Amazon ha annunciato l’imminente arrivo della nuova serie Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, che uscirà in 19 paesi su Prime Video. Una rilettura moderna del libro di Christiane F, un percorso di formazione che arriverà il 7 maggio 2021: scopriamo tutti i dettagli su questa produzione.
Noi i ragazzi dello zoo di Berlino Prime Video: i dettagli
La serie tv adattamento Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino arriverà su Prime Video il 7 maggio 2021 e sarà disponibile in 19 paesi. L’annuncio è stato dato direttamente da Amazon che ha confermato la nuova produzione che reinterpreta in chiave moderna le memorie di Christiane F., divenute famose in tutto il mondo. La produzione è tedesca e la serie è uscita in Germania, Austria e Svizzera a febbraio. Georgia Brown, Head of European Originals di Amazon Studios, ha dichiarato: “Questa storia è conosciuta in tutto il mondo e conta tantissimi fa. Nel reinterpretarla, Constantin Television, Philip Kadelbach e Annette Hess hanno lavorato duramente per renderla contemporanea senza, però, andare a snaturare la storia“.
La storia di Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino seguirà Christiane F e il suo famigerato gruppo del Bahnof Zoo (stazione del treno berlinese). Il cast composto da Amazon è molto interessante perché riunisce un gruppo di talentuosi giovani attori: Jana McKinnon (Christiane), Lena Urzendowsky (Stella), Lea Drinda (Babsi), Michelangelo Fortuzzi (Benno), Jeremias Meyer (Axel) e Bruno Alexander (Michi). Dietro la macchina da presa si è mosso Philipp Kadelbach mentre Annette Hess è la capo sceneggiatrice. La colonna sonora è stata realizzata in collaborazione con David Bowie Estate, ed è creata da Robot Koch e Michael Kadelbach. La serie è prodotta in collaborazione tra Amazon Studios e Constantin Television, con Wilma Film e Cattleya come co-produttori.
Noi i ragazzi dello zoo di Berlino Prime Video: conclusioni
Una storia importante che troverà una nuova interpretazione con questa serie che, ricordiamo, uscirà in 19 paesi il 7 maggio 2021. Amazon si è presa un bel rischio nel proporre la rivisitazione di un’opera così importante e inculcata nell’immaginario collettivo, e siamo molto curiosi di vedere il risultato.