Dopo più di un anno dall’annuncio del suo primo obiettivo, NiSi ha deciso di intraprendere una nuova sfida e crearne un secondo. Parliamo di NiSi 9mm f/2.8, obiettivo ultra grandangolare, ancora più del suo predecessore. Vediamo insieme tutte le caratteristiche, prezzo e data di uscita.
NiSi 9mm f/2.8: caratteristiche
È passato più di un anno da quando NiSi ha annunciato il suo primo obiettivo, il 15mm f/4. Ora, il produttore famoso per l’eccellenza offerta dai suoi filtri fotografici, è tornato con un nuovo prodotto, NiSi 9mm f/2.8, una piccola ma potente ottica dal peso di 364g e dalle dimensioni di 74x78mm. Importante specificare prima di tutto che questo ultra grandangolo è manuale e non supporta quindi l’AF. Nonostante questo presenta tantissime altre caratteristiche interessanti.
Partendo dal “nucleo” dell’ottica troviamo 14 elementi in 12 gruppi che includono 2 lenti asferiche su entrambi i lati e 4 elementi ad bassissima dispersione. Il diaframma f/2.8 è dato da un iride a 10 lamelle che permette di ottenere sulle luci un fantastico “effetto stella” con il quale potrete creare foto uniche. L’obiettivo, pensato per APS-C, offre un angolo visuale di 113° (o 110° se adattato ad un sensore M4/3) e la sua lunghezza focale è equivalente a 13,5mm su FF, mentre su M4/3 diventa di 18mm.
Sul corpo esterno troviamo due ghiere per la messa a fuoco e per l’apertura dei diaframmi, che può arrivare fino a f/16, la quale è silenziosa e ottima per eventuali riprese video. Grazie alla sua apertura, l’obiettivo garantisce un effetto bokeh molto gradevole nelle zone non a fuoco. Gli ultra grandangolari però spesso presentano distorsione e perdita di nitidezza soprattutto nelle parti più esterne della lente. NiSi assicura che il 9mm f/2.8 li presenta in maniera estremamente ridotta e possibile da sistemare facilmente in post-produzione.
Un altro vanto di questo prodotto è la tecnologia proprietaria dell’azienda SA+ antiriflesso che consente un maggiore passaggio della luce per ridurre i flare. NiSi promette anche una minima vignettatura e una bassa aberrazione cromatica. Di seguito vi riportiamo una galleria con qualche scatto.
La distanza di messa a fuoco minima è di 0,2 m mentre il suo rapporto di ingrandimento massimo è 0,08. Se volete utilizzare dei filtri fotografici il diametro è di 67mm e l’azienda dice che l’obiettivo resiste agli agenti atmosferici. Su quest’ultimo punto però bisogna stare attenti perché in realtà sappiamo solo che è presente una guarnizione in gomma sulla baionetta. Sono tantissime caratteristiche ma non temete, di seguito vi riportiamo un elenco delle principali:
- Lunghezza focale: 9mm (APS-C), equivalente a 13.5mm su full frame e a 18mm su M4/3
- Apertura diaframmi: f/2.8-f/16 (clickless)
- Formato sensore compatibile: APS-C
- Attacchi compatibili: Fujifilm X, Sony E, Canon RF, Nikon Z, M4/3
- Manuale
- Composizione interna: 14 elementi in 12 gruppi, 2x lenti asferiche su entrambi i lati, 4x lenti a bassissima dispersione
- Campo di visione: 113° (M4/3: 100°)
- Diametro filtri: 67mm
- Minima distanza di messa a fuoco: 0.2m
- Rapporto massimo d’ingrandimento: 0.08
- Lamelle diaframma: 10
- Peso: 364g
- Dimensioni: 74x78mm
NiSi 9mm f/2.8: prezzo e data di uscita
Con tante caratteristiche interessanti è sicuramente un obiettivo adatto alla fotografia notturna, a quella paesaggistica e perfetto anche per l’architettura, ma nulla toglie che possa essere utilizzato anche in altri generi. Disponibile negli innesti Fujifilm X, Sony E, Canon RF, Nikon Z e M4/3 è già in vendita ad un prezzo di 459 euro. Per qualsiasi altra informazione vi rimandiamo al sito ufficiale.
E voi che ne pensate di questo nuovo prodotto NiSi? Lo comprerete? Fateci sapere la vostra nei commenti.

