il nuovo tele perfetto in molteplici situazioni luminose, generando un bokeh in grado di esaltare splendidamente i vostri soggetti.
Esternamente fa bella mostra di sé il pratico pannello informazioni OLED che consente di confermare rapidamente e con facilità la distanza di messa a fuoco, la lunghezza focale esatta, l’apertura, la sensibilità ISO e la profondità di campo direttamente sull’obiettivo.
Presente inoltre il suo tasto di controllo DISP e un pulsante L- Fn. Quest’ultimo può essere personalizzato per svolgere l’azione selezionata tra le molteplici opzioni disponibili all’interno del menù della fotocamera.
Ogni parte mobile del barilotto dell’obiettivo è stata sigillata ed è presente una guarnizione di gomma intorno all’innesto dell’obiettivo metallico per permettere alla lente di fornirvi risultati eccellenti anche in condizioni di presenza di sporco e soprattutto umidità, situazione purtroppo estremamente comune nei momenti più scelti dai fotografi naturalisti, ossia alba e tramonto.
Sul barilotto della lente sono presenti 3 anelli di controllo, il più esterno controlla l’escursione dello zoom, il secondo ha il compito di regolare la messa a fuoco, sia quando è impostata la messa a fuoco manuale, sia in AF. La terza ghiera può essere adibita al controllo di apertura del diaframma, per la sensibilità ISO o per regolare la compensazione dell’esposizione, senza obbligare il fotografo a distogliere lo sguardo dalla scena, opzione utilissima in ambito generi così dinamici come la fotografia sportiva o quella naturalistica.
Sul barilotto è presente anche un pulsante Fn, al quale può essere assegnata la regolazione di 21 funzioni diverse, dal blocco AF alla misurazione esposimetrica, al bracketing e altro.
Infine, vicino al corpo della fotocamera abbiamola presenza di due interruttori, il primo per selezionare la messa a fuoco automatica o manuale, il secondo è un limitatore di messa a fuoco che rende possibile scegliere fra due posizioni: FULL (∞-0,75 m) e da ∞ a 3 m, per rendere più rapido l’autofocus in situazioni di soggetti più ravvicinati.
Internamente la nuova arrivata in casa Nikon è composta da 25 elementi in 20 gruppi (inclusi 6 elementi ED, 2 elementi Super ED, elementi con trattamenti Nano Crystal Coat e ARNEO e un elemento di lente anteriore con trattamento al fluoro). La minima distanza di messa a fuoco varia in base alla lunghezza focale. Posizione dello zoom da 100 mm: 0,75 m, posizione dello zoom da 135 mm: 0,78 m, posizione dello zoom da 200 mm: 0,8 m, posizione dello zoom da 300 mm: 0,87 m, posizione dello zoom da 400 mm: 0,98 m.
Il rapporto massimo di ingrandimento è di 0,38x, mentre il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente anteriore è di 77 mm.
Vi ricordiamo che anche quest’ottica è compatibile con i teleconverter 1.4x e 2x, che vi permetteranno di estendere la focale dell’ottica di 1.4x o di 2x, senza modificare la messa a fuoco, ma perdendo rispettivamente 1 e 2 stop di luminosità.

OFFERTA

Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S: prezzo e disponibilità
Il prezzo di Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S per il mercato americano è di $2699.95, pari a circa 2330 €, anche se il prezzo per quello europeo non è ancora stato reso noto e sarà sicuramente maggiore essendo soggetto a rimodulazioni per le diverse tassazioni. Le spedizioni di quest’ottica, che personalmente non vedo l’ora di recensire per voi, dovrebbero iniziare a partire dalla fine dell’anno in corso. Per maggiori informazioni visitate il sito web del produttore a questo indirizzo.
Insieme a questa lente oggi è stata annunciata Nikon Z9, l’ottica Nikon Z 24-120mm f/4 S e lo sviluppo di Nikon Z 400 mm f/2.8, appare anche la nuova roadmap con alcune interessantissime soprese, notiamo l’aggiunta di nuovi teleobiettivi fissi e alcuni grandangoli non presenti nelle scorse versioni. Eccola!