Nikon Z9, ammiraglia mirrorless del produttore giapponese, si aggiorna con il firmware 2.10: nonostante non sia corposo come l’aggiornamento precedente, diverse sono le migliorie apportate. Ecco la lista completa delle novità.
Nikon Z9 firmware 2.10: le novità
Migliorare una fotocamera è importante, per far sì che possa offrire sempre più un utilizzo ottimale ai suoi possessori: Nikon Z9, ammiraglia del produttore giapponese per quanto concerne la linea mirrorless, riceve diversi miglioramenti con il firmware 2.10.
Andiamo ora ad elencare le novità del nuovo aggiornamento rilasciato dall’azienda:
- Nuova funzione di riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza: quando la riduzione è abilitata in modalità fotografica, la velocità dell’otturatore può essere regolata con precisione in incrementi dal normale 1/3 o 1/2 EV ai minori 1/96 EV. Grazie a questa funzionalità si possono sopprimere gli effetti dello sfarfallio anche quando le insegne e l’illuminazione di un dato luogo sono a LED ad alta frequenza;
- Prestazioni AF migliorate: l’autofocus di Nikon Z9 viene migliorato con il firmware 2.10, in particolare sono state potenziate le prestazioni del tracking AF con soggetti piccoli. Migliorata anche la precisione della messa a fuoco quando si utilizza il rilevamento occhi/viso in AF continuo
Nikon Z9 firmware 2.10: conclusioni
Nonostante non sia un aggiornamento corposo come il precedente, integra migliorie interessanti per tutti i possessori di questo modello di punta del listino dell’azienda. Nikon Z9, infatti, è un prodotto pensato per i professionisti che non intendono scendere a compromessi grazie a caratteristiche tecniche di altissima fascia. Andare a migliorare, di volta in volta, anche tramite piccoli passi, ciò che può offrire è tutto ciò che si può desiderare.
Potete scaricare il nuovo aggiornamento firmware seguendo questo link. Potete leggere la nostra Nikon Z9 recensione in cui vi parliamo del modello dopo averlo testato in modo approfondito. Sono disponibili per il download anche i file RAW della fotocamera, così da darvi la possibilità di editare di vostro pugno i file e farvi avere un’idea sulla loro qualità.