Amanti del look vintage, Nikon vi augura un bellissimo giorno! La nuovissima full frame Nikon Zf è appena stata annunciata. Un look dal deciso sapore retrò affianca caratteristiche che riportano il passato nel futuro, per la nuovissima mirrorless, creata per piacere proprio a tutti. Ecco tutti i dettagli dell’ultima arrivata del produttore giapponese.
Nikon Zf AGGIORNAMENTO: ecco i prezzi ufficiali
Nikon Italia ha appena rilasciato i prezzi ufficiali per il nostro paese, che confermano quanto già ipotizzato.
Il costo del kit Nikon Zf body con la scheda SDXC da 128GB è di 2.499€. Il bundle che comprende Nikon Z 40mm f/2 SE in stile retrò e la scheda SDXC da 128GB costa 2.749€, possibile inoltre l’acquisto di corpo macchina, la scheda SDXC da 128GB e Nikon Z 24-70mm f/4, ad un prezzo di 3.129 €.
Al momento è già possibile preordinare il corpo, nella sua versione nera con scheda SD, sul sito ufficiale del produttore a questo indirizzo.
Nikon Zf: specifiche tecniche
Sono passati ormai 2 anni dal lancio di Nikon Z fc, la piccola APS-C della quale potete trovare la nostra recensione qui e che è stata in grado per la prima volta in casa Nikon di coniugare alla perfezione passato e presente, unendo un look vintage a prestazioni moderne. Il successo di questa piccolina è stato inimmaginabile, complice anche le numerose colorazioni disponibili per il corpo macchina, incluso il nero, al punto che molti nikonisti hanno richiesto a gran voce un modello con sensore full frame e un corpo che strizza l’occhio all’analogica Nikon FM2 SLR rilasciata nel 1982 e prodotta fino al 2001. Oggi Nikon rende davvero felici tutti, rilasciando Zf, la splendida full frame con caratteristiche davvero inaspettate e molto simili alla linea Z6 e Z7.
I MP offerti da Nikon Zf sono 24.5, grazie ad un sensore BSI-CMOS che ricorda molto quello da 24.5 MP di Z6II. A differenza della sorella, Nikon Zf è animata da un processore EXPEED 7, che fin ora avevamo trovato solo su Nikon Z9 e Z8, le fotocamere dedicate ai professionisti più esigenti. L’integrazione di questo nuovo processore permette di generare immagini con basso disturbo e un’eccezionale gamma dinamica a valori di ISO bassi. Parlando di sensibilità, la gamma impostabile tramite l’apposita ghiera posta sulla sinistra della calotta, spazia da 100 a 64.000, ampliabilli fino a 50-204.800, quindi andando a migliorare il limite massimo di 51.200 che troviamo su Z6II.
La disposizione e il design delle ghiere ricorda strettamente le strutture presenti nelle fotocamere analogiche. Nikon Zf possiede infatti 3 ghiere che vi permetteranno di impostare tempi di esposizione (fra 30 secondi e 1/8000), sensibilità ISO ed esposizione. Infatti Nikon Zf supporta la compensazione dell’esposizione, consentendo agli utenti di ottenere il risultato desiderato aumentando la luminosità e migliorando ad esempio la riuscita di una silhouette.
Nikon Zf è ovviamente dotata di IBIS e avrete inoltre la possibilità di impostare l’otturatore in automatico, meccanico o Electronic Front Curtain.
In generale, gli otturatori hanno 2 tendine meccaniche: una anteriore e una posteriore, posizionate di fronte al sensore. Nelle mirrorless, la tendina rimane aperta durante l’inquadratura prima dello scatto, quando scattate, la tendina anteriore si chiude una volta, quindi si apre per esporre alla luce il sensore per immagini per un determinato tempo di esposizione (velocità otturatore). Terminato il tempo di scatto, la tendina posteriore si chiude. Ecco perché si può sentire due volte il suono dell’otturatore durante lo scatto, il primo emesso dalla tendina anteriore e il secondo da quella posteriore.
In questa opzione, l’utilizzo della tendina anteriore dell’otturatore viene evitato grazie al controllo elettronico del sensore per immagini. Invece di un’operazione meccanica della tendina anteriore dell’otturatore, l’esposizione viene avviata elettronicamente dal sensore e viene terminata con la chiusura della tendina posteriore dell’otturatore. Grazie alla funzione Electronic Front Shutter Curtain, poiché non ci sono operazioni meccaniche della tendina anteriore dell’otturatore, è possibile scattare con brevi intervalli di tempo di rilascio, ovvero il tempo che intercorre fra il rilascio del pulsante dell’otturatore e l’avvio dell’esposizione.
Questa incredibile velocità di Nikon Zf ci dà un primo indizio del fatto che sembra progettata per seguire tutte le azioni, anche le più dinamiche. Il sistema di autofocus infatti conta 273 punti di AF, migliorato rispetto a Z5 e Z6II, ed è supportato dal sistema di tracciamento 3D che abbiamo imparato a conoscere (e ad amare) con Z8 e Z9. Troviamo inoltre la possibilità di impostare l’ High Extended Shooting sia per i RAW, sia per gli HEIF, oltre all’attesissima funzione Pixel shift, che offre finalmente per la prima volta in una fotocamera Nikon la possibilità di realizzare scatti ad altissima risoluzione, ben 96MP. Gli stessi 9 diversi tipi di rilevamento del soggetto supportati su Z8 sono disponibili sia con la registrazione di immagini fisse che video, seguendo quindi persone (occhi, volti e parte superiore del corpo), animali (cani, gatti ed uccelli) e veicoli (auto, moto, biciclette, treni e in particolar modo aeroplani). Inoltre, il limite inferiore del campo di rilevamento AF è stato esteso a -10 EV , consentendo una migliore messa a fuoco in situazioni buie e ampliando le possibilità di scatto.
Zf è progettata pensando alla fotografia pratica, inclusa la fotografia manuale. Tuttavia, utilizzare la modalità completamente manuale, compresa la messa a fuoco manuale, non significa rinunciare a tutti i comfort moderni. Ad esempio, la Zf offre il rilevamento occhi/visi in modalità MF, consentendo al fotografo di ingrandire l’occhio del soggetto per eseguire immediatamente la messa a fuoco manuale.
Inoltre, Zf raggiunge la riduzione delle vibrazioni (VR) interna alla fotocamera su 5 assi che dimostra prestazioni equivalenti a un aumento di 8,0 stop della velocità dell’otturatore, la migliore tra le fotocamere della serie Nikon Z, supportando anche la VR elettronica migliorata, questo è utile con la registrazione video. Questi migliorano la qualità delle immagini scattate durante la ripresa a mano libera in situazioni interne scarsamente illuminate o buie e con velocità dell’otturatore più lente. Zf è anche la prima fotocamera al mondo a supportare il punto di messa a fuoco VR , che elimina le sfocature ai bordi dell’inquadratura, anche con composizioni in cui il soggetto è posizionato su un bordo estremo.
Troviamo inoltre una funzione di cattura pre-scatto in grado di registrare immagini memorizzate nel buffer fino a un secondo prima che il pulsante di scatto venga premuto fino in fondo.
La raffica di scatto di Nikon Zf arriva a 30 fps (JPG/HEIF), prima di immagazzinare i dati nella scheda SD presente in uno dei doppi slot di memoria. E attenzione qui! Ecco un’interessantissima novità. Se il primo slot è dedicato alle schede SD, il secondo invece ha un formato Micro SD.
Se invece foste più interessati ai video, nessun problema, Nikon Zf è la fotocamera perfetta anche per questo, grazie alla possibilità di registrare H.265 a 10 bit integrata nella fotocamera, consentendo agli utenti di registrare video su vasta scala con un numero minimo di dispositivi periferici e senza la necessità di un registratore esterno. Supporta inoltre la registrazione di video 4K UHD utilizzando il sovracampionamento 6K , consentendo la creazione di video ad alta risoluzione. La fotocamera è inoltre in grado di registrare fino a ca. 125 min di 4K UHD/60p video per scene che richiedono tempi di registrazione più lunghi, oltre ad essere dotato di comode capacità di registrazione video e funzioni ereditate dalla Z 9, inclusa la possibilità di regolare la sensibilità ISO in step di 1/6 EV e la visualizzazione di una cornice rossa durante la registrazione video. Inoltre, la maggiore compatibilità con i prodotti rilasciati dai produttori di accessori amplia le opzioni di accessori disponibili per gli utenti e contribuisce a realizzare riprese video confortevoli.
Il mirino elettronico è un OLED che conta 3,69 milioni di punti con un ingrandimento di circa 0,8x e affianca uno schermo completamente articolato da 3,2 pollici con circa 2,1 milioni di punti, touch-screen completamente articolato per riprese dal basso, verticali o selfie. Quando il monitor viene ruotato in avanti, la fotocamera passa automaticamente alla modalità autoritratto, consentendo riprese selfie fluide con il funzionamento touch.
La batteria che alimenta Nikon Zf è la nuova EN-EL15c (7.0V 2280Ah), più potente delle 15b viste in precedenza e che vi permetterà di raggiungere i 410 scatti utilizzando lo schermo e 340 con il mirino elettronico.

La vostra nuova fotocamera potrà comodamente essere ricaricata tramite cavo USB type c PD via powerbank, anche mentre è accesa, per garantirvi una macchina sempre in grado di supportarvi al meglio. Collegarla via USB vi permetterà di utilizzarla anche come webcam, anche grazie a Nikon Webcam Utility software e alla sua versione per Mac., permettendovi riunioni online e la creazione di contenuti di qualità.
Lato connessioni, nonostante l’aspetto così squisitamente retrò, Nikon Zf è dotata di Wi-Fi e Bluetooth, rendendovi in grado di utilizzare l’applicazione Nikon SnapBridge per configurare la fotocamera da remoto e per registrare foto o filmati senza bisogno di toccarla fisicamente. Nikon SnapBridge vi permetterà inoltre di aggiornare il firmware di Nikon Zf da remoto.
Se il look vintage non è la sola cosa retrò che amate, ma siete amanti anche della fotografia in bianco e nero, oltre al tradizionale controllo immagine [Monocromatico], Z f include anche un paio di nuove modalità fotografiche in bianco e nero. La modalità immagine “Flat Monochrome” riproduce i toni con una gradazione uniforme dall’ombra alla luce. La nuova modalità “Deep Tone Monochrome” aggiunge enfasi ai toni scuri, mantenendo i mezzitoni più scuri.
È stata inoltre aggiunta una posizione dedicata [B&W] al selettore foto/video (modalità foto B&W), che consente il passaggio immediato alla modalità foto in bianco e nero semplicemente ruotando il selettore, ampliando le possibilità degli utenti di espressione delle immagini.
Non sarà solo l’estetica di Nikon Zf a renderla la vostra compagna del quotidiano, sotto l’aspetto vintage troviamo una costruzione in lega di magnesio per una maggiore resistenza a sporco ed umidità, con un’elegante finitura lucida per un aspetto più autentico, mentre i quadranti, il pulsante di scatto e l’interruttore di accensione sono realizzati in ottone per una sensazione di alta qualità. Tutto ciò ha permesso la creazione di un corpo compatto e molto piacevole in mano, grazie alle dimensioni di 144 x 101 x 57 mm e al peso di 710 grammi compresa scheda e batteria, presentando in realtà un corpo più solito rispetto ai 590 grammi di Z5 e ai 615g di Z6II.
Rispetto a Nikon Z fc notiamo come il logo, che torna ad essere quello impiegato dal marchio negli anni ’70 e ’80, sia stato spostato sulla destra, mentre il layout ricorda molto la sorella minore, escluso i piccolo schermo LCD che troviamo sulla parte superiore della fotocamera per controllare più agevolmente i paramenti. Impossibile non notare anche la piccola rientranza che ricorda molto il look di Nikon Df e che favorisce incredibilmente la presa. Inoltre, è stata adottata la pelle artificiale con un aspetto e una consistenza raffinati, il cui colore gli utenti possono scegliere di personalizzare tra una delle 6 opzioni di colore Premium Exterior, consentendo agli utenti di personalizzare la propria fotocamera per adattarla ulteriormente al proprio stile individuale.
Nikon Zf: caratteristiche in breve
Se vi siete persi qualche dettaglio in mezzo a tutte le caratteristiche, vi tendo una mano, ecco le specifiche in breve nel nuovo modello di casa Nikon, in un comodo elenco puntato.
- Sensore full frame, BSI-CMOS;
- Megapixel effettivi: 24.5;
- Attacco obiettivo: Nikon Z;
- Processore d’immagine EXPEED 7;
- Sensibilità ISO: 100-64.000;
- Stabilizzatore d’immagine: IBIS stop;
- Messa a fuoco: 273 punti di AF, con sistema di tracciamento 3D ;
- Raffica di scatto: 30 fps (JPEG/HEIF);
- Riprese: 4K UHD a 30 fps senza crop, 60p quando croppati;
- 10-bit H.265 HEVC video (SDR/HLG/N-log);
- Stabilizzazione: 5 assi;
- VR: 8 stop;
- Pixel shift: presente, scatti da 96MP;
- Mirino: EVF: Mirino elettronico OLED a colori, da circa 3,69 milioni di punti con un ingrandimento di circa 0,8x;
- Monitor; Schermo LCD Touchscreen a colori da 3.2” completamente articolato, con circa 2,1 milioni di punti;
- Supporto memoria Slot 1: Scheda SD;
- Supporto memoria Slot 1: Scheda MicroSD;
- Batteria: EN-EL15c Circa 800 scatti;
- Connessione: USB-C PD, Wi-Fi e Bluetooth
- Dimensioni: 144 x 101 x 57 mm;
- Peso incluse batteria e scheda di memoria: 710g.
Nikon Zf: prezzo e data di uscita
Nikon Zf sarà disponibile a partire da metà ottobre con finitura nera, ad un prezzo di 2.499€. Il bundle che comprende Nikon Z 40mm f/2 SE in stile retrò costa 2.749€, possibile inoltre l’acquisto con il Nikon Z 24-70mm f/4, ad un prezzo di 3.129 €.
Per i fotografi che desiderano una Nikon Zf colorata, Nikon offrirà opzioni di colore aggiuntive. Sarà possibile acquistare la macchina direttamente dal Nikon Store, i colori disponibili includono blu indaco, marrone seppia, rosso bordeaux, arancione tramonto, verde muschio e grigio pietra. Questi colori saranno disponibili in quantità limitate.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del produttore a questo indirizzo.
Nikon sta lavorando con SmallRig per sviluppare una staffa per impugnatura personalizzata, che sarà disponibile in un secondo momento.
Che goduriaaaa, grazie di questa bella notizia.. ma quando è stata annunciata precisamente?
Poche ore fa, alle 6 per essere precisi! 😊 Si, anche io la trovo molto bella! Qual è il colore che ti ispira di più?
Sinceramente ancora non lo so perché sono tutti stupendi… magari alla fine andrò sul nero, solo una cosa è certa: me la regalerò come regalo di laurea tra qualche mese ahahah
Vero, sono tutti stupendi! I miei preferiti sono il blu e il rosso, li trovo davvero energici! Per quanto riguarda l’occasione…beh, che dire, in bocca al lupo! Ti aspetto qui fra qualche mese per farti gli auguri e per sapere quale Zf hai scelto alla fine 🤣😉 E quale ottica da abbinarci!
La particolarità è la ghiera bw, dedicata proprio al BN.
Giusto ieri mi è arrivato un kit di chimici per lo sviluppo del bianconero.
Fotografare in digitale e analogico è una cosa fantastica.
Che parentesi super interessante che hai aperto! La fotografia in bianco e nero ha un fascino incredibile, idem quella analogica. Figuriamoci unire le due cose e addirittura svilupparsi le proprie foto! È un processo meraviglioso, ricco di pazienza e di esperienza..