Lo scorso luglio durante la conferenza stampa, il CEO di Sigma Kazuto Yamaki aveva confermato che l’arrivo di una nuova full frame mirrorless Sigma sarebbe stato ritardato fino al 2020. Secondo alcuni rumors, queste voci sono veritiere e pare anche che, la fotocamera, sarà dotata del tanto discusso e amato sensore Foveon. Vediamo cosa dicono le voci di corridoio nel dettaglio e quanta verità effettiva potrà esserci su questi fatti.
Dotata di innesto L (come Panasonic Lumix della serie “S” e Leica SL), la nuova mirrorless full frame Sigma potrebbe contare su un sensore da 60,9 megapixel “equivalenti” che presenterà il design proprietario Foveon.
Nuova mirrorless Sigma : cosa dicono i rumors sul sensore
Nato per imitare quello che accade in una pellicola analogica, il sensore Foveon è costituito dalla sovrapposizione di 3 livelli da 20 MP, ognuno in grado di catturare la luce di un certo colore, rendendo quindi il sensore capace di acquisire l’intera gamma cromatica senza il bisogno di interpolazione come avviene nei sensori tradizionali. Con questa separazione verticale delle tonalità RGB si rende quindi superflua la presenza di un filtro colore e di un filtro passa-basso, poiché è assente l’interferenza provocata dalla disposizione a matrice dei pixel, problema tipico degli altri sensori a matrice di Bayer.
In questo modo le nostre fotografie avranno tonalità molto più realistiche e saranno dotate di una resa del dettaglio eccellente. Il sensore Foveon presente sulla nuova mirrorless full frame Sigma potrebbe essere estremamente peculiare: pare possa generare immagini nitidissime, da qui la lealtà dimostrata da coloro che possiedono questo sensore (che sono veramente pochi, ma molto legati al prodotto).
Il sensore Foveon della nuova mirrorless fullframe Sigma presenta però un grosso difetto, ha una ridottissima resistenza agli ISO (se non sai cosa siano gli ISO, leggi la nostra guida sensibilità ISO fotografia qui).
Il problema della tenuta degli ISO nasce perché, al contrario di ciò che accade nel sensore Bayer, la separazione dei tre colori primari non avviene in maniera netta, provocando quindi in situazioni di scarsa luminosità la comparsa di rumore cromatico.
Nuova mirrorless Sigma: le possibili previsioni
Interamente costruita da TSI Semiconductors a Roseville, in California, grazie al L-mount la nuova mirrorless full frame Sigma potrebbe usufruire di tutte le lenti ad innesto L già presenti sul mercato, rendendo la nuova arrivata un’eccellente opzione per studio, prodotti e landscape.
L’annuncio ufficiale, secondo i rumors è atteso per il 27 febbraio e, qualora fosse confermato, non vediamo l’ora di vedere se davvero le immagini che produrrà saranno veramente sbalorditive per nitidezza, alta risoluzione e per l’ottima tridimensionalità come ci aspettiamo, tenendo comunque conto della scarsa resa ad alti ISO.