Sono davvero molte le novità rilasciate a settembre 2020 da ON1, l’azienda sviluppatrice del programma di fotoritocco ON1 Photo RAW. Oltre ad una nuova applicazione chiamata ON1 Portrait AI, utile per i fotografi ritrattisti, aggiunge nuove funzionalità per il suo software di punta e svela i prossimi aggiornamenti. Ecco tutti i dettagli.
ON1 novità settembre 2020: ON1 Portrait AI
ON1 Photo RAW è un programma per l’editing fotografico molto amato, che negli anni ha saputo ritagliarsi una fetta importante di mercato. L’omonima azienda sviluppatrice a settembre 2020 ha rilasciato succose novità, tra cui l’applicazione ON1 Portrait AI, capace di funzionare sia come standalone che come plug-in per Adobe Lightroom, Photoshop, Affinity Photo, Corel Paintshop Pro, Apple Photos e Capture One (anche se la compatibilità con quest’ultimo è in arrivo nelle prossime settimane). Di cosa si tratta? Andiamo subito a scoprirlo.
Tra le novità di settembre 2020, ON1 Portrait AI è quella più interessante: questa nuova tecnologia si basa sull’intelligenza artificiale di apprendimento automatico per sistemare automaticamente le fotografie di ritratto, il tutto senza che i fotografi debbano muovere un dito. Quindi, contrariamente ad altri software che offrono modifiche una tantum, grazie a questo programma vi sarà possibile bypassare le tante ore di post produzione e ottenere subito un risultato ottimale. Dan Harlacher, VP del prodotto, ha dichiarato: “questo software nasce da una semplice esigenza, ossia quella di risolvere il problema che vede i fotografi perdere molto tempo nella modifica dei ritratti mentre dovrebbero avere più tempo per dedicarsi sulle cose importanti del loro lavoro. ON1 Portrait AI è veloce, affidabile e facile da usare: si rivelerà un programma perfetto per chi ritocca la pelle”.
ON1 novità settembre 2020: non solo ritratti
ON1 Portrait AI non è la sola novità rilasciata dall’azienda a settembre 2020: aggiornamenti importanti sono scaricabili per ON1 Photo RAW Mobile, disponibile sia per i dispositivi iOS che Android. L’ultimo update include il Perfect Brush di rilevamento bordi da utilizzare per mascherare con precisione mentre si passa il pennello, e i nuovi strumenti includono la compatibilità con Apple Pencil e Android Stylus. Nuovi effetti e filtri sono stati implementati, come Dynamic Contrast, andando a migliorare tutte le sezioni dell’applicazione. Anche sul lato organizzativo l’aggiornamento non si fa mancare nulla grazie a nuovi modi per cercare e ordinare le immagini del catalogo. Craig Keudell, presidente di ON1, ha affermato: “ON1 Photo RAW Mobile è un’applicazione migliorata tantissimo in pochissimo tempo, e ci sono tante altre novità in arrivo. Queste aggiunte lo renderanno un programma che tutti vorranno utilizzare”.
Anche il software portante dell’azienda, ON1 Photo RAW 2021, riceverà importanti aggiornamenti. Le novità che verranno introdotte includono la piena integrazione con ON1 Portrait AI, un nuovo metodo per l’organizzazione delle immagini, nuove forme di pennello per fare regolazioni molto più accurate e una innovativa tecnologia per la selezione della gamma dei colori che aiuterà i fotografi durante le fasi di post produzione. Una rinnovata modalità anteprima permetterà di visualizzare le foto senza distrarsi dagli elementi dell’interfaccia utente, mentre delle impostazioni aggiuntive che si basano sul modello della fotocamera utilizzata verranno aggiunte. Il nuovo filtro sostituzione colore renderà facile cambiare la tonalità di un oggetto, e verrà apportato il supporto per funzionare, come plug-in, in Corel Paint Shop Pro, Affinity Photo e Capture One (anche in questo caso, per quest’ultimo ci sarà da aspettare qualche settimana). Infine, ad ottobre verranno implementate anche le seguenti funzioni: nuovo metodo per i batch HDR e foto panoramiche, aggiunta di livelli di riempimento colore, miglioramenti vari dell’interfaccia e nuove fotocamere compatibili.
ON1 novità settembre 2020: conclusioni
Una serie di novità importanti quelle rivelate a settembre 2020 da ON1, anche se bisognerà vedere come i fotografi ritrattisti prenderanno la questione inerente ON1 Portrait AI. Personalmente, lavorando nel campo della ritrattistica, vi posso confermare che l’editing spesso è una noia, penso non ci sia nulla di male nell’affermare che la parte più affascinante è proprio quella in cui si scatta. Ciò nonostante non farei mai editare in automatico ad un programma una mia fotografia, preferisco comunque mettermi sotto e perderci del tempo. Vedremo se queste novità troveranno o meno un riscontro positivo.
Se foste interessati a scaricare il software di editing fotografico, informarvi suoi costi e sui vari piani di abbonamento, potete seguire questo link.