Sono passati pochissimi giorni dall’articolo rumors che abbiamo scritto a riguardo, e ora NiSi presenta ufficialmente il nuovo obiettivo ultra grandangolare 15mm f/4. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo modello.
NiSi 15mm f/4: caratteristiche tecniche
A pochi giorni dai rumors circolati in rete, NiSi 15mm f/4 è realtà. Il nuovo obiettivo annunciato dal noto produttore, conosciuto perlopiù per i suoi ottimi filtri fotografici, punta a quei fotografi che necessitano di un modello ultra grandangolare che garantisca loro di immortalare attimi di vita con un ampio angolo di campo. Andiamo ad analizzare le sue specifiche tecniche così da avere il quadro completo.
NiSi 15mm f/4 ha uno schema ottico costituito da 12 elementi in 10 gruppi, con 2 lenti ED e 1 vetro asferico per sistemare la distorsione e l’aberrazione cromatica. Il diaframma, la cui apertura parte da f/4 e arriva a f/22, è costituito da 10 lamelle e l’angolo di campo è di 112° (78°, se montato su sensore fotografico APS-C). La messa a fuoco è completamente manuale e parte da una distanza minima di 20 centimetri, mentre il diametro dei filtri è di 72mm e il vetro di cui è composto è di altissima qualità. Osservando la lente dal punto di vista del design, si può denotare un’estetica molto classica che richiama quella che ultimamente vediamo negli obiettivi pensati per le fotocamere mirrorless. NiSi 15mm f/4, nonostante presenti una costruzione in alluminio, risulta essere anche molto compatto e leggero: 470 grammi di peso per 75.6 x 80.5 cm.
NiSi 15mm f/4: prezzo e disponibilità
Il nuovo obiettivo del produttore è attualmente in fase di pre-order ed è disponibile per i seguenti attacchi: Sony E, Canon RF, Nikon Z e Fujifilm X. Il prezzo di listino sul sito ufficiale del produttore è di 479 euro.
A quale tipologia di fotografi è indicato? Come vi abbiamo accennato ad inizio articolo, questo modello è indirizzato a coloro che ricercano immagini particolari, artistiche e decisamente spinte. Potrebbe essere un prodotto interessante per molti fotografi e il fatto che la messa a fuoco sia esclusivamente manuale non lo vediamo come un problema: a 15mm, partendo da f/4, la scena è già (praticamente) tutta a fuoco.