Nikon ha appena annunciato il nuovo grandangolo per mirrorless Z, 17-28mm f/2.8. Piccolo e compatto si prospetta estremamente interessante. Infatti, gli utenti Nikon sono da sempre stati abituati a quella che viene definita la “santa Trinità”, ossia la triade di ottiche che ogni professionista vuole nello zaino, e che ogni amatore vorrebbe ma ai quali deve rinunciare per il costo a volte eccessivo. Sto parlando di 14-24 mm f/2.8, 24-70 mm f/2.8 e 70-200 mm f/2.8. Qualche mese fa il produttore giapponese aveva svelato un nuovissimo 28-75mm f/2.8, in grado di combinare la qualità di fascia alta ad un prezzo contenuto. Oggi un nuovo obiettivo si aggiunge, lasciando ben sperare per il futuro. Ci sono forse progetti per una triade più economica ma ugualmente prestante? Scopriamo insieme le caratteristiche del nuovissimo Nikon Z 17-28mm f/2.8.
Nikon Z 17-28mm f/2.8: le caratteristiche tecniche
La nuova lente del produttore ha una lunghezza focale che spazia da 17 a 28 mm, un’apertura di diaframma che varia da f/2.8 a f/22, grazie ad un diaframma composto da 9 lamelle che genera un bokeh morbido e naturale. Si tratta pertanto di un’ottica estremamente versatile, che vi accompagnerà nella vostra street photography, nella fotografia paesaggistica, nelle fotografie di interni e in quelle di eventi o in quella ritrattistica. Infatti la versatilità dello zoom copre le lunghezze focali tipiche dei grandangoli più amati, mentre l’apertura ampia di f/2.8 permette una maggiore libertà espressiva, consentendovi di realizzare scatti in condizione di scarsa luminosità o con una profondità di campo ridotta.
Internamente è composta da 13 elementi in 11 gruppi, tra i quali abbiamo 1 elemento super ED, 2 elementi ED e 3 elementi asferici.
La minima distanza di messa a fuoco varia con il variare della lunghezza focale. Quando il barilotto è alla lunghezza focale minima di 17 mm è di 19 cm, che diventano 23 quando lo zoom è a 20 mm, per poi fermarsi a 26 cm sia a 24 mm sia alla massima estensione dello zoom a 28mm. La messa a fuoco è rapida e precisa, anche a distanza ravvicinata, con ridotta variazione di focus breathing per video di qualità e con un look naturale. La presenza di un anello di controllo programmabile permette infatti di regolare la messa a fuoco nella posizione più precisa o di regolare apertura, sensibilità ISO o la compensazione dell’esposizione.
Nikon Z 17-28 mm f/2.8 misura 75 mm x 101 mm, per un peso complessivo di 450 grammi. Il rapporto massimo di ingrandimento è di 0,19x, mentre il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente anteriore è di 67 mm, misura in comune con 28-75mm f/2.8.
Per concludere, Nikon Z 17-28mm f/2.8 è resistente a polvere e gocce d’acqua con il trattamento coating di Nikon, che rende quest’ottica più facile da pulire.
Nikon Z 17-28mm f/2.8: le specifiche in breve
Le caratteristiche del nuovo obiettivo sono tante, riassumiamole tutte per poterle vedere comodamente tutte insieme a colpo d’occhio:
- Lunghezza focale: 17-28 mm
- Angolo di campo: da 104° a 75°;
- Apertura massima: f/2.8
- Apertura minima: f/22
- Lamelle del diaframma: 9
- Schema ottico: 13 elementi in 11 gruppi (inclusi 2 elementi ED, 1 elemento super-ED, 3 elementi asferici);
- Distanza minima di messa a fuoco: posizione dello zoom da 17 mm: 0,19 m, posizione dello zoom da 20 mm: 0,23 m, posizione dello zoom da 24 mm: 0,26 m, posizione dello zoom da 28 mm: 0,26 m;
- Rapporto massimo di ingrandimento: 0,19x;
- Diametro filtri circolari compatibili: 67 mm;
- Dimensioni: 75 mm x 101 mm;
- Peso: 450 grammi.
Nikon Z 17-28mm f/2.8: prezzo e disponibilità
Il prezzo fissato per l’Italia è di 1.376 euro, e i primi esemplari sono già in arrivo: le prime spedizioni inizieranno infatti già a partire da inizio novembre 2022. Come sempre vi invitiamo a visitare il sito web del produttore a questo indirizzo per maggiori informazioni. Quello che a questo punto rimane da chiederci è: se Nikon ci ha abituati ad una triade dei sogni composta da 14-24 mm f/2.8, 24-70 mm f/2.8 e 70-200 mm f/2.8, l’uscita di 17-28mm f/2.8 e di 28-75mm f/2.8 e di ci fa ben sperare per l’arrivo di un tele che prenda il posto del 70-200mm f/2.8, mantenendone la qualità ma diminuendo prezzo e peso? É forse in arrivo un 75-200mm f/2.8? Che ne pensate? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!