Oggi gli amanti di Olympus hanno molto di cui sorridere: durante la notte è arrivato ufficialmente l’annuncio dell’attesissima Olympus E-M1 Mark III. Andiamo a scoprire le varie specifiche tecniche della nuova fotocamera appena presentata.
Olympus E-M1 Mark III: specifiche tecniche
OM-D E-M1 Mark III – questo il nome completo – promette di spingere al limite le prestazioni delle fotocamere mirrorless Micro Quattro Terzi. Il nuovo modello è un prodotto pensato per i professionisti, con delle specifiche tecniche elevatissime, di cui vi avevamo già anticipato qualcosa nel nostro articolo Olympus E-M1 Mark III Leak
Olympus E-M1 Mark III non avrà sostanziali differenze per quanto riguarda il design del corpo macchina (sarà infatti possibile utilizzare lo stesso Vertical Grip del modello precedente), ma ha rivoluzionato le sue specifiche interne con un sensore da 20.4 megapixel e il processore d’immagine TruePic IX che promette prestazioni elevatissime in qualsiasi condizione, oltre ad una resa visiva di primissimo livello. L’autofocus a rilevamento di fase arriva a 121 punti di messa a fuoco, tutti a croce. Sarà presente come sempre uno dei punti di forza del brand, ossia la stabilizzazione a 5 assi che arriverà a compensare il numero record di 7,5 stop con ottiche stabilizzate, traguardo mai raggiunto da nessun altro produttore, garantendo quindi 7 stop con tutte le ottiche Micro Quattro Terzi. Migliorato poi l’EVF che ora arriva a 2.36 milioni di pixel per garantire una miglior qualità in fase di scatto e un maggior comfort all’occhio. Lo schermo posteriore sarà di 3 pollici con pannello touch screen tiltabile (ruotabile, ndr). Il corpo macchina garantirà la solita incredibile tropicalizzazione di Olympus, per essere utilizzabile in qualsiasi condizione climatica e andare incontro alle più svariate esigenze professionistiche, dalle semplice passeggiate alle escursioni.
Per gli amanti dell’alta risoluzione è confermata la modalità che spinge ai limiti Olympus OM-D E-M1 Mark III, garantendo scatti con una qualità totale di 50 megapixel. Questa caratteristica sarà da provare sul campo prima di poter essere valutata, ma non ho dubbi che si rivelerà una carta importante per far propendere verso Olympus tutti gli amanti dell’alta risoluzione. Abbinata al miglior sistema di stabilizzazione al mondo, questa caratteristica permetterà di scattare anche a mano libera senza nessun tipo di problema e soprattutto senza l’ausilio di un treppiede, il che farà la fortuna soprattutto dei tanti fotografi naturalistici.
Per quanto riguarda la velocità di scatto, Olympus riesce a spingersi ancora più in là: sarà possibile arrivare a 15fps con otturatore meccanico e a ben – udite, udite – 60fps con quello elettronico. Praticamente si potrà girare un video composto da sole foto ad una qualità incredibile!
Lato video E-M1 Mark III arriva a registrare a 4k@30fps. Non il top possibile sul mercato, ma comunque una risoluzione importante che soddisfa la maggior parte delle esigenze dei videomakers.
Confermata la presenza della nuova modalità Starry Sky AF, che rivoluzionerà il mondo dell’astrofotografia, secondo il produttore. La nuova caratteristica lavora infatti con un algoritmo specifico in grado di mettere a fuoco, nel modo più accurato possibile, anche le stelle più piccole e lontane.
Olympus E-M1 Mark III: prezzo e data di uscita
Olympus cala l’asso nella manica con E-M1 Mark III e si appresta a spazzare via definitivamente le voci che circolavano tempo fa sulla possibile chiusura del settore fotografico del produttore, ricordando poi a tutti che è possibile realizzare grandi fotocamere anche nel campo del Micro Quattro Terzi.
Olympus OM-D E-M1 Mark III sarà disponibile a partire dal 26 febbraio 2020 ad un prezzo pari a 1799,00€ per il solo corpo e sarà acquistabile tramite questo link.