Sony in questo Giugno 2022 ha ampliato il suo parco obiettivi dedicato ai creatori possessori del sistema APS-C Sony E con l’introduzione di ben 3 nuove ottiche dedicate, annunciando Sony E PZ 10-20mm f/4 G e i due luminosissimi fissi 15mm f/1.4 G e 11mm f/1.8. Ma scopriamo insieme tutte le caratteristiche e il prezzo nelle nuovissime ottiche.
Obiettivi Sony APS-C Giugno 2022: i dettagli
Giornata di grandi annunci per Sony, che porta il numero di obiettivi per Sony E-Mount a 70, aggiungendo 3 nuovi grandangoli in grado di offrire ai propri utenti un’eccellente risoluzione dell’immagine e mantenendo al contempo una compattezza perfetta per essere i vostri migliori alleati nella creazioni di contenuti eccezionali. Si tratta di uno zoom e due fissi, creati apposta per realizzare immagini perfette. Scopriamoli insieme.
Obiettivi Sony APS-C Giugno 2022: Sony E PZ 10-20mm f/4 G
Sony E PZ 10-20mm f/4 G ha una lunghezza focale di 10-20 mm su APS-C, corrispondenti a 15-30 mm su full frame. Grazie all’apertura minima di diaframma di f/4 costate su tutta l’escursione, questo nuovo obiettivo è lo zoom grandangolare per APS-C ad apertura f/4 più piccolo e leggero al mondo, garantendo una maneggevolezza incredibile e restando più leggero del 20% rispetto al suo predecessore Sony E 10-18mm f/4 OSS grazie al peso di appena 178 grammi.
Se la massima apertura è di f/4, la minima arriva fino a f/22 grazie al suo diaframma formato da 7 lamelle ad apertura circolare, generando un effetto bokeh dall’aspetto naturale che renderà le vostre immagini straordinarie.
Lo zoom interno è motorizzato e i meccanismi di messa a fuoco sono affidati a 2 motori lineari che offrono un AF veloce e silenzioso e permettono al barilotto di non estendersi modificando dimensioni o lunghezza focale durante lo zoom o la messa a fuoco. In questo modo viene quasi soppresso il focus breathing. Questa caratteristica, abbinata al perfetto bilanciamento genera un’ottica perfetta per un vlogging stabile e riprese di filmati con gimbal.
Il nuovo sistema di zoom elettronico garantisce un controllo diretto e reattivo e una velocità dello zoom regolabile. Anche la minima rotazione dell’anello dello zoom viene rilevata con precisione e immediatamente convertita in un’effettiva operazione di zoom. In questo modo viene offerta un’enorme quantità di controllo in un’ampia varietà di scenari di ripresa con una leva dello zoom. Lo zoom motorizzato riduce al minimo le vibrazioni della fotocamera, generando in questo modo immagini fluide e stabili, mentre i pulsanti possono essere assegnati su corpi compatibili per un comodo controllo dello zoom.
Sony E PZ 10-20mm f/4 G abbina un angolo di campo estremamente ampio, che va da 109° a 70°, ed è progettato per offrire prestazioni ottiche che si mantengono eccellenti dal centro ai bordi delle immagini ottenute ad ogni posizione dello zoom.
Internamente lo schema ottico è composto da 11 elementi, suddivisi in 8 gruppi. 3 elementi asferici sono posizionati idealmente per sopprimere la curvatura del campo e l’astigmatismo, entrambi problemi comuni negli obiettivi ultragrandangolari. In aggiunta troviamo anche 2 elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) che attenuano efficacemente l’aberrazione cromatica. Un elemento asferico ED contribuisce ulteriormente all’alta risoluzione fino ai bordi dell’immagine.
La minima distanza di messa a fuoco è di 20 cm, che scende a 0,13 ~ 0,17 metri con la messa a fuoco manuale, mentre il rapporto massimo di ingrandimento è di 0.14x o di 0.18x con la messa a fuoco manuale.
Le sue misure sono di 69.8 mm x 55.0 mm, mentre il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente anteriore è di 62 mm per un controllo più creativo e l’obiettivo è stato progettato per resistere a polvere e umidità per fornire una maggiore affidabilità nell’uso esterno.
Obiettivi Sony APS-C Giugno 2022: Sony E 15 mm f/1.4 G
Il secondo degli obiettivi Sony APS-C annunciati in questo Giugno 2022 è il Sony E 15 mm f/1.4 G, con una lunghezza focale equivalente su full frame di 22,5 mm è dotata dell’impressionante risoluzione che caratterizza gli obiettivi della linea G.
L’apertura del diaframma varia da f/1.4 a f/16, grazie ad un diaframma composto da 7 lamelle ad apertura circolare, realizzando uno sfondo sfocato uniforme per un effetto artistico, permettendo di risaltare i soggetti risaltino chiaramente o per creare un bellissimo bokeh sferico in condizioni di scarsa illuminazione.
Internamente troviamo uno schema ottico composto da 13 elementi, suddivisi in 12 gruppi. Fra questi, 3 elementi asferici in un design ottico avanzato compensano efficacemente la distorsione e offrono un’eccellente risoluzione da angolo a angolo, nonostante l’ampia visuale di 15 mm dell’obiettivo. L’aggiunta di un elemento in vetro ED (Extra-low Dispersion) e un elemento in vetro Super ED sopprimono efficacemente l’aberrazione cromatica.
La minima distanza di messa a fuoco è di 20 cm e il rapporto massimo di ingrandimento è di 0.56x che diventano rispettivamente 17 cm e 0.66x qualora impostiate la messa a fuoco manuale, realizzando primi piani impressionanti per nitidezza e angolo di campo.
Nonostante tutte queste caratteristiche premium, anche il secondo dei nuovi Obiettivi Sony APS-C di Giugno 2022 è veramente compatto, misurando appena 69,5 mm x 66,6 mm e pesando solo 219 grammi e risultando quindi perfetto per cieli stellati, paesaggi, architettura e foto di interni. A dispetto di quanto si potrebbe pensare per le dimensioni minute, questo nuovo obiettivo è dotato di una ghiera del diaframma per un controllo diretto e intuitivo con un interruttore a scatto del diaframma che può essere attivato o disattivato: ON per feedback tattile che consente all’utente di “sentire” gli arresti, oppure OFF per un controllo dell’apertura fluido, continuo e silenzioso. L’impostazione OFF consente un controllo delle immagini dei filmati fluido e stabile ed è l’ideale quando il silenzio è essenziale.
Sono inoltre forniti un pulsante di blocco della messa a fuoco e un interruttore della modalità di messa a fuoco per una maggiore flessibilità. L’interruttore della modalità di messa a fuoco consente di passare rapidamente da AF a MF secondo necessità.
Anche in questo caso la messa a fuoco è interna, in questo modo la lunghezza focale apparente non cambierà durante la messa a fuoco, migliorando l’equilibrio e la maneggevolezza di un obiettivo dotato inoltre di un baricentro estremamente stabile e perfetto per il montaggio su gimbal. Lato autofocus invece troviamo un AF veloce, preciso e silenzioso e il tracking sia per le foto che per i filmati, ottenuto tramite i 2 motori lineari avanzati. Ciò massimizza il potenziale di velocità del corpo della fotocamera utilizzato per mantenere una messa a fuoco precisa, anche su soggetti in movimento.
Il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente anteriore è di 55 mm, su un obiettivo resistente alla polvere e all’umidità, perfetto per un utilizzo intensivo outdoor.
Obiettivi Sony APS-C Giugno 2022: Sony E 11 mm f/1.8
Ma gli Obiettivi Sony per APS-C annunciati in questo Giugno 2022 non finiscono qui. Chiude la tripletta il nuovissimo 11 mm f/1.8, equivalente ad un 16,5mm su full frame, offre un’eccezionale risoluzione da angolo a angolo, un bokeh stupendo e un AF veloce e affidabile per immagini vibrati ed uniche. Compatto e leggero, è perfetto per vlog e girare video in movimento o per realizzare scatti di interni, resi unici dall’incredibile profondità di campo offerta.
L’ampia apertura massima f/1.8 di questo obiettivo consente di ottenere facilmente uno sfondo sfocato incredibile e di realizzare immagini potenti in quasi ogni condizione luminosa. Il valore minimo di diaframma impostabile è di f/16, grazie ad un diaframma composto da 7 lamelle ad apertura circolare.
Lo schema ottico è composto da 12 elementi, suddivisi in 11 gruppi. Fra essi troviamo 3 elementi asferici e 3 elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion), che permettono il raggiungimento di una risoluzione costantemente elevata dal centro dell’immagine ai bordi, nonostante l’angolo di campo di ben 104 gradi. Le lenti asferiche sono accuratamente posizionate per compensare la distorsione e offrire un’eccellente risoluzione da angolo a angolo anche con l’apertura completamente aperta. L’aggiunta del vetro ED sopprime ulteriormente l’aberrazione cromatica e riduce efficacemente le frange di colore che è più probabile che si verifichino ai bordi dell’immagine.
La minima distanza di messa a fuoco è di 12 cm e il rapporto massimo di ingrandimento è di 0.2x, perfetto per offrire anche primi piani impressionanti per foto e video. I due motori lineari avanzati forniscono AF e tracking rapidi, precisi e silenziosi sia per le foto che per i video, massimizzando il potenziale di velocità del corpo della fotocamera utilizzato per mantenere in modo affidabile una messa a fuoco precisa anche su soggetti in movimento. Il focus breathing è ridotto e, insieme al meccanismo di fuoco interno potrete avvicinarvi maggiormente ai vostri soggetti e lavorare in spazi limitati, avendo in questo modo accesso a nuove possibilità creative.
Anche il terzo dei nuovi obiettivi Sony APS-C Giugno 2022 è estremamente compatto, misura appena 66 mm x 57,5 mm, per un peso complessivo di 181 grammi, perfetto prolungamento dei minuti corpi APS-C del produttore. Il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente anteriore è di 55 mm, la possibilità di utilizzare i filtri circolari è una caratteristica spesso assente nei grandangoli così spinti.
Nonostante le sue dimensioni compatte, questo obiettivo offre un controllo flessibile e intuitivo con funzioni come un pulsante di blocco della messa a fuoco e un interruttore della modalità di messa a fuoco. Una funzione alternativa scelta dall’utente può essere assegnata al pulsante di blocco della messa a fuoco dal menu del corpo. Il design resistente alla polvere e all’umidità offre una maggiore affidabilità per l’uso all’aperto in condizioni difficili.
Obiettivi Sony APS-C Giugno 2022: prezzo e disponibilità
I nuovi obiettivi per Sony APS-C saranno tutti e 3 disponibili a partire da Giugno 2022. il prezzo stabilito per Sony E PZ 10-20mm f/4 G è di 850 €, la stessa cifra sarà richiesta per E 15mm f/1.4 G. Mentre Sony E 11mm f/1.8 costerà 600 €. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare le pagine ufficiali del produttore a questi indirizzi: E PZ 10-20mm f/4 G, E 15mm f/1.4 G e Sony E 11mm f/1.8.