OM System ha annunciato la nuova OM-5, fotocamera micro 4/3 che ha la responsabilità di migliorare quanto fatto in passato (cosa senz’altro non semplice). L’azienda, separata da Olympus dal 2021, ha creato un nuovo corpo macchina dalle incredibili caratteristiche. Dalla stabilizzazione a 5 assi alla modalità per creare scatti da 50 megapixel, la fotocamera presenta diverse funzionalità che la rendono molto interessante. Sarà in grado di tenere testa a tutte le ultime uscite delle altre case produttrici? Vediamolo subito con le caratteristiche, i prezzi e la data di uscita.
OM System OM-5: caratteristiche e specifiche tecniche
OM-5 è una fotocamera micro 4/3 che si presenta con una grande tecnologia al suo interno. Grazie al piccolo sensore anche le sue dimensioni riescono ad essere ridotte: sono infatti 125,3 x 85,2 x 49,7 mm. Il peso di 366 g la rende estremamente leggera e utile da portare con sé nelle uscite anche più temerarie. Ma questo piccolo corpo nasconde tantissime sorprese, a partire dalla sua stabilizzazione a 5 assi. Questa permette infatti di avere immagini stabilizzate fino a 6,5 stop e fino a 7,5 stop con obbiettivo compatibile grazie al Sync IS su 5 assi. In questo modo anche foto con tempi molto lunghi saranno possibili senza treppiede ( ovviamente fino ad un certo punto). Il sensore è un Live MOS da 20,37 megapixel ed è affiancato dal processore TruePic IX.
Il nuovo processore, secondo l’azienda, permette di ottenere immagini nitide e di grande qualità persino con ISO molto alti. La messa a fuoco automatica (AF) si basa sul rilevamento del contrasto integrato nel chip con 121 punti tutti a croce per la messa a fuoco in punti diversi dell’inquadratura. Come il modello OM SYSTEM OM-1, ammiraglia dell’azienda, il corpo è certificato IP53, quindi grazie alla sua costruzione e insieme di guarnizioni consente una resistenza a polvere, umidità e temperature fino a -10°. Se questo non bastasse a farvi sentire sicuri è presente anche l’SSWF (Supersonic Wave Filter), che riduce il rischio di polvere sul sensore durante il cambio di lenti. La batteria BLS-50 è ricaricabile anche all’interno della fotocamera mediante cavo USB-C in dotazione. Insieme alla fotocamera avrete anche disponibile l’applicazione OM Image Share, con la quale potrete controllare video e foto anche da remoto, oltre che scaricare i file su smartphone.
OM System OM-5: principali funzioni video e foto
Grazie alla tecnologia che la compone, OM-5 permette di scattare foto che normalmente richiederebbero una specifica attrezzatura o software di editing. Tra le tante sono presenti:
- High-Res Shot, che unisce più scatti per creare una singola immagine ad alta risoluzione da circa 50 Megapixel.
- Live ND, che permette di fare scatti a lunga esposizione come se fosse presente un filtro ND.
- Pro Capture, funzione con cui si inizia a registrare una volta che il pulsante di scatto viene premuto a metà e memorizza i fotogrammi precedenti a partire dal momento in cui il pulsante di scatto viene premuto completamente.
- Focus Stacking, la quale permette di scattare una foto con diversi punti di messa a fuoco.
- Compensazione dell’effetto trapezio che permette di scattare come se si stesse utilizzando un obiettivo decentrabile.
- Per i fan della fotografia notturna c’è una fantastica sorpresa, ovvero la funzione Starry Sky AF, cioè una messa a fuoco “personalizzata” sui corpi celesti.
Ci sono anche tante altre funzioni “tipiche” di molte fotocamere come Live Bulb, Fotografia a intervallo/Video Time Lapse, Bracketing della messa a fuoco, HDR, Color Creator, Art Filter e Compensazione Fisheye. Nel comparto video OM System OM-5 permette di girare video in 4K 30, 25, 24fps, Full HD (1080p) a 60fps o in formato C4K a 24fps. É possibile anche registrare video verticali per facilitare la condivisione sui social, oltre a poter usare anche l’OM-Log400, utile per effettuare una color correction migliore. Grazie ad esso infatti si possono recuperare con più facilità ombre ed alte luci. C’è anche il supporto all’audio PCM lineare high-res, con cui è possibile ottenere un audio di alta qualità. Il tempo di registrazione video non ha limiti se non per la durata della batteria o la capacità della memoria che state utilizzando.
OM System OM-5: prezzo e data di uscita
La fotocamera sarà disponibile a partire da fine Novembre in diverse configurazioni: Il solo corpo macchina avrà un prezzo consigliato pari a 1.330,00€, mentre i due diversi kit a disposizione avranno lo stesso prezzo, cioè 1.740,00€, ma ottiche diverse a scelta tra il 12-45mm F/4 PRO oppure il 14-150 f/4.5-5.6 III. Separatamente in base alle vostre esigenze potrete anche acquistare l’impugnatura esterna ECG-5 e/o il telecomando wireless RM-WR1. Se siete interessati ad ulteriori dettagli vi rimandiamo al sito ufficiale.
E voi cosa ne pensate di questa nuova fotocamera? Siete interessati a provarla? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti qui sotto.