Il Premio Oscar è il più ambito riconoscimento in campo cinematografico. Ogni anno, a Febbraio, si celebra un evento a cui partecipano tutte le star, i registi e i produttori, dove vengono decretati – tramite il voto di circa 7.000 esperti del campo – i migliori film dell’anno in diverse categorie. Questa notte si è svolta la 92ª edizione e ci sono state sorprese inaspettate. Uno dei premi più importanti e riconosciuti, ossia l’Oscar 2020 per la miglior Fotografia, è andato a Roger Deakins per il lavoro svolto in 1917, film di guerra di Sam Mendes.
Oscar 2020 miglior fotografia: vince Roger Deakins
Il compito di un direttore della fotografia è quello di conferire, in comune accordo col regista, lo stile visivo al film. Tale figura si occupa dell’illuminazione, del processo creativo ed artistico che stabilisce la qualità, l’intensità e la gradazione della luce, inoltre collabora col regista alla scelta dei movimenti di macchina e dei tagli dell’inquadratura e in generale a tutte le scelte tecnico-espressive che influenzano l’illuminazione. Un lavoro importante perché decreta l’atmosfera del film, ed è per questo che è uno dei premi più importanti ed ambiti della notte degli Oscar.
Questa notte si è svolta la 92ª edizione del premio, e l’Oscar 2020 per la miglior fotografia è andato a Roger Deakins, per il lavoro svolto in 1917, l’acclamato film di guerra di Sam Mendes. Per il direttore della fotografia questo è il secondo premio Oscar in carriera: il primo l’ha ricevuto nel 2018 – dopo ben 13 nominations – per il film fantascientifico Blade Runner 2049. Tra gli altri film annoverati nel palmarès di Deakins ci sono capolavori assoluti come Il grande Lebowski, Non è un paese per vecchi, Le ali della libertà e Hurricane – Il grido dell’innocenza.
Dopo aver ricevuto la statuetta, Roger Deakins ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del film, tra cui la moglie, che ha lavorato a stretto contatto con lui e i suoi assistenti tecnici senza i quali non avrebbe potuto dar vita a questo progetto.
1917, film che racconta di un gruppo di soldati durante la prima guerra mondiale e girato dal regista Sam Mendes totalmente in piano sequenza, ha vinto tre statuette per il miglior sonoro, i migliori effetti speciali e, appunto, la miglior fotografia durante la 92ª edizione degli Oscar.