Ci siamo: OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro sono stati annunciati ufficialmente dal produttore. I due smartphone top di gamma integrano fotocamere realizzate in stretta collaborazione con Hasselblad e si propongono come un nuovo standard. Ecco tutti i dettagli.
OnePlus 9 Pro: le fotocamere
Ve ne abbiamo parlato non troppo tempo fa della collaborazione tra OnePlus e Hasselblad, collaborazione che ora prende vita con i primi smartphone che integrano fotocamere sviluppate con il rinomato produttore di macchine fotografiche: OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro sono stati ufficialmente annunciati. In questo articolo approfondiremo soprattutto il comparto fotografico dello smartphone di punta, essendo noi un magazine che tratta di fotografia e video.
OnePlus 9 Pro, stando alle caratteristiche tecniche, è supportato da Hasselblad Camera for Mobile, che secondo a OnePlus dovrebbe garantire le elevatissime prestazioni cromatiche delle fotocamere Hassleblad anche sul dispositivo. Per ottenere questo strabiliante risultato, OnePlus e Hasselblad hanno calibrato i sensori di OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro tantissime volte al fine di ottimizzare perfettamente centinaia di scene di vita reale attraverso la fotografia computazionale. Il risultato è quello che, il produttore, definisce “il nuovo standard” per la calibrazione, chiamato Natural Color Calibration. La resa cromatica è uno dei principali vantaggi della collaborazione tra i due brand, come rivelato da OnePlus stessa.
Parlando di fotocamere, OnePlus Pro 9 è dotato di tre fotocamere: una principale, da 48 megapixel, una ultra grandangolare, da 50 megapixel, e un teleobiettivo da 8 megapixel. La fotocamera principale integra un sensore Sony IMX789 da 1/1,4 pollici ed è una lunga focale di 23mm f/1.8. Può acquisire immagini in formato RAW a 12 bit e dispone di doppio ISO nativo, oltre alla possibilità di scattare in DOL-HDR mettendo a fuoco con una velocità importante anche in condizioni di scarsa illuminazione. Fronte video, la si può registrare ad una qualità 4K a 120fps e 8K a 30fps. Sul fronte camera ultra grandangolare troviamo un 14mm f/2.2 da ben 50 megapixel per una resa incredibile, con sensore Sony IMX766 da 1/1,56 pollici. Questa lente è munita di un pioneristico Freeform lens che utilizza una serie di curve per correggere la luce in entrata, con tanto di possibilità di messa a fuoco a soli 4 cm di distanza. Il teleobiettivo è quello che ha la risoluzione inferiore, da 8 megapixel, ma è un 77mm f/2.4 con zoom 3,3x dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine. Andando in digitale, si può spingere anche ad uno zoom 30x. Tecnicamente ci sarebbe una quarta fotocamera: OnePlus ha accoppiato alla camera principale un sensore monocromatico da 2 megapixel che aggiunge dettagli alle foto in bianco e nero. Per concludere, la fotocamera anteriore ha 16 megapixel e il sensore è un Sony IMX471.
Per gli amanti della post produzione, gli smartphone integrano la modalità Pro di Hasselblad che offre colori incredibilmente accurati come base per l’editing. L’interfaccia è stata completamente rivista rispetto al passato e si basa sul software Phocus di Hasselblad, permettendo una vastissima gamma di modifiche.
OnePlus 9 Pro: altre caratteristiche
Parliamo di display: entrambi i modelli, OnePlus 9 e 9 Pro, dispongono del Fluid Display 2.0 che presenta una frequenza di aggiornamento che si regola automaticamente da 1 Hz a 120 Hz, a seconda di ciò che si sta visualizzando. In particolare, il display dei due smartphone arrivano ad una luminosità di 1.300 nit in QHD e hanno una profondità colore a 10 bit. Il processore che montano le due versioni è il Qualcomm Snapdragon 888 con RAM LPDDR5 e archiviazione UFS 3.1, con sistema operativo OxygenOS basato su Android 11. Il supporto alla connettività 5G non manca ovviamente, e lo smartphone risulta anche molto sottile: 2,2 mm di telaio. Sotto la scocca, OnePlus 9 Pro e OnePlus 9 integrano una batteria da ben 4.500 mAh con un design a doppia cella che supporta la tecnologia di ricarica wireless dell’azienda, chiamata OnePlus Warp Charge, che arriva ad offrire l’energia per un giorno in soli 15 minuti di ricarica e una piena carica in 29 minuti. Il sensore di impronte digitali è integrato nel display, l’audio arriva da due case ed è in Dolby Atomos.
OnePlus 9 Pro: prezzi e disponibilità
Le differenze tra i due smartphone sono sottili: OnePlus 9 non ha la fotocamera tele, ma per il resto richiama a grosse linee il modello Pro. I due smartphone son in pre-ordine da oggi, con vendita fissata a partire dal 31 marzo, ad un prezzo di partenza di 919 euro, per OnePlus pro, e 719 euro, per OnePlus 9. Per maggiori dettagli vi rimandiamo al sito ufficiale.