• Chi siamo
  • Pubblicizzati
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Offerte di oggi
  • Podcast
  • Lavora con noi
martedì 19 Gennaio 2021
FotoNerd - Fotografia raccontata con passione
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nikon Z50 recensione: la fotocamera perfetta per il giusto rapporto qualità-prezzo

Il produttore entra a tutta birra nella fascia entry level delle mirrorless

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
30 Gennaio 2020
14 minuti di lettura
Home Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Ti potrebbe interessareanche

migliori obiettivi nikon z

Migliori obiettivi Nikon Z: quali lenti acquistare per la vostra mirrorless?

19 Gennaio 2021
1.9k
Migliore schede CF

Migliore scheda CF: quale acquistare

19 Gennaio 2021
677
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

19 Gennaio 2021
1.2k
Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

19 Gennaio 2021
1.8k
Carica altro

Nikon Z50 in offerta

  • Amazon
    1.15 VISUALIZZA

Nikon Z50 recensione è l’articolo che include la nostra prova della prima fotocamera APS-C della serie Z, un nuovo ingresso nelle mirrorless dedicate a tutti e non solo ai professionisti (come Z6 e >7). Nikon Z50 è piccola, compatta e, se abbinata all’ottica pancake in kit, decisamente trasportabile e leggera. Offre un sensore APS-C da 20,9 megapixel non stabilizzato e un design pensato per la massima maneggevolezza.

Riuscirà Nikon Z50 ad imporsi nel mercato degli amatori evoluti che cercano APS-C, contando il buonissimo rapporto qualità-prezzo? Scopriamolo.

Nikon Z50 recensione

Nikon Z50 recensione: specifiche tecniche principali

Nikon Z50 integra un sensore APS-C da 20.9 megapixel, due ghiere per il controllo, processore EXPEED 6 che offre una raffica fino a 11 fps, registrazione video in 4K fino a 30p, un mirino OLED da 2.36 megapixel, touchscreen posteriore tiltabile fino a 180°, Bluetooth e WiFi (funzionanti con l’app Snapbridge) e vari effetti creativi integrati.

Nikon Z50 recensione: il video

Sul mio canale YouTube avevo già pubblicato la video recensione di questa nuova fotocamera di Nikon, ma, giusto per comodità, vi metto il link qui sotto affinché sia facile per voi visualizzarlo subito se lo preferite alla lettura del testo.

Nikon Z50 recensione: design e materiali

Nikon Z50, a livello estetico, richiama molto quanto visto con la serie Z finora, sono quindi presenti tasti con una leggera estrusione nella parte frontale, una ghiera dei programmi, il classico tasto di scatto e accensione Nikon Style e molto altro, ma analizziamo bene ogni parte del corpo macchina.

Nikon Z50 recensione

La parte superiore presenta una grande estrusione per il mirino, che fuoriesce in maniera evidente dal corpo e che integra, per l’appunto, un mirino elettronico da 2.360.000 punti e 7 livelli di luminosità. Sopra al mirino troviamo la slitta hotshoe per il flash, subito di fianco una comoda ghiera dei programmi con uno switch molto intuitivo che vi consente di passare dalla modalità fotografica alla modalità video in un attimo. La ghiera dei programmi è fornita con tutto ciò che serve, comprese le varie modalità semi-automatiche, la modalità scene, la modalità effetti che include alcuni filtri e due tipi di modalità di personalizzazione a richiamo rapido, utili per chi ha bisogno di avere rapidamente delle impostazioni già programmate. Troviamo poi una doppia ghiera di controllo, perfetta per gestire comodamente tempi di scatto e diaframmi così come il tasto di registrazione video, ubicato proprio vicino al tasto di scatto, il tasto per variare gli ISO, che deve rimanere premuto e permette la variazione in combinazione con la ghiera e poi il tasto per la variazione della compensazione dell’esposizione. Proprio sotto al mirino troviamo ben nascosto il flash, si tratta di un classico pop-up entry level non troppo luminoso ma sufficiente per scatti estremamente amatoriali, nel dubbio, io non l’ho mai usato, come sempre. La parte frontale rimane molto pulita, la maggior parte dello spazio viene occupato dalla grande baionetta da 55 millimetri già conosciuta con Z6 e Z7. Questa baionetta ha già permesso (e permetterà) di realizzare lenti molto luminose in corpi piuttosto compatti, come ad esempio il Noct 85mm f0,95 già disponibile all’acquisto con attacco Z Mount. Oltre a questo, nella parte frontale sono presenti ben tre bottoni: uno per cambiare obiettivo e altri due Fn completamente configurabili a piacere. Potrete quindi scegliere la funzione che preferite e assegnarla a questi due tasti.

Nikon Z50 recensione

Il lato destro, guardando la fotocamera da dietro, è completamente sgombro e purtroppo non offre lo spazio per lo slot SD, che è ubicato nella parte inferiore. Troviamo però una piccola estrusione che garantisce una migliore ergonomia impugnando la fotocamera.

Nel lato sinistro invece, troviamo tutti i vari connettori di cui questa Nikon Z50 dispone. Tra questi sono presenti: un ingresso per il microfono al fine di migliorare l’audio catturato durante i video, una porta USB micro e una HDMI micro per collegare la fotocamera a fonti esterne (come anche monitor). La porta USB micro supporta la ricarica senza problemi, anche se non garantisce le prestazioni di una USB-C, che avrei gradito molto di più dato che si tratta di un connettore che non solo è più rapido ma che permette anche la connessione di altri dispositivi esterni (vedi microfoni aggiuntivi e/o cuffie). La scelta di questa porta USB micro nel 2019 (anno di presentazione della fotocamera) mi sembra una scelta decisamente sbagliata, ma ahimé dobbiamo tenerla così.

Nella parte posteriore notiamo subito il generoso monitor da 3,2” in grado di mostrare fino a 1.040.000 pixel con un buon touchscreen capacitivo e la possibilità di essere orientato a 180 gradi. Approfondiamo meglio questo punto però, perché in effetti la scheda tecnica dice che può essere “tiltato” fino a 180 gradi, ma nella realtà dei fatti non è proprio così: questo è un classico esempio di monitor che ha un tipo di orientamento non esattamente di mio gradimento, nel senso che effettivamente è comodo per fare foto con la fotocamera più in alto rispetto a noi o più in basso rispetto ai nostri occhi, però poi, nel caso di selfie o vlog, la comodità viene meno, perché verso l’alto non è orientabile e verso il basso può essere girato verso la parte frontale ma non completamente, quindi l’angolo di visione è estremamente scomodo e impreciso, tanto che per fare selfie e vlog diventa assolutamente inadatto.

Nikon Z50 recensione

Ci sono altri produttori che hanno già trovato ottime soluzioni per ovviare al problema del mirino EVF sporgente e hanno realizzato dei carellini più lunghi per il monitor, ottenendo quindi un’estensione dello stesso e un ribaltamento totale. Certo, in quel caso la parte inferiore del display rimane comunque troncata dal mirino, ma almeno è possibile avere una visione abbastanza completa e precisa della scena, diversamente da quanto accade con Nikon Z50. Personalmente, in questo caso, avrei preferito un orientamento standard che evitasse la parte frontale, vista la complicazione del caso.

Nella parte inferiore troviamo il classico attacco a vite per treppiede e lo slot della batteria, che, purtroppo, nasconde anche la SD. Dico purtroppo perché non ho mai apprezzato la SD così vicina alla batteria, soprattutto perché è molto scomoda da togliere nel caso in cui la fotocamera sia montata su un treppiede, ma questo in fondo non è un prodotto “da studio” quindi per la mobilità massima può comunque funzionare come soluzione.

Nikon Z50 recensione

Nikon Z50 usa una batteria EN-EL25, più piccola di quelle presenti sulle fotocamere professionali (giustamente) e che offre una potenza di 8.5Wh in grado di garantire, secondo la casa madre, tra i 300 e i 400 scatti con una singola carica. Dal mio punto di vista, in base alla prova fatta, sono a volte riuscito anche ad arrivare quasi a 500 con una singola carica, realizzando quindi che, volendo, se non scattate tantissimo, può bastare una singola carica per una piccola vacanza nel periodo delle feste. Sicuramente comunque basterà per un weekend fuori, e questo non è un punto da sottovalutare in quanto, dopo l’avvento delle mirrorless e il costante aumento del bisogno di energia, le cose sono cambiate notevolmente e l’autonomia è scesa. Contando la dimensione del corpo e la dimensione della batteria, penso che l’autonomia sia un punto davvero forte di questo prodotto. Ovviamente usare il flash o sfruttare sempre bluetooth / wifi per il trasferimento delle immagini farà calare corposamente l’autonomia complessiva, ma questo è logico.

Il peso del corpo è di circa 450 grammi.

Nikon Z50 recensione: prestazioni

Nikon Z50 recensione

Nikon Z50 ha buone caratteristiche per una entry level quasi mid-range ed è perfetta secondo me come punto d’incontro per il classico utente Nikon che vuole passare ad una mirrorless senza spendere una fortuna. La trovo una fotocamera molto adatta per tanti generi fotografici, perlopiù dinamici e in mobilità, perché in fondo il sensore offre un’ottima qualità, l’autofocus è veloce e preciso, l’ergonomia è assolutamente fantastica, le ghiere sono comode e la sensazione di scatto positiva. Non vi darà grandissime soddisfazioni magari nello still life, o in generi più da studio, ma è tutto commisurato alle vostre esigenze, che non devono, in questo caso, essere professionali.

Mi rendo conto che questa non sia la prima fotocamera ad avere un mirino elettronico con le stesse potenzialità del display posteriore (a livello operativo), e per carità, non voglio scoprire l’acqua calda o nulla di simile, però, con Nikon Z50 ho voluto provare a lavorare tanto col mirino, a tal punto da vedere anche la foto appena scattata all’interno di esso. Il giudizio è stato positivo, perché mi sono trovato davvero bene e soprattutto molto “avvolto” dalla grande estrusione del mirino elettronico. Questo perché le dimensioni sono si generose ma anche comode, e questa è una gran cosa. Nonostante porti gli occhiali, non ho avuto problemi operativi di alcun genere e ho sempre rivisto le foto scattate proprio all’interno del mirino e senza difficoltà alcuna. Una cosa estremamente piacevole che ho gradito.

PUBBLICITÁ

All’interno della fotocamera sono presenti anche vari effetti con cui personalizzare lo scatto in tempo reale, come ad esempio l’effetto “toy camera” ed altri classici già visti in altre Nikon. Questa, onestamente, è una delle poche cose, unitamente al monitor, che trovo alquanto inutili e tralasciabili. Capisco bene che molti utenti di questo target si sollazzeranno volentieri con i vari effettini, ma trovo sia necessario cercare di trovare quel distacco dall’esperienza di scatto di uno smartphone rispetto ad una fotocamera.

Mi spiego meglio: su uno smartphone scatti una foto, scegli un filtro, fai qualche piccola post rapidissima e tac, pubblichi su Instagram. Va bene così, non ha senso perdere ore e ore nella post di uno scatto fatto da smartphone. Con una fotocamera, soprattutto sopra ai 1000€, secondo me nella testa delle persone dovrebbe scattare quella molla che fa pensare “ok, ora magari mi informo su Lightroom e cerco di portare la mia post-produzione ad un livello superiore” e quindi si evitano questi effettini classici e troppo old-style, ma capisco la scelta di Nikon di includerli.

Nikon Z50 recensione

Un’altra mancanza abbastanza importante secondo me, e di cui si discute tanto, è lo stabilizzatore interno, quell’aggiunta che avrebbe permesso di cambiare molte cose non solo nella fase di scatto ma soprattutto per la parte video. Questo però, non posso considerarlo un difetto per vari motivi, come ad esempio il prezzo: aggiungere uno stabilizzatore avrebbe aumentato notevolmente il budget da investire, quindi forse, per questa fascia, è davvero meglio aggiungerlo solo alle lenti. D’altro canto poi, ci sono produttori come Fujifilm che su questo segmento attuano la stessa strategia, ma non mi sembra che vendano di meno per lo stesso motivo.

Certo, ci saranno sempre utenti che si lamenteranno della mancanza dello stabilizzatore, della mancanza del doppio slot, della necessità di un sensore più prestante e bla bla bla, ma di fatto sono gli stessi utenti che dovrebbero capire che questa non è una fotocamera professionale e che per il prezzo richiesto, secondo me, va assolutamente bene così. Penso anche che molti, prima di lamentare, dovrebbero concentrarsi sullo scatto, sulla realizzazione della foto, indipendentemente dalle caratteristiche. Cari ragazzi, 40 anni fa non c’erano stabilizzatori, sensori da 800.000 megapixel e autofocus da 6000 punti, eppure di scatti incredibili ne sono stati fatti davvero tanti.

Di fatto una cosa di cui sono un po’ dispiaciuto è proprio l’ottica in kit: Il Nikkor DX 16-50mm f3.5/6.3: la qualità è sufficiente ed è buono il fatto che, essendo retrattile e pancake, lo spessore e il peso siano davvero nulli, permettendovi di trasportare comodamente la vostra Nikon Z50. Ciò che avrei gradito sarebbe stata un’ottica più luminosa, oltre allo standard classico, proprio perché adesso c’è una baionetta che lo permette, ci sono nuove tecnologie, ci sono migliorie importanti e, soprattutto, ci sono già produttori che lo fanno (vedi Fuji 18-55 f2.8/4).

Nikon Z50 recensione: la qualità d’immagine

Nikon Z50 recensione

La qualità d’immagine di Nikon Z50 è assolutamente buona, si tratta di un’ottima garanzia ogni volta. Nikon fa fotocamere da tanti, tantissimi anni, e si vede, perché i sensori sono performanti, la gamma dinamica è notevole e la qualità globale è decisamente alta, per essere un prodotto di fascia medio-bassa. È vero, il sensore da 20 megapixel è inferiore in termini fisici e quantitativi rispetto ad altri concorrenti della stessa fascia, ma ciò che si guadagna qui è una migliore resa per la gamma dinamica e, soprattutto, una miglior tenuta nella sensibilità ISO.

La definizione delle foto è più che buona e nel complesso positiva, anche i colori mi piacciono, ma mi rendo conto che sia una cosa molto soggettiva. Personalmente sono nato, fotograficamente parlando, con Nikon, quindi sono abituato a quella punta un filo più satura, mi piace, ma mi rendo conto che a molti possa non piacere. È soggettivo.

Per capire che la gamma dinamica è estesa e funziona bene basta fare due piccoli test: il primo riguarda uno scatto uguale ma con valori diversi in termini di ISO. In questo caso noterete come non ci siano artefatti o grana aggiunta, tutto funziona alla perfezione. Il secondo test è quello del recupero ombre e alte luci, una cosa che personalmente con Nikon ho sempre visto di grande qualità per recuperi importanti.

Con questa fotocamera potrete scattare sia a 12 bit che a 14 bit per quanto riguarda il RAW, ma solo nel secondo caso avrete una maggior gamma dinamica e un miglior recupero in post, quindi valutate bene cosa dovete fare e che necessità avete. Entrambi i formati sono compressi, ma non in maniera troppo distruttiva. Certo, ci sono delle differenze qualitative rispetto ad un 14 bit non compresso (e ci mancherebbe), ma, agli occhi di un non professionista, a mio parere, non sarà così importante o fastidiosa tale compressione.

Mi piace molto la possibilità di poter scegliere che tipo di otturatore usare, se elettronico oppure meccanico. Ovviamente l’elettronico avrà tempi più veloci, il meccanico produrrà un bokeh più puro e naturale, come in ogni corpo macchina con otturatore ibrido. Di default, la fotocamera ha l’otturatore automatico, questo significa che deciderà lei se usare quello meccanico o quello elettronico, tuttavia, se vi sentite un po’ più geek potrete scegliere voi il settaggio giusto da usare e, volendo, configurarlo nei tasti di scelta rapida.

Ciò che ovviamente influenza molto la qualità d’immagine è anche il parco ottiche disponibili, che, nel caso della serie Z non è così vasto, sopratutto parlando di APS-C. Questo è un punto ancora debole per Nikon, in quanto le lenti non sono ancora moltissime e molti utenti faticano ad interessarsi per questo motivo. Ad ogni modo, la lineup sta aumentando e sono certo che in futuro ne vedremo delle belle grazie soprattutto alla baionetta della serie Z. Nulla comunque vi vieta di usare un adattatore per le ottiche e sfruttare così le vostre “vecchie” Nikkor F con tanto di autofocus e vari settaggi elettronici.

Nikon Z50 recensione: come funziona l’autofocus

L’autofocus di Nikon Z50 è un lontano cugino di Z6 e Z7, in realtà non così lontano e nemmeno così cugino, ma un grado di parentela c’è. Z50 ha appreso molto dalle sorelle maggiori in termini di rapidità, precisione e comportamento, e questo dovrebbe solo fare piacere agli utenti. Ad ogni modo, io non sono così tanto soddisfatto della velocità e della precisione in generale, non sempre è perfetto, non sempre è scattante, non sempre capisce bene ciò che mi interessa fare ed è un peccato, perché in tante rivali questo problema non c’è, ma, sopratutto, in tante reflex Nikon della stessa fascia ci sono alcuni comportamenti migliori. Ciò che però manca alle reflex Nikon è la personalizzazione, che con questa Z50 è quasi di fascia alta. Le opzioni sono molte, le possibilità sono notevoli e i campi di utilizzo infiniti. Buono il Face/Eye AF, lavora bene e traccia bene il soggetto, permettendovi anche di scegliere chi tracciare e come. Purtroppo manca una punta in più di integrazione, perché l’eye AF è una funzione che dev’essere attivata appositamente, e non sempre c’è possibilità di farlo (o banalmente, magari, vi dimenticate).

L’autofocus di Nikon Z50 può arrivare fino a 209 punti in varie configurazioni miste a vostra scelta. Non manca ovviamente l’AF C, cioè continuativo ma, ciò che manca secondo me è un piccolo switch (magari frontale) con cui selezionare rapidamente il tipo di messa a fuoco d’interesse, se automatico, manuale, singolo o continuativo. Capisco che non sia nello stile Nikon sulle APS-C, ma, vista l’evoluzione del sistema, forse si tratta di una cosa diventata necessaria.

Complessivamente, questa mancanza e il modo in cui viene gestita la messa a fuoco mi hanno fatto percepire qualche difficoltà nel corretto utilizzo e nella comprensione del sistema di Autofocus, cosa che quindi necessita di tempo per l’apprendimento e un po’ di pratica fatta bene, un po’ come accade con i menù Sony.

Nikon Z50 recensione: il comparto video

Nikon Z50 è un prodotto che è stato presentato dal produttore anche per quanto concerne grandi prestazioni video, e infatti può girare video fino al 4K30, ottima presenza su un corpo di questa fascia oppure a 1080p fino a 120fps per ottimi slow motion. Ottima anche la possibilità di scegliere il tipo di “scienza del colore”, funzione che include anche un profilo flat per provare a fare un po’ di color correction i post-produzione. Non è presente però il log di gamma e per carità, va bene così. Cosa volevate ancora?

Il controllo del rolling shutter è buono e la qualità globale, lato video, supera le aspettative contando che, sinceramente, fino all’arrivo di D850, Nikon aveva un po’ sottovalutato questa parte produttiva.

C’è anche da dire però che il produttore si è proprio dato una bella svegliata, perché è passato dal mettere la registrazione video solo perché ci voleva all’offrire caratteristiche professionali importanti, come ad esempio la possibilità, con Nikon Z6 e un Atomos Ninja V, di registrare video in Pro-res Raw, un formato davvero cinematografico. Quindi ben fatto Nikon, mi piacciono queste piccole rivoluzioni che state facendo. Mi piace chi combatte e non si arrende, e, ahimé, c’è più di un produttore fotografico oggi che forse farebbe bene a fare calcolatrici e non più fotocamere, ma voi non rientrate assolutamente tra questi.

Nikon Z50 recensione: le nostre conclusioni

 

Ci sono vantaggi e difetti, come tutto e come tutti i prodotti, però in compenso sono molto soddisfatto del pricing in kit di questo prodotto, che con ottica 16-50 può essere acquistata a circa 1200€ inclusa una SD Lexar da 64GB e, udite e udite, l’adattatore per le ottiche. Questo significa che, togliendo obiettivo, SD e adattatore e cercando di dare un valore a tutto, il solo corpo potrebbe costare circa 800€. Valutando quindi solo il corpo e il prezzo che sto ipotizzando, si tratta di uno dei migliori rapporti qualità-prezzo del 2019, secondo me. Pensateci.

Nikon Z50 + Z Dx 16-50 Vr + Ftz Fotocamera Mirrorless, Cmos Dx da 20.9 Mp, Sistema Hybrid-Af, Mir...

OFFERTA

Nikon Z50 + Z Dx 16-50 Vr + Ftz Fotocamera Mirrorless, Cmos Dx da 20.9 Mp, Sistema Hybrid-Af, Mirino Elettronico (Evf), LCD 3.2" Touch, Video 4K, Nero
1.119,00 €36%715,00 €

Acquista su Amazon

Recensione in breve

Nikon Z50

7.8 Voto

Nikon Z50 è un’ottima apripista per la parte APS-C della serie Z, e personalmente ne sono rimasto positivamente stupito per tanti motivi. Non è una fotocamera perfetta, ma in fondo quale lo è davvero oggi? Siete sicuri che ci sia una fotocamera a cui non trovate nemmeno un singolo difetto? Io non credo.

PRO

  • Buona qualità d'immagine
  • Grande autonomia della batteria
  • Corpo leggero e compatto

CONTRO

  • Slot SD vicino alla batteria
  • Un autofocus non sempre perfetto e poco intuitivo
  • Manca la porta USB-C

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Intuitività 0
  • Autonomia 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

Nikon Z50 in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€1.15
  • Amazon Amazon
    €1.15 Acquista

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
PUBBLICITÁ
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

migliori obiettivi nikon z
Guide all'acquisto

Migliori obiettivi Nikon Z: quali lenti acquistare per la vostra mirrorless?

19 Gennaio 2021
1.9k
Migliore schede CF
Guide all'acquisto

Migliore scheda CF: quale acquistare

19 Gennaio 2021
677
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

19 Gennaio 2021
1.2k
Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

19 Gennaio 2021
1.8k
0 0 vota
Valutazione articolo
 

Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

FotoNerd TV

FotoNerd FotoNerd
Offline 58,142
PUBBLICITÁ

Notizie recenti

migliori obiettivi nikon z

Migliori obiettivi Nikon Z: quali lenti acquistare per la vostra mirrorless?

19 Gennaio 2021
Migliore schede CF

Migliore scheda CF: quale acquistare

19 Gennaio 2021

Ascolta il nostro podcast

podcast

Scopri nuove offerte

sconti Amazon

Commento più votato

2

Migliori PC per fotografia: la…

Salve Gennaro, Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo ...
  • Raffaele Mele
  •   1 mese fa

2

Nikon: rimossi i termini master…

Concordo… È solo una maniera per allinearsi al pensiero comune ...
  • kyashan
  •   6 mesi fa

1

Lupin: la nostra recensione della…

Grazie per questo commento decisamente scortese. Proprio per ciò che ...
  • Ricky Delli Paoli
  •   3 giorni fa

1

Lupin: la nostra recensione della…

Sto seguendo la serie e l’ho trovata molto interessante. Partendo ...
  • Alessandro
  •   7 giorni fa

1

Sul Più Bello, recensione del…

Ma grazie a te Giacomo per avermi dedicato 4 minuti ...
  • Marco Champier
  •   12 giorni fa

Post più discusso

4

Migliore scheda CF: quale acquistare

Le schede di memoria, presenti in questa guida dedicata alle ...
  • Silvia Zajac
  • 1 ora fa

2

Miglior mirrorless Nikon: come trovare…

Miglior mirrorless Nikon è la guida di FotoNerd aggiornata mensilmente ...
  • Silvia Zajac
  • 7 ore fa

2

Sony presenta il nuovo e…

Sony FE35mm F1.4 GM è il nuovo obiettivo del produttore ...
  • Ricky Delli Paoli
  • 6 giorni fa

0

Migliore Scheda SD: quale scegliere…

Migliori SD (o migliore scheda SD) è una guida che ...
  • Silvia Zajac
  • 3 ore fa

0

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon è la nostra guida che vi permette ...
  • Silvia Zajac
  • 5 ore fa

Commenti recenti

Lupin: la nostra recensione della…
3 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Grazie per questo commento decisamente scortese. Proprio per ciò che ...

Lupin: la nostra recensione della…
3 giorni fa by Ilaria
E’ proprio vero che Internet ha dei caratteri democratici e ...

Sony presenta il nuovo e…
6 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Beh, è sempre un GMaster…gli altri non costano di meno, ...

Sony presenta il nuovo e…
6 giorni fa by Alex
Solo 1700€? Quasi quasi ne prendo 2…

Lupin: la nostra recensione della…
7 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Grazie del tuo contributo Ale! In effetti hai dato un ...

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Articoli popolari

  • Fujifilm School

    Fujifilm School: la nuova piattaforma online per imparare gratuitamente

    671 condivisioni
    Condividi 268 Twitta 168
  • Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

    3991 condivisioni
    Condividi 1599 Twitta 997
  • Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

    2630 condivisioni
    Condividi 1055 Twitta 656
  • Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all’acquisto

    2917 condivisioni
    Condividi 1167 Twitta 729
  • Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché

    1717 condivisioni
    Condividi 694 Twitta 426

Consigliati.

DJI Zenmuse L1 P1

DJI presenta il LiDAR Zenmuse L1 ed il gimbal Zenmuse P1

15 Ottobre 2020
539
Sigma fp firmware 4K

Sigma fp: 4K ProRes Raw e tante altre novità, nel nuovo firmware

26 Giugno 2020
555

Seguici sui nostri social

Il nostro network

• FotoNerd

• Sconti Migliori

• Pixel FotoClub

• More to come : )

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Link Utili

  • Chi siamo
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicizzati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Ascolta il podcast “Cinico ma non troppo”, clicca sul banner.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicizzati
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Offerte di oggi
  • Podcast
  • Lavora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Live
  • News
    • Leak
    • Rumors
    • Eventi & Concorsi
  • Podcast
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Approfondimenti
    • Serie TV
    • Recensioni Serie TV
  • Produttori
    • Tutti i produttori
    • Canon
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Sony
    • Panasonic Lumix
    • Olympus
    • DJI
    • GoPro
    • Hasselblad
    • Kodak
    • Leica
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Accessori fotografici
    • Action Cam
    • Applicazioni per smartphone
    • Fotocamere Mirrorless
    • Fotocamere Reflex
    • Fotocamere Smartphone
    • Obiettivi
  • Guide
    • Come fotografare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale Action Cam acquistare
  • Recensioni Fotografiche
  • Contatti
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Lavora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti al nostro sito, accetti la nostra Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Reply
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
FotoNerd usa dei cookies per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento