OnePlus 8 è da poco stato annunciato ufficialmente: il nuovo smartphone top di gamma arriva sul mercato insieme al “fratello” OnePlus 8 Pro. Entrambi gli smartphone hanno caratteristiche interessanti per i fotografi, vediamo tutti i dettagli in questo articolo.
Come molti produttori, anche OnePlus ha ufficializzato due smartphone in un evento solo: le differenze riguardano principalmente il display, le fotocamere e altri “piccoli” dettagli ma, in entrambi i casi, si tratta di prodotti top di gamma che faranno sicuramente felici i fotografi che si dilettano anche a scattare con lo smartphone, soprattutto se appassionati del brand.
OnePlus 8: caratteristiche e specifiche
Le principali differenze tra OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro riguardano le dimensioni, il display e le fotocamere posteriori. OnePlus 8 è più piccolo di OnePlus 8 Pro offrendo un display da 6.55 pollici AMOLED e una batteria da 4300maH. OnePlus 8 Pro offre invece un display da 6.78″ QHD+ OLED con un refresh rate da 120Hz e tecnologia HDR10/10+. Particolare interessante di questo display è la tecnologia MEMC (Motion Estimation and Motion Compensation), cioè un chip che si usa di solito nei televisori in grado di ridurre il motion blur in video aggiungendo frame aggiuntivi quando necessario. Grazie a questa tecnologia, OnePlus 8 Pro è in grado di eseguire un upscaling dei contenuti a 24fps fino ad arrivare a ben 120fps. Tale particolarità potrà essere apprezzata ai grandi fruitori di applicazioni video come Amazon Prime Video, Netflix, YouTube, VLC e simili. Per questo modello, la batteria è pari a 4510mAh con la possibilità di una ricarica wireless rapida a 30W, lettore di impronte sul display, fino a 12GB di RAM e 256GB di storage. La risoluzione del display di OnePlus 8 è pari a 2400x1080px, mentre la versione Pro arriva fino a 3168x1440px.
Entrambi gli smartphone offrono un processore Qualcom Snapdragon 865 e una RAM molto veloce di tipo LPDDR5, oltre alla memoria UFS 3.0 che permette una gestione dell’archiviazione rapida e sicura. Anche la GPU resta uguale per entrambi i modelli: è presente infatti una Adreno 560. Un’altra caratteristica condivisa riguarda la connettività: a bordo troviamo infatti un modulo 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1 ed NFC.
OnePlus 8: fotocamere importanti per foto interessanti
Passiamo alla parte che a noi sicuramente interesserà di più: il comparto fotografico. Le differenze, in questo caso, sono sensibilmente diverse, come succede anche in smartphone concorrenti che vengono presentati in modelli diversi (con più varianti a seconda delle esigenze). Su OnePlus 8 troviamo un sensore principale Sony IMX586 OIS f/1.75 da 48 megapixel + un obiettivo ultragrandangolare da 16 megapixel f/2.2 con angolo di campo pari a 116° FOV e una fotocamera “macro” da 2 megapixel f/2.4. La parte fotografica è sicuramente più interessante su OnePlus 8 Pro che monta un sensore principale Sony IMX 689 OIS f/1.78 da 48 megapixel, un teleobiettivo da 8 megapixel 3X f/2.44 OIS, una fotocamera ultrawide da 48 megapixel f/2.2 con angolo di campo 119° FOV e un modulo aggiuntivo Color Filter da 5 megapixel f/2.4.
Troviamo poi la presenza dell’ormai immancabile ToF (time-of-flight) che può essere utilizzato per migliorare la profondità di campo nella modalità ritratto (si, quella con cui potreste ottenere l’effetto Bokeh) e gestire al meglio la rapidità dell’autofocus. Si tratta di caratteristiche molto simili a quelle già viste nel “fratello” Oppo Find X2 Pro.
In sostanza, come quasi ogni smartphone di top di gamma degli ultimi tempi, la fotocamera principale di OnePlus 8 Pro viene supportata da due ottiche: una tele e una super-wide (praticamente ultra-grandangolare). Il modulo Sony IMX689 è noto per essere un sensore quad-bayer che sfrutta il pixel-binning per produrre un output a 12 megapixel con rumore elettronico contenuto e una grande gamma dinamica rispetto ad altri sensori di questo segmento. OnePlus continua a dimostrare, con questo smartphone, di essere molto interessata all’effettiva dimensione del sensore all’interno del proprio dispositivo, aggiudicandosi quindi un posto sul podio per queste caratteristiche (che però risultano migliori, a livello di dimensioni effettive, in Huawei P40 e Xiaomi Mi 10 Pro).
So di aver scritto precedentemente che non sono particolarmente interessato alle fotocamere frontali negli smartphone perché tanto non mi faccio i selfie, tuttavia, se siete interessati a questo “genere” fotografico sappiate che vi troverete a vostro agio con la gamma OnePlus 8 in quanto troviamo un sensore Sony IMX471 da 16 megapixel da 1/3″.
Lato video, OnePlus 8 Pro offre la modalità 4K@60fps che risulta ormai uno standard odierno per questa fascia di prezzo ma che comunque può offrire riprese stabili e dettagliate. La particolarità interessante, per sfruttare al meglio il display, è la possibilità di registrare video in HDR al fine di ottenere una maggiore gamma dinamica e colori più naturali, contenuti che poi possono essere visti su TV 4K che supportino tale visualizzazione (cioè l’High Dynamic Range). Interessante anche la presenza di un 1080p@240fps per interessanti slow motion e l’immancabile funzione time lapse.
OnePlus 8: prezzo e data di uscita
OnePlus 8 è già disponibile al preordine su Amazon che, come data di uscita, indica il 21 aprile 2020, quindi tra pochi giorni. Il modello “base” da 128 GB viene offerto a 719,00€, la variante 256 GB a 819,00€. Parlando di OnePlus 8 Pro, che so che è il modello che vi interessa di più, cari fotografi, per la versione da 256 GB vi costerà 1.019,00€, prezzo che colloca il dispositivo nel segmento di fascia alta (per ovvi motivi). Vi è possibile preordinare le varie versioni cliccando qui sotto.
Cosa ne pensate? Potrebbe essere il vostro nuovo camera-phone?

