Oppo lancia ufficialmente la nuova serie di smartphone Find X5 composta da X5 e X5 Pro, dotati di un’unità di elaborazione neurale (NPU) sviluppata internamente dall’azienda. Questo nuovo chip promette performance mai viste che, combinate con il comparto fotografico di qualità, renderanno unica l’esperienza dei futuri utenti, vediamo insieme tutti i dettagli.
Oppo Find X5 Pro: il nuovo chip
Qualche giorno fa abbiamo parlato dell’imminente uscita di un nuovo smartphone di punta della serie Find X e che il naming sarebbe passato da X3 a X5 per scaramanzia dato che il 4 è un numero sfortunato nella cultura cinese, e così è stato. Sempre nello stesso articolo abbiamo parlato della nuova partnership tra l’azienda cinese e Hasselblad e questi due nuovi smartphone sono i primi frutti di questa collaborazione. La prima importante novità è che gli smartphone presentati montano una NPU MariSilicon X Imaging, un chipset a 6nm sviluppato internamente dall’azienda, in grado di sviluppare performance importanti.
MariSilicon X Imaging
Partiamo proprio da una piccola introduzione riguardo a questo nuovo chip che al suo interno è composto da una NPU, un processore di immagine (ISP) e un’architettura di memoria personalizzata. Questo chip promette di migliorare la le performance del comparto fotografico, inclusa una pipeline HDR a 20 bit, soprattutto nello modello di punta Oppo Find X5 Pro. Questo chipset MariSilicon X può elaborare fino a 18 trilioni di operazioni int8 al secondo (TOPS) a una velocità di 11,6 TOPS per watt e può elaborare il suo algoritmo di riduzione rumore AI 20 volte più velocemente e consumando la metà della potenza rispetto agli smartphone con Snapdragon 888. Per darvi un riferimento, iPhone 13 Pro e 13 Pro Max raggiungono il massimo di 15,8 TOPS. MariSilicon X può elaborare fino a 8,5 GB al secondo con memoria DDR condivisa e utilizza una pipeline di imaging HDR a 20 bit in grado di eseguire algoritmi direttamente sui dati RAW, anziché utilizzare i dati compressi come fanno altri chipset. La NPU utilizza anche un sistema chiamata dall’azienda Dual Image Pipeline che funziona con i sensori RGBW e permette di acquisire separatemente i segnali RGB e W che vengono successivamente uniti per ottenere un miglioramento di 8,6 dB nel rapporto segnale-rumore e un miglioramento di 1,7 volte nella qualità della texture.
Oppo Find X5 Pro: Caratteristiche tecniche
Il modello di punta della nuova serie monta la NPU MariSilicon X Imaging NPU e una CPU Qualcomm® Snapdragon™ 8 Gen 1 Mobile Platform combinate con un sistema di fotocamere IMX766 a doppia ammiraglia. Oppo Find X5 Pro misura 73,9 x 163,7 mm, ha uno spessore di 8,5 mm, pesa circa 218 g con uno schermo da 6.7″ QHD+ (3216 x 1440). Questo schermo AMOLED a 10 bit che può visualizzare più di un miliardo di colori è uno degli elementi di punta grazie anche ad una resa cromatica del 100% della gamma colori P3. Parlando invece di autonomia, questo smartphone monta una batteria a doppia cella da 5000 mAh che promette un miglioramento dell’11% rispetto al Find X3 Pro e supporta la ricarica da 80 W. I tempi di caricamento sono relativamente brevi e si parla di 12 minuti per arrivare da 0 al 50% con ricarica a 80 W e 47 minuti per una ricarica completa a 50 W.
Comparto fotografico
Partiamo proprio dal comparto fotografico che è composto da una fotocamera grandangolare principale 25mm f/1.7 da 50MP, una ultrawide 15mm f/2.2 sempre da 50MP e un teleobiettivo 52mm f/2.4 da 13MP dotato di zoom ibrido 5x e digitale 20x. Il modulo ultrawide ha un campo visivo di 110° e include il binning dei pixel per aumentare le dimensioni effettive dell’immagine e migliorare le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera grandangolare invece include un sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) a cinque assi unico nel suo genere che, abbinato ad algoritmi proprietari, permette di contrastare al meglio il tremolio della mano e restituire immagini più nitide anche a bassi ISO.
Grazie al sistema avanzato di riduzione rumore AI (AINR), Find X5 Pro riduce il rumore fotogramma per fotogramma e pixel per pixel offrendo una resa finale in notturna quattro volte superiore rispetto al precedente modello rendendolo ufficialmente il primo smartphone Android ad offrire la registrazioni video in 4K Ultra Night Video. Parlando proprio di video la risoluzione massima presente è 4K@60fps e si possono registrare slomotion fino a 240fps in Full HD. Il sensore per la fotocamera frontale da 32MP è stato sviluppato a stretto contatto con Sony e assicura selfie perfetti, con più texture e con una migliore riproduzione dei colori, inoltra adatta automaticamente il campo visivo in base alle persone presenti nello scatto. Infine menzioniamo il primo frutto della partnership con Hasselblad che consiste nella calibrazione colore naturale nelle modalità Pro insieme ad una gamma di filtri Master.
Caratteristiche in breve
Per comodità vi raggruppo tutte le principali caratteristiche di Oppo Find X5 Pro qui di seguito:
- 73,9 x 163,7 mm;
- spessore di 8,5 mm;
- peso 218 g;
- Schermo Amoled QHD 6,7″;
- resa cromatica del 100% gamma colori P3;
- grandangolare principale 25mm f/1.7 da 50MP con stabilizzazione OIS;
- ultrawide 15mm f/2.2 50MP;
- teleobiettivo 52mm f/2.4 da 13MP;
- zoom ibrido 5x e digitale 20x;
- Hasselblad Camera for Mobile;
- 4K Ultra Night Video;
- NPU MariSilicon X Imaging;
- CPU Qualcomm® Snapdragon™ 8 Gen 1 Mobile Platform.
Oppo Find X5 Pro: prezzo e disponibilità
Il prezzo di Oppo Find X5 Pro è di 1299 € e sarà spedito a partire dalla metà di marzo, potete preordinarlo dal sito www.oppostore.it. Oltre al modello di punta, la serie FInd X comprende anche il modello X5 che utilizza uno schermo OLED 1080p più piccolo, con un processore più lento e meno RAM, e X5 Lite che presenta anche un comparto fotografico ridotto. Rispettivamente hanno un costo di 999,99 € e 499,99 € e potete preordinarli sempre dallo stesso sito, ma se volete maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale Oppo. Se state per acquistare un nuovo smartphone e siete curiosi di sapere il migliore dal punto di vista fotografico, vi consigliamo la nostra guida all’acquisto. Se invece avete già un buon smartphone e siete appassionati alla street photography, non potete perdervi la nostra guida dedicata.