Un leak rivela la Olympus E-M1 Mark III, l’attesissima Mirrorless Micro Quattro Terzi del produttore giapponese. Grazie ad esso abbiamo le immagini e le specifiche tecniche del corpo macchina, che se fossero confermate, faranno felici i tantissimi utenti affezionati al marchio, da tempo in attesa di una evoluzione del modello precedente.
Olympus E-M1 Mark III Leak: ecco le caratteristiche rivelate
La nuova nata di casa Olympus dovrebbe avere un nuovo processore di immagine, chiamato TruePic IX, e un sensore MOS Live da 20,4 megapixel. Le nuove migliorie garantirebbero prestazioni elevate e una qualità di immagine importante. Gli utenti che hanno bisogno di maggior risoluzione non resteranno delusi: il brand metterebbe a disposizione una modalità che permetterebbe di arrivare a ben 50mp sia in modalità RAW che JPEG, senza la necessità di un treppiede. Una caratteristica notevole, resa possibile dall’incredibile stabilizzazione di Olympus, che renderà felici tutti i fotografi che vogliono scattare con una qualità superiore senza portarsi dietro il peso e l’ingombro di un supporto.
I videomakers possono sorridere: lato video la nuova Olympus dovrebbe avere un innovativo sistema IS per la registrazione dei video, in grado di stabilizzare l’immagine senza utilizzare treppiedi o gimbal (nei limiti del movimento, s’intende), anche quando registra in formati ad alta risoluzione come il 4k o Cinema 4k. Sarà inoltre presente il profilo log OM-Log400, in grado di catturare tutte le informazioni e garantire una post produzione accurata senza perdere il minimo dettaglio.
Olympus E-M1 Mark III Leak: pronti a catturare anche la stella più piccola?
Come se non bastasse, Olympus sulla E-M1 Mark III avrebbe implementato una modalità chiamata Starry Sky AF, in grado di rivoluzionare il mondo dell’astrofotografia. Secondo il leak, Olympus avrebbe lavorato ad un nuovo algoritmo per consentire una messa a fuoco accurata anche sulle stelle più piccole, consentendo un AF automatico di primissimo livello e precisione. Questa nuova feature avrà ben due modalità: la prima darà priorità alla velocità di messa a fuoco per completare le operazioni dell’autofocus in brevissimo tempo, mentre la seconda modalità realizzerà una scansione accurata della zona di messa a fuoco per fotografare stelle specifiche con i teleobiettivi. Una manna dal cielo, per tutti gli appassionati del genere!
Olympus E-M1 Mark III Leak: autofocus sempre più performante
La E-M1 Mark III sarà dotata di un autofocus a rilevamento di fase con 121 punti a croce, con una copertura del sensore del 75% in verticale e dell’80% in orizzontale. Abbinata ad un algoritmo AF avanzato, la fotocamera riuscirà a seguire senza problemi anche i soggetti più veloci, garantendo una messa a fuoco di altissima precisione anche con obiettivi con apertura di diaframma f/1.2, arrivando ad una raffica reale di 18fps. Il selettore multiplo aiuterà a spostare il punto di messa a fuoco durante la fase di tracciamento e scatto, aiutando i fotografi a seguire anche i soggetti che compiono dei movimenti bruschi ed irregolari.
Viene inoltre aggiunta un’interessante caratteristica: il punto di messa a fuoco sarà in grado di seguire il soggetto fino al bordo del fotogramma per poi riapparire sul bordo opposto. Secondo il leak verrà migliorato anche il sistema di tracciamento degli occhi e del viso, offrendo capacità di elaborazione più elevate per una maggior precisione sui volti e gli occhi più piccoli e distanti, mantenendo stabilmente il fuoco sul soggetto.
Olympus E-M1 Mark III Leak: la miglior stabilizzazione del mondo può essere migliorata?
Sono ormai anni che Olympus si è meritata la medaglia per la miglior stabilizzazione a 5 assi sul mercato, e questo nuovo modello punterebbe a migliorare ancor più le già incredibili prestazioni per diventare un punto di riferimento. Infatti, se abbinata ad ottiche stabilizzate, la fotocamera dovrebbe arrivare a compensare ben 7,5 stop di esposizione, traguardo mai raggiunto da nessun altro produttore. Un risultato incredibile se fosse confermato, che consentirebbe di scattare in luoghi praticamente bui con l’utilizzo di teleobiettivi senza l’ausilio di un treppiede. Altro punto a favore della E-M1 Mark III sarebbe quello di garantire una compensazione dell’esposizione con tutte le ottiche Micro Quattro Terzi fino a 7 stop.
Olympus E-M1 Mark III Leak: altre caratteristiche
Olympus non lascia nulla al caso, ecco perché grazie all’applicazione per smarphone “Ol.Share” ci si potrà connettere alla fotocamera tramite Wi-Fi ed importare i dati di scatto sullo smartphone, utilizzandola da remoto. Si potrà anche aggiornare il firmware, fare il backup della camera e ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Grazie ad Olympus Workspace si potranno elaborare in modo professionale i RAW senza limitazioni, collegare la macchina fotografica al computer per consentire l’elaborazione veloce dei file, migliorata grazie al nuovo processore TruePic IX e quindi rendere la E-M1 Mark III perfetta per la fotografia in studio e per tutte quelle situazioni che richiedono una connettività rapida e sicura.
Per quanto riguarda la tropicalizzazione del corpo macchina, anche la E-M1 Mark III non farà eccezioni e garantirà la solida qualità costruttiva e di produzione del marchio giapponese: sarà realizzata in lega di magnesio, garantendone l’utilizzo in qualsiasi condizione atmosferica, rendendola impermeabile a schizzi, polvere e umidità.
Olympus E-M1 Mark III Leak: considerazioni finali
Olympus da tantissimi anni si è imposta come leader del settore Micro Quattro Terzi, quindi le nostre aspettative sono molto alte. Se il leak dovesse rivelarsi corretto ci ritroveremmo tra le mani una fotocamera interessante e dalle incredibili potenzialità. Ancora non sono trapelate informazioni riguardo la data di uscita e di un ipotetico prezzo, ma sicuramente Olympus ha ribadito ancora una volta che non vuole abbandonare il settore della fotografia come si sussurrava (qualche mese fa si parlava di una possibile chiusura della divisione fotografica del marchio), e che vuole continuare a produrre fotocamere di primissimo livello, in grado di andare incontro a tantissimi tipi di utenza.