È passato poco più di un anno dal lancio di Nikon Z fc, e oggi la piccola mirrorless dal deciso sapore vintage arriva sul mercato in un nuovo colore: ecco il look total black! Scopriamola, o meglio dire, riscopriamola insieme!
Nikon Z fc black: le caratteristiche
Fin dal suo lancio avvenuto nel 2022, Nikon Z fc ha attirato gli occhi dei tanti appassionati di un’estetica vintage come questa, pertanto non stupisce l’arrivo in data odierna di una nuova opzione disponibile. Accanto ai colori classici con i quali abbiamo imparato a conoscere questa mirrorless APS-C, ossia bianco, grigio, beige, rosa corallo, verde menta e marrone scuro, oggi arriva la versione black, perfetta conclusione di un viaggio che coniuga il passato con il presente.
La fotocamera Nikon Z fc black non presenta cambiamenti se confrontata con Nikon Z fc, che abbiamo potuto provare e della quale potete leggere la nostra recensione a questo indirizzo, ma per quelli che ancora non la conoscono, lasciate che ve la presenti.
Il sensore fotografico CMOS presente all’interno del corpo compatto è formato APS-C, come la sorella Nikon Z50 e ampliando la linea mirrorless DX del produttore nipponico, ma mantenendo un’identità fortissima visibile a colpo d’occhio grazie al suo aspetto così caratteristico, rimarcato ulteriormente dall’assenza di impugnatura, disponibile come accessorio opzionale, rendendo in questo modo Nikon Z fc black simile all’analogica Nikon FM, prodotta dal 1977 al 1982 e a Nikon FM2 SLR rilasciata nel 1982.
La lettera “f” presente nel nome di Nikon Z fc black strizza l’occhio al nome di modelli con importanza simbolica nella storia di Nikon, ma è anche ispirata alla parola “fusion”, che rappresenta l’unione di meccanica di precisione tattile e alta qualità dell’immagine. La lettera “c” invece esprime il desiderio di Nikon che questa fotocamera, con tutta la sua tradizione ereditata, possa essere utilizzata da chiunque, ovunque, “casualmente”.
Nikon Z fc black dispone di 20.9 MP, presente inoltre il processore EXPEED 6 che ha ampiamente dimostrato il suo valore nelle sorelle già presenti nella linea, in grado di generare immagini con basso disturbo e un’eccezionale gamma dinamica a valori di ISO bassi. Parlando di sensibilità, la gamma impostabile tramite l’apposita ghiera posta sulla sinistra della calotta, spazia da 100 a 51.000, eventualmente espandibili a H1 e H2, per ottenere foto di qualità anche nelle condizioni di luce più complesse.
La disposizione e il design delle ghiere ricorda le strutture presenti nelle fotocamere analogiche, Nikon Z fc black infatti ha 3 ghiere per impostare tempi di esposizione (nell’intervallo fra 30 secondi e 1/4000), sensibilità ISO ed esposizione. In aggiunta, Nikon Z fc è stata la prima mirrorless Nikon a supportare la compensazione dell’esposizione durante la modalità AUTO, permettendo agli utenti di ottenere il risultato desiderato aumentando la luminosità e migliorando ad esempio la riuscita di una silhouette. Creata anche per un pubblico di appassionati, Nikon Z fc black dispone anche di 20 opzioni Creative Picture Control che offrono risultati unici. Selezionando temi con parametri diversi come tonalità e saturazione, gli utenti possono esprimere una varietà di stati d’animo, nonché regolare gli effetti secondo i propri gusti.
La raffica di scatto di Nikon Z fc black arriva a 11 fps, prima di immagazzinare i dati nella scheda SD presente nell’unico slot di memoria (a questo indirizzo trovate la nostra guida all’acquisto dedicata alle migliori schede SD).
Per quanto riguarda i filmati, la versione black di Nikon Z fc registra filmati in 4K UHD a 30 fps senza crop utilizzando l’area dell’immagine del filmato basata su DX.
Il sistema di autofocus è ibrido e conta sulla presenza di 209 punti AF, in grado di funzionare fra -4.5 e+19 EV, supportati dalla funzione eye detecting in grado di rilevare e seguire gli occhi dei vostri soggetti, sia che si tratti di animali domestici o esseri umani.
Il mirino elettronico è un OLED che dispone di 2.36 milioni di punti, mentre lo schermo è articolato, misura 3 pollici ed è composto da 1040 punti, è un touch-screen ad angolazione variabile per riprese dal basso, verticali o selfie. Quando il monitor viene ruotato in avanti, la fotocamera passa automaticamente alla modalità autoritratto, consentendo riprese selfie fluide con il funzionamento touch.
La batteria che alimenta Nikon Z fc black è la EN-EL25, in grado di raggiungere i 300 scatti o 75 minuti di ripresa.
Sul lato batteria ricordiamo inoltre che Nikon Z fc Black è ricaricabile tramite cavo USB type c e via powerbank anche quando è accesa, fornendovi uno strumento perfetto per accompagnarvi in tutte le vostre giornate. Tramite il cavo USB vi permetterà di utilizzare Nikon Z fc come webcam, anche grazie a Nikon Webcam Utility software, rendendo la qualità delle vostre riunioni online e il vostro streaming di qualità. Infatti, nonostante all’aspetto sembri trattarsi di una fotocamera vintage, stiamo parlando di un modello al passo con i tempi, presenti infatti Wi-Fi e Bluetooth, rendendovi in grado di utilizzare l’applicazione Nikon SnapBridge per configurare la fotocamera da remoto e per registrare foto o filmati senza bisogno di toccarla fisicamente. Nikon SnapBridge vi permetterà inoltre di aggiornare il firmware della fotocamera da remoto.
La costruzione ricorda i modelli di una volta, creati per durare, seguendo la linea classica di Nikon è presente una costruzione in lega di magnesio per una maggiore resistenza a sporco ed umidità, mantenendo comunque un corpo leggero e compatto, delle dimensioni di 134.5 x 93.5 x 43.5 mm e del peso di 445 grammi compresa scheda e batteria, 390 senza.
Nikon Z fc black: le specifiche in breve
Ok, le informazioni sono tante, vi siete persi? Ecco un breve riepilogo delle caratteristiche di Nikon Z fc black qui sotto:
- Attacco Z Mount (con supporto a lenti F tramite adattatore opzionale)
- Sensore: APS-C da 20,9 megapixel
- Sensibilità ISO da 100 a 51200 espandibile fino a 204.800
- Autofocus con 209 punti a rilevazione di fase
- Raffica da 11 fps con AF/AE Tracking
- Processore EXPEED 6
- Display touchscreen Vari-Angle da 7,5cm (3,2″ circa) con angolo di visione di 170° ad angolazione variabile, 11 livelli di luminosità e 1040K
- Mirino elettronico OLED da 1,0 cm con 2.360.000 punti (XGA) con bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità su 7 livelli
- Tempi di esposizione fino a 1/4000
- Registrazione video in 4K UHD fino a 30p a 3940×2160 oppure in Full HD a 1920 x 1080 fino a 120fps con modalità slow motion fino a x5
- Dimensioni pari a 134,5 x 93,5 x 43,5 mm (L X A X P)
- Temperature di utilizzo da 0°C a 40°C
- Peso pari a circa 445 grammi con batteria e Memory card, 390 grammi senza.
Nikon Z fc black: prezzo e disponibilità
Nikon Z fc black è disponibile in diverse colorazioni per essere adatta a tutti gli appassionati. Alla versione total black si affiancano i colori nei dettagli del corpo: nero e blu pastello, nero e rosso cremisi, nero e blu-grigio scuro, nero e senape, nero e verde oliva, nero e marrone noce. Davvero perfetta per i gusti di tutti!
Accompagna il lancio della nuova mirrorless l’arrivo sul mercato della nuova versione del Nikon Z 40mm f/2 (SE) in versione nera. In arrivo sul mercato a partire da metà Novembre e disponibile esclusivamente nei Nikon Store, potremmo aggiudicarci Nikon Z fc black in differenti blundle. Partiamo dal kit Z fc + Nikon Z 16-50mm f/3.5-6.3 VR e scheda SD 64GB 667 Pro che costa 1.249 €, acquistabile a questo indirizzo, servono invece 1.369 euro per comprare Nikon Z fc in kit con l’ottica Nikon Z 28mm f/2.8 SE e la scheda SD da 64GB 667 Pro, potete trovarla a questo indirizzo. Proseguiamo quindi con il kit formato da corpo macchina, scheda SD 64GB 667 Pro, Nikon Z 16-50mm f/3.5-6.3 VR e Nikon Z 50-250mm f/4.5-6.3 VR che potete vedere a questo link, ad un prezzo di 1.520 €. Infine, il kit composto da Nikon Z fc + Nikon Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 + SD 64GB 667 Pro cha un prezzo di 1.549 euro ed è visionabile a questa pagina.
Per maggiori informazioni, visitate il sito web del produttore a questo indirizzo.