Negli ultimi anni, i produttori di smartphone stanno introducendo sul mercato degli articoli sempre più sottili, senza però riuscire a ridurre lo spazio occupato dal comparto fotocamere. Metalenz, grazie alla nuova tecnologia dei suoi nuovi obiettivi, contribuirà a risolvere questo problema. Ecco tutti i dettagli.
Obiettivi Metalenz: la rivoluzione
Da sempre gli obiettivi degli smartphone (se siete fotografi forse potreste essere interessati alla nostra guida all’acquisto con la selezione dei migliori smartphone per fotografia) sono composti da più lenti, da 4 a 7 in genere, disposte l’una sull’altra, e la luce le attraversa prima di essere impressa sul sensore.
Queste lenti, chiamate elementi, svolgono funzioni differenti e permettono inoltre di risolvere diversi difetti ottici, tra i quali abbiamo ad esempio la distorsione lenticolare e le aberrazioni cromatiche, riuscendo ad offrire delle immagini di altissima qualità. Il risvolto negativo è che questo sistema richiede più spazio verticale e quindi obbliga i produttori ad inglobare il comparto fotografico in sezioni più sporgenti, rovinando il design e l’ergonomia del prodotto. Grazie al nuovo sistema di obiettivi Metalenz tutto questo potrebbe non essere più un problema, infatti il produttore ha progettato uno schema ottico con una singola lente piatta che fa uso di una tecnologia chiamata optical metasurfaces.
Composta da nanostrutture texturizzate più fini di un capello umano, questa nuova lente permette di ottenere la stessa qualità di immagine data dalle fotocamere degli attuali smartphone, occupando allo stesso tempo uno spazio nettamente minore. Il secondo vantaggio di una lente singola è la minore dispersione di luce, gli obiettivi Metalenz riusciranno quindi a portare più luce al sensore, e ciò si dovrebbe tramutare in una qualità di immagine senza precedenti, permettendo di ridurre la sensibilità del sensore alla luce (abbassando quindi gli ISO e riducendo il quantitativo di rumore introdotto) e anche il dispendio energetico dello smartphone. Un ulteriore vantaggio di questo sistema è la facilità di produzione, infatti, secondo Metalenz, il loro sistema ottico a singola lente potrà essere prodotto negli stabilimenti dei produttori di smartphone, abbattendone i costi.
Obiettivi Metalenz: conclusioni
Pare che l’azienda stia collaborando con due leader mondiali della produzione di smartphone e già dalla fine del 2021 gli obiettivi Metalenz potrebbero essere installati sui modelli di punta dei produttori, anche se al momento non sappiamo quali siano queste aziende. Sembra che questa nuova tecnologia non sarà impiegata per la fotocamera principale ma per il sensore 3D, permettendo ai dispositivi di riconoscere più facilmente il volte del proprietario, consumando al contempo meno energia.
Al momento l’azienda ha infatti specificato che non ci sono intenzioni di portare questa tecnologia all’interno delle fotocamere principali degli smartphone, poiché questi obiettivi non sono ancora in grado di gestire l’apertura, la stabilizzazione e il variare della lunghezza focale, potremmo però trovarla presto all’interno di fotocamere macro e sensori 3D, in attesa di ulteriori sviluppi di questo prodotto che potrebbe indubbiamente rivoluzionare il mercato.