Blackmagic Design, nel corso dell’evento “ATEM Switchers and Camera Update” del 23 Febbraio 2023, ha presentato alcune novità dedicate perlopiù al segmento broadcasting, tra cui ad esempio i nuovi ATEM Television Studio HD8, nuova linea di switchers davvero interessanti, la nuova Studio Camera 6K Pro e il nuovo ATEM Microphone Converter. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e a chi possono interessare queste novità.
Novità Blackmagic Design Febbraio 2023: ATEM Television Studio HD8
Chi vi scrive è sempre stato particolarmente affascinato dalla serie ATEM di Blackmagic Design, perché di fatto è stata tra le prime aziende a proporre una linea di prodotti dedicati al multicam switching in presa diretta senza dover investire due o più reni (quindi anche di altre persone) per l’acquisto. Per questo motivo, sono in possesso di un ATEM Mini Pro ISO, un dispositivo decisamente portatile che mi permette (e mi ha permesso) di gestire delle piccole regie presso vari eventi senza far fatica, quindi si è rivelato un prodotto eccezionale per cambi di camera, effetti vari, transizioni, regolazioni audio e quant’altro. La “problematica” di ATEM Mini Pro ISO è proprio il fatto che, se da una parte è quasi tascabile, dall’altra richiede un monitor esterno e la controparte software da Mac o Windows per la gestione al 100% di tutte le risorse. ATEM Television Studio HD8 va proprio a risolvere queste problematiche, rinunciando quindi alla portabilità estrema ma sposando la “all-in-one” solution, quindi un solo prodotto per fare tutto comodamente in uno spazio decisamente ridotto (una scrivania o il classico “banco da scuola”).
Il nuovo ATEM Television Studio HD è uno switcher per la produzione professionale live integrato in un pannello di controllo broadcast, perfettamente portatile e adatto per i lavori di alta fascia. È ideale quindi per le location che non hanno in dotazione armadi rack o la disponibilità di un veicolo di regia mobile. Vanta otto ingressi SDI con conversione di standard, due uscite ausiliarie, quattro chiavi cromatiche, due chiavi secondarie, SuperSource, due lettori multimediali e tantissime transizioni. Offre anche numerose funzioni da studio televisivo come hardware di streaming, registrazione, mixer audio, talkback, multiview e archiviazione interna su cloud opzionale. C’è persino un modello ISO che registra tutti gli otto ingressi ai fini del montaggio.
Nonostante il design compatto, ATEM Television Studio HD offre funzioni broadcast altamente avanzate, tra cui ATEM Advanced Chroma Keyer, mixer audio Fairlight, DVE e un archivio per grafica. Gran parte delle funzioni sono operabili dal pannello frontale, e con ATEM Software Control, gratuito per Mac e Windows, è possibile accedere a molte altre ancora. Con un po’ di sperimentazione chiunque è in grado di creare dirette televisive di alta fascia di qualità broadcast, movimentandole con transizioni quali dissolvenze, passaggi con colore e coinvolgenti DVE con effetti Squeeze e Push. Il DVE si può usare anche per effetti PiP con grafica personalizzata. Ci sono lettori multimediali per archiviare file con canale alfa per titoli e grafica, che basta caricare come ingressi video dal vivo per mandarli in diretta streaming.
ATEM Television Studio HD ingloba switcher e pannello di controllo nello stesso dispositivo ottimizzandone la portabilità. Il pannello ospita i pulsanti per selezionare le sorgenti, innescare le transizioni e impostare gli effetti video. I pulsanti hanno la stessa fattura di alta qualità dei costosi switcher broadcast e non manca una leva per il controllo manuale delle transizioni. Il pannello incorpora anche una sezione innovativa per controllare il mixer audio con gli indicatori di livello in un apposito LCD.
Con otto ingressi video 3G-SDI, ad ATEM Television Studio HD si possono collegare altrettante camere per ottenere angolazioni alternative della performance. Le camere dotate di uscite SDI come Blackmagic Studio Camera o Blackmagic URSA Broadcast G2 offrono una qualità molto più elevata grazie alle ottime prestazioni in condizioni di scarsa luce e agli obiettivi professionali. Tutte le sorgenti video si risincronizzano allo switcher anche se hanno standard video diversi.
Ecco le principali caratteristiche di ATEM Television Studio HD8
- Switcher tutto in uno con pannello di controllo integrato
- Connessioni per 8 camere SDI
- Ampia gamma di effetti video professionali inclusi
- Archivio interno per fotogrammi e grafica in movimento
- 4 ATEM Advanced Chroma Keyer per green e blue screen
- Processore SuperSource multilivello con 4 DVE
- 8 ingressi 3G-SDI con conversione di standard
- 9 uscite di programma 3G-SDI e 2 uscite ausiliarie 3G-SDI
- Mixer audio con limitatore, compressore, EQ a 6 bande e altro ancora
- Multiview a 16 riquadri per monitorare le camere su una schermata
- Dirette streaming tramite ethernet o i dati del telefono tramite USB
- Registra su flash disk USB o grazie alla memoria interna su cloud opzionale
- Uscita USB rilevata come webcam da tutti i software video
- Registra tutti gli ingressi video ai fini del montaggio (modello ISO)
- Genera un file di progetto DaVinci Resolve (modello ISO)
- Supporta camere remote collegate a internet (modello ISO)
- ATEM Software Control gratuito incluso per Mac e Windows
- Disponibile in 13 lingue
- Espansione audio con ATEM Microphone Converter
Disponibilità e prezzo
ATEM Television Studio HD8 è già disponibile a partire da 2.935€ dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni su tutte le caratteristiche offerte dal prodotto potete visitare la pagina ufficiale cliccando qui.
Novità Blackmagic Design Febbraio 2023: Studio Camera 6K Pro
Un altro segmento vincente di Blackmagic Design è sicuramente quello delle studio camera, dispositivi che, esteticamente, sembrano delle box camera “avanzate” o comunque dei prodotti che non hanno bisogno di puntare sull’estetica o sulla tropicalizzazione in quanto sono state pensate esclusivamente per utilizzo in studio, all’interno di un programma TV, una produzione e così via. Questo pero’ non significa che non abbiano la possibilità di essere usate per produrre contenuti importanti, anzi, la loro natura le rende comode da usare, comode per collegare altre fonti e perfette per un utilizzo molto avanzato. La nuova Studio Camera 6K Pro è praticamente la versione “box” avanzata di Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 6K Pro.
Le Blackmagic Studio Camera vantano le stesse funzioni delle grandi telecamere da studio, ma in un design compatto e portatile. Inoltre, grazie alla gamma dinamica e alla scienza del colore delle cineprese digitali, gestiscono le condizioni di illuminazione più avverse e producono immagini di qualità cinematografica. Con una gamma ISO fino a 25600, il sensore agevola la creazione di immagini straordinarie anche in ambienti scarsamente illuminati. Tra le funzioni avanzate ci sono talkback, tally, controllo camera, correttore interno del colore e registrazione in Blackmagic RAW sui dischi USB. Le nuove Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro sono anche in grado di trasmettere in streaming tramite ethernet o i dati mobili di un telefono, perciò si possono posizionare in remoto praticamente ovunque al mondo.
Progettata per la produzione dal vivo, Blackmagic Studio Camera non si limita all’utilizzo con gli switcher video. Registrando in Blackmagic RAW sui dischi USB, si adatta a qualsiasi lavoro in cui è richiesta l’installazione sul treppiede. L’ampio viewfinder da 7” è ideale per talk show, produzioni televisive, notiziari, eventi sportivi, lezioni, conferenze e persino matrimoni. Grazie al display luminoso con maniglie laterali, al touchscreen e ai controlli fisici, manovrare la camera è facile e comodo per ore e ore.
Questi sensori straordinari, uniti alla scienza del colore Blackmagic di quinta generazione, forniscono la stessa tecnologia dell’immagine delle cineprese digitali. Il correttore del colore si può persino controllare dallo switcher. La camera offre 13 stop di gamma dinamica, così i neri sono più scuri e i bianchi più luminosi, perfetto per la correzione colore. Fantastici sia per le produzioni HD che Ultra HD, i modelli 4K vantano una risoluzione di 3840 x 2160, e il modello 6K di 6144 x 3456. Tutti i modelli supportano i frame rate da 23.98 a 60 fps.
Grazie all’attacco obiettivo EF o micro 4/3, le Blackmagic Studio Camera sono compatibili con una vasta gamma di obiettivi fotografici economici, con i quali si ottengono immagini di ottima qualità perché sono progettati per la fotografia ad alta risoluzione. Invece di sporgersi in avanti per regolare manualmente l’obiettivo, montando i sistemi opzionali Focus Demand e Zoom Demand è possibile farlo direttamente dai bracci del treppiede. Sarà come lavorare con i costosi obiettivi broadcast B4.
A differenza delle camere di consumo, le connessioni SDI dei modelli Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro includono il talkback per comunicare con l’operatore dello switcher durante gli eventi dal vivo. In questo modo, la regia può indicare agli operatori di ripresa cosa inquadrare, evitando che tutte le camere catturino le stesse immagini. Il connettore per talkback si trova sul lato della camera e supporta le cuffie broadcast standard XLR a 5 pin.
Le Blackmagic Studio Camera dispongono di numerose connessioni per attrezzatura professionale e di consumo. Progettati per i flussi di lavoro del broadcast, i modelli Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro vantano connettività 12G-SDI, 10GBASE-T Ethernet, talkback e ingressi audio XLR bilanciati. 10G Ethernet trasporta video, tally, talkback e alimentazione tramite un’unica connessione, velocizzando la configurazione. È lo stesso workflow della fibra SMPTE, ma è molto più economico perché richiede solo un cavo ethernet in rame di categoria 6A.
Principali caratteristiche di Blackmagic Studio Camera 6K Pro:
- Sensore 6K nativo con 13 stop di gamma dinamica
- Compatibile con una vasta gamma di comuni obiettivi EF
- Camere remote in diretta streaming mediante ethernet o i dati mobili
- Filtri ND interni da 2, 4 e 6 stop a controllo remoto
- Ampio viewfinder da 7” ad alta luminosità
- Connessioni 12G-SDI, HDMI e 10G Ethernet
- Workflow in stile fibra SMPTE con un solo cavo 10G Ethernet
- Ingressi XLR mini professionali con alimentazione phantom 48 volt
- Controllo obiettivo con Focus Demand e Zoom Demand (opzionali)
- Blackmagic Studio Converter consente tutte le connessioni tramite ethernet
Disponibilità e prezzo
Blackmagic Studio Camera è già disponibile a partire da 2.345,00€ dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni e tutte le caratteristiche complete, potete andare alla pagina ufficiale del prodotto cliccando qui.
Novità Blackmagic Design Febbraio 2023: ATEM Microphone Converter
Blackmagic Design, nel corso dell’evento in streaming, ha presentato anche ATEM Microphone Converter, un nuovo convertitore di audio analogico in digitale per collegare altri microfoni agli switcher ATEM, anche al nuovo modello ATEM Television Studio HD8. Grazie alla connessione MADI si evita una configurazione complessa, perché basta collegare un semplice cavo BNC. Il dispositivo offre un bassissimo rumore di fondo di -129dBV, gamma dinamica di 131dB(A), bassa distorsione di 0,002% e tolleranza uniforme per tutti i canali audio. Il design incorpora anche un’uscita di monitoraggio HDMI con forme d’onda scorrevoli.
Ora è facile espandere l’ingresso MADI degli switcher ATEM per connettere altri microfoni o mixer audio esterni. ATEM Microphone Converter si collega direttamente all’ingresso MADI di ATEM Television Studio, senza bisogno di configurare impostazioni complesse. Collegandone diversi a cascata, è possibile aggiungere ancora più sorgenti. Il convertitore ha 4 ingressi analogici con selezione mic/linea e alimentazione phantom. Il suo design garantisce un audio di qualità straordinaria, con rumore di fondo estremamente basso, ampia gamma dinamica e bassissima distorsione. Si avvale persino di 8 ADC separati su ogni ingresso per estendere la gamma dinamica complessiva, e consente il monitoraggio tramite l’uscita HDMI, con forme d’onda scorrevoli.
Il design classico di ATEM Microphone Converter ospita i componenti elettronici atti alla conversione audio di alta qualità dall’analogico al digitale (ADC). Vanta ingressi XLR/TRS per collegare cavi sia di tipo XLR che i jack. Include un’uscita MADI dedicata all’audio convertito, e un ingresso MADI che consente il collegamento a cascata di vari ATEM Microphone Converter e quindi l’integrazione di più di 4 canali di audio in una singola connessione MADI.
Caratteristiche principali di ATEM Microphone Converter
- Espansione audio con ATEM Microphone Converter
- Design robusto
- Connessione MADI per audio multicanale
- Bassissimo rumore di fondo di -129dBV
- Gamma dinamica ultra alta di 131dB(A)
- Corrispondenza precisa tra ingressi e distorsione bassa del 0,002%
- Monitoraggio HDMI con forma d’onda scorrevole
Disponibilità e prezzo
ATEM Microphone Converter sarà disponibile da aprile al prezzo di 389,00€ dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni e tutte le caratteristiche complete, potete andare alla pagina ufficiale del prodotto cliccando qui.