Dopo una lunga attesa, questa mattina alle 6 ora italiana sono state annunciate le nuove mirrorless del produttore nipponico: Nikon Z6II e Nikon Z7II. Eredi delle due mirrorless fullframe Z6 e Z7, appaiono oggi migliorate e pronte a conquistare una gran fetta di utenti grazie all’affidabilità ampiamente dimostrata dai modelli precedenti e alle innovazioni introdotte con queste due nuove macchine. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di Nikon Z7II.
Nikon Z7II: annunciata la data di inizio delle spedizioni
Dopo aver annunciato i prezzi, finalmente abbiamo più notizie circa l’inizio delle spedizioni previste per questa nuova mirrorless full frame di punta del produttore nipponico. Nikon Z7II sarà disponibile a partire da venerdì 11 Dicembre, data che segna l’immissione sul mercato anche della lente Nikon Z 50mm f/1.2 S, candidandosi come regalo perfetto da far o da farsi trovare sotto l’albero di Natale, anche se non alla portata di tutte le tasche.
Nikon Z7II: ecco il prezzo per il mercato italiano
Sono appena stati diffusi i prezzi per il mercato italiano: a partire dal 10 dicembre si potranno acquistare i seguenti kit: si parte da 3.399 € per il solo corpo macchina, per il kit Z7II e obiettivo NIKKOR Z 24-70mm f/4 S saranno necessari 3.999 euro, il kit con Nikon Z7II e adattatore FTZ costa 3.549 €, infine il kit comprensivo di corpo macchina, obiettivo NIKKOR Z 24-70mm f/4 S e adattatore FTZ costa 4.149 euro.
Nikon Z7II: caratteristiche e specifiche tecniche
La nuova mirrorless del produttore si candida come erede e naturale evoluzione di Nikon Z7 (qui potete leggere la nostra Nikon Z7 recensione), confermandone l’affidabilità e potenziandola, per renderla sempre più la naturale estensione delle mani di ogni fotografo.
Il sensore fotografico fullframe, CMOS retroilluminato conta su 45.7 megapixel come Nikon Z7 ed è coadiuvato dal doppio processore EXPEED 6, permettendo la generazione di fotografie con un disturbo minimo e con un’ampia gamma dinamica a valori ISO alti e bassi, che possono variare nell’intervallo di 64-25.600, limitando la quantità di rumore digitale generato, permettendovi di realizzare scatti di qualità in tutte le situazioni di luce.
La raffica di Nikon Z7II arriva a 10 fps e anche la capacità del buffer è stato aumentata rispetto a Nikon Z7, si passa infatti da 9 fps, mantenibile per 23 RAW a 12 bit o per 18 RAW a 14 bit, oppure per 25 JPEG (con o senza autofocus) a 77, prima di trasferire gli scatti nella scheda di memoria: la nuova mirrorless del produttore nipponico dispone di una doppio sloti di memoria, troviamo una scheda XQD nella versione CFexpress, e una scheda SD, innovazione da molto attesa da tutti gli utenti che lamentavano l’assenza di un doppio slot di memoria su Nikon Z6 e Z7 (se siete interessati, qui potete trovare la nostra guida all’acquisto dedicata alla migliore scheda SD). Nikon Z7II registra filmati in 4K @60p implementando quindi i 30p del modello precedente, rendendovi capaci di acquisire immagini ferme anche di soggetti in rapido movimento, supportata da AF/AE completo e dal sistema di stabilizzazione a 5 assi. Il sistema di autofocus conta su 439 punti AF mantenendo i vostri soggetti perfettamente a fuoco in ogni zona del frame, anche grazie alla funzione eye-detection in grado di rilevare gli occhi animali e umani fino a -3 EV.
Persino il mirino elettronico è formato da 3.69 milioni , mentre la batteria di Nikon Z7II è la nuova EN-EL15c (7.0V 2280Ah), più potente delle 15b già in vostro possesso. Nikon Z7II potrà comodamente essere ricaricata tramite cavo USB type c, persino tramite powerbank, anche mentre è accesa, per garantirvi una fotocamera sempre in grado di farvi cogliere l’attimo. Con la nuova funzione di risparmio energetico potrete arrivare a 380 scatti con una singola carica. Potrete inoltre utilizzare Nikon Z7II come webcam collegandola tramite USB, grazie a Nikon Webcam Utility software e alla sua versione per Mac, permettendovi riunioni online e la creazione di contenuti di qualità superiore.

Nikon Z7II è inoltre compatibile con il battery pack MB-N11 acquistabile separatamente, consentendovi di raggiungere una migliore ergonomia e una durata delle batterie superiore fino a 1.9 volte. Il nuovo battery grip avrà un pulsante di rilascio dell’otturatore e il contatto elettronico è situato nel vano batteria (come succedeva con Nikon D80 e D90).
In un mondo sempre più connesso, Nikon Z7II disponde di Wi-Fi e Bluetooth ed è compatibile con Nikon SnapBridge per impostare parametri e scattare da remoto. Novità interessante è l’introduzione della possibilità di installare gli aggiornamenti per il corpo macchina tramite SnapBridge.
La scocca in lega di magnesio rende la nuova arrivata durevole nel tempo e resistente allo sporco e all’ umidità. Il monitor è uno schermo LCD da 3,2 pollici con 2.100 mila punti è touchscreen e inclinabile fino a 170 gradi.
Nikon Z7II si candida a diventare la perfetta estensione del braccio di ogni fotografo anche grazie al suo peso di 705 g con batteria e scheda di memoria e alle sue dimensioni compatte di 134 x 100,5 x 69,5 mm.
Nikon Z7II: prezzo e data di uscita
Nikon Z7II arriverà sul mercato a partire dal mese di dicembre in diversi kit. Il prezzo consigliato per il solo corpo è di 2,999.95$ (pari a circa 2.469€€ al cambio attuale) mentre il kit con l’ obiettivo NIKKOR Z 24/70 f/4 arriverà a $3600 (circa 2.960,00€ al cambio), mentre il battery pack sarà venduto a partire da novembre ad un prezzo di $400, cioè 340 euro, anche se al momento i prezzi non sono disponibili per il mercato europeo, vi aggiorneremo come sempre non appena saranno disponibili ulteriori informazioni. Nel frattempo potete consultare altre informazioni sul sito ufficiale di Nikon Italia.
[…] ha presentato da pochissimo la nuova generazione di mirrorless top di gamma: Nikon Z6II e Nikon Z7II, per farle scoprire al meglio ai suoi tanti utenti ecco arrivare un ciclo di dirette Facebook e […]
Il prezzo consigliato per il solo corpo è di 2,999.95$ (pari a circa 3442€ al cambio attuale) mentre il kit con l’ obiettivo NIKKOR Z 24/70 f/4 arriverà a $3600 (circa 3060€ al cambio)
?
Abbiamo corretto, grazie mille!