OM Digital Solutions (OMDS) ha appena annunciato OM System OM-1, la nuova fotocamera con obiettivo intercambiabile Micro Quattro Terzi da 20 MP, la prima con il marchio OM System dell’azienda dopo la vendita della divisione imaging di Olympus avvenuta lo scorso anno. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche tecniche.
OM System OM-1: le caratteristiche tecniche
Se il nome della fotocamera rende omaggio all’iconica fotocamera a pellicola OM-1 di Olympus, introdotta 50 anni fa, e porta persino il nome Olympus sul mirino, il design e le specifiche di OM System OM-1 guardano con decisione al futuro e agli ultimi modelli Micro Quattro Terzi, come E-M1 Mark III.
Il cuore della fotocamera è un sensore stacked BSI Live MOS da 20,4 MP alimentato da un processore TruePic X Dual Quad Core, 3 volte più veloce rispetto ai modelli precedenti. La nuova tecnologia di elaborazione del rumore aumenta la sensibilità massima standard a 25.600 ISO, estendibili fino a 102.400. Anche la gamma dinamica è stata notevolmente migliorata grazie alla più recente tecnologia di elaborazione delle immagini, generando una gamma tonale davvero ricca e che spazia dalle ombre alle alte luci.
La stabilizzazione dell’immagine ad alte prestazioni offre a OM System OM-1 fino a 8 EV di compensazione con un sistema che lavora su 5 assi lavorando in sinergia con quello presente sulle ottiche. La nuova funzione Handheld Assist rende semplice ottenere gli effetti tipici delle immagini scattate con i tempi di posa lenti, effetti che normalmente richiedono l’utilizzo di un treppiedi.
Ad aiutare la fotocamera nelle funzioni fotografiche computazionali interviene il nuovo processore TruePic X che offre un’ampia potenza di calcolo, come lo scatto ad alta risoluzione che consente di acquisire immagini ad alta risoluzione di circa 50 Megapixel unendo più immagini; e Tripod High-Res Shot, che crea immagini ad altissima risoluzione di circa 80 Megapixel.
Possibile inoltre la funzione Live ND che simula l’utilizzo di un filtro ND fino a ND64 (sei stop), Live Composite che aiuta a salvare i punti più luminosi negli scatti a lunga esposizione, una modalità Focus Stacking e una modalità HDR integrata. OMDS afferma che queste modalità sono tutte molto più veloci grazie al processore TruePic X più potente.
Lato autofocus troviamo sul sensore una sistema “Cross Quad Pixel AF” capace di offrire 1.053 punti AF a rilevamento di fase di tipo incrociato, che funzionano per azionare le modalità di messa a fuoco automatica controllate dall’intelligenza artificiale di OM-1 per riprendere al meglio auto, moto, aeroplani, elicotteri, treni e uccelli, cani e gatti.
La raffica di scatto raggiunge i 10 fotogrammi al secondo (fps) con il suo otturatore meccanico, passando a 120 fps (senza blackout) utilizzando l’otturatore elettronico, con supporto per autofocus ed esposizione automatica fino a 50 fps.
Lato video troviamo la capacità di registrare filmati 4K (UHD o DCI) fino a 60 fps e video Full HD (1080p) fino a 240 fps. Internamente, la fotocamera può registrare video H.264 (8 bit) o video H.265 (10 bit). Il produttore afferma che quando è collegato a un registratore esterno, OM-1 può registrare video RAW a 12 bit 4:4:4.
Se utilizzato in modalità a 10 bit, offre la possibilità di scegliere tra video HLG (Hybrid Log Gamma) per TV HDR o il nuovo formato OM-Log di OMDS per acquisire dettagli extra nelle luci e nelle ombre per ottenere il massimo dal filmato in post-produzione.
L’EVF è dotato di uno schermo OLED da 5,76 milioni di punti con una frequenza di aggiornamento di 120 fps e un rapporto di ingrandimento fino a 1,65x, mentre è presente un display touchscreen da 3,0″ completamente articolato con 1,62 milioni di punti.
La fotocamera è inoltre dotata di un sistema di riduzione della polvere con filtro Supersonic Wave Filter (SSWF) che fa vibrare il filtro a più di 30.000 volte al secondo per rimuovere sporco e polvere ed è classificata IP53, il che la rende resistente a polvere, schizzi e gelo fino a -10ºC.
OM System OM-1 è dotata di due slot per schede SD UHS-II e misura circa 135 mm x 92 mm x 73 mm per un peso complessivo di circa 511 grammi.
Ma vediamo brevemente un riassunto delle principali caratteristiche tecniche:
- Sensore da 20.4 MP di dimensioni 17.4 mm x 13.0 mm (Micro Quattro Terzi) di tipo Stacked BSI Live MOS
- Processore TruePic X Dual Quad Core
- Gamma ISO da 100 a 25.600, estendibili fino a 102.400.
- Stabilizzazione interna a 5 assi fino a 8EV
- AF da 1.053 punti AF con rilevamento di auto moto aerei treni uccelli cani e gatti
- Raffica di scatto di 10 fps con otturatore meccanico, 120 fps (senza blackout) con quello elettronico
- Video in 4K fino a 60 fps e video Full HD (1080p) fino a 240 fps
- EVF OLED da 5.76M di punti
- Display da 3″ da 1.62 milioni di punti
- Doppio slot SD
- Dimensioni 135 mm x 92 mm x 73 mm
- Peso di circa 511 grammi
OM System OM-1: prezzo e disponibilità
OM System OM-1 sarà in vendita a partire dall’inizio di marzo 2022 ad un prezzo di 2.240 euro per il solo corpo macchina. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web del produttore a questo indirizzo.