Sono passati pochi giorni dalla Notte dei Golden Globe, evento che si è tenuto metà dal vivo e metà in streaming per via della pandemia di Covid-19. Il mondo del cinema ha vissuto quello che probabilmente è il suo anno più cupo di sempre, con la situazione che sembrerebbe non migliorare. Nonostante questo, la Notte degli Oscar 2021 è stata confermata e vi proponiamo questa anteprima in cui vi spieghiamo come si svolgerà, quali sono le possibili opere che verranno candidate e tutto quello che ruota attorno l’evento più importante dello star system.
Oscar 2021 anteprima: un anno da dimenticare
Non giriamoci attorno: durante l’ultimo anno il cinema ha subito quella che è stata la sua flessione più devastante di sempre, per via della pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo. Da marzo 2020 ad oggi le sale cinematografiche hanno dovuto chiudere i battenti riaprendo saltuariamente per un paio di mesi, dovendo inoltre sottostare (giustamente) alle limitazioni imposte per fermare l’avanzata del virus. Non vorrei soffermarmi troppo su questo argomento perché l’abbiamo già affrontato in un editoriale molto approfondito (Cinema e Covid qual è la situazione attuale), però è innegabile il fatto che il Covid abbia cambiato il mondo del cinema per sempre: oltre all’impossibilità fisica di visitare le sale cinematografiche e godersi una pellicola nel miglior modo possibile, con conseguente perdita di soldi, l’avanzata dei servizi di streaming si è fatta sempre più incessante e, forse, le cose non torneranno mai più come prima.
A dar man forte al cambiamento in corso è stato Bob Chapek, CEO di Disney, che durante un’intervista ha dichiarato che anche quando la pandemia sarà finita la famosa casa di produzione potrebbe continuare con una distribuzione simultanea nelle sale e sulla sua piattaforma di streaming (qui l’articolo completo). D’altro canto, l’avanzata di Netflix, Amazon Prime Video, Infinity, Chili, Tim Vision e soci è stata inarrestabile durante il 2020, con un boom di abbonati che non si era mai registrato prima. L’impossibilità di andare in sala e la comodità di guardarsi film e serie tv da casa in tutta sicurezza è stata in parte una manna dal cielo nell’era della pandemia, ma dall’altra è una seria minaccia al mondo del cinema per come siamo abituati a conoscerlo. Non sappiamo cosa accadrà alle sale cinematografiche quando questo incubo sarà terminato, però il Covid ha cambiato tutto. Questo è incontestabile.
Ovviamente ci teniamo a precisare che il primo pensiero va sempre alle vittime dirette e indirette di questa malattia, a coloro che hanno perso (e continuano a perdere) familiari. I nostri pensieri sono verso quelle persone che soffrono ogni giorno e ai medici, infermieri e volontari che si stanno adoperando affinché tutto questo finisca e si torni alla normalità, rischiando la loro stessa vita. Essendo una testata dedicata alla fotografia e al cinema non vogliamo andare oltre in questi campi perché non ci competono e rischieremmo di essere prolissi senza le giuste nozioni per esserlo. Detto questo, è innegabile come il mondo del cinema si tra i più colpiti dalle restrizioni imposte per fronteggiare il virus, quindi ci sembrava d’uopo affrontare l’argomento. La nostra speranza è che tutto questo finisca, che si possa tornare a vivere, sorridere, condividere e divertirsi insieme. Che si possa tornare a quella quotidianità che abbiamo sempre odiato, ma che oggi manca come l’aria in un tunnel sotterraneo e buio. Non sappiamo cosa accadrà al mondo del cinema per come lo conosciamo, ma speriamo che questo periodo non cancelli quella bellissima abitudine di godersi un film nel migliore dei modi, ossia in una sala cinematografica con una bibita e dei pop-corn tra le mani; per quanto se ne possa dire, guardare una pellicola in casa sulla propria tv, per quanto grande sia, non è la stessa cosa. E, fortunatamente, non lo sarà mai.

Oscar 2021 anteprima: l’evento più atteso dell’anno
Dopo la Notte dei Golden Globe (consulta l’articolo Golden Globe 2021 vincitori), arriva quella che da tutto lo star system è considerata la cerimonia più importante: la Notte degli Oscar 2021. L’appuntamento è fissato per il 25 aprile 2021 (quindi, in Italia, durante la notte tra il 25 e il 26), con un evento che stando a quanto riportato su Variety si terrà in presenza ma anche in streaming (rispettando tutte le normative in vigore), e che per forza di cose sarà diverso: diversa è l’importanza in questo periodo storico, diversa è la situazione del cinema, diverse sono le regole per parteciparvi.

La prima cosa che noteremo sarà l’assenza del pubblico, ricordando nostalgicamente quelle incredibili serate degli anni scorsi in cui le figure che amiamo ridevano, bevevano, acclamavano i compagni e scherzavano. Balenano in mente con forza, quei sorrisi e quei cenni di vittoria senza mascherine. L’Academy ha spinto con forza per non fare tutto online, spostando la data dall’abituale mese di febbraio a quello di aprile. Ancora non si hanno certezze su come il tutto si terrà, ma la certezza più grande di tutte è proprio il fatto che la Notte degli Oscar 2021 si terrà.
Il regolamento, inevitabilmente, è cambiato: il Covid-19 ha impedito ai film di debuttare in sala e, da sempre, i film candidati dovevano stare nelle sale almeno per 7 giorni. L’impossibilità causata dalle restrizioni ha obbligato gli organizzatori a rivedere in parte il regolamento, includendo anche quelle pellicole che avevano l’uscita pianificata ma poi è saltata, facendo di conseguenza il loro debutto sui vari servizi di streaming. Come per i Golden Globe 2021, non è difficile immaginarsi in anteprima un dominio di Netflix & Co. anche agli Oscar 2021.
Oscar 2021 anteprima: le candidature
La Notte degli Oscar è l’evento di maggior importanza nel mondo del cinema e siamo sicuri che anche quest’anno verranno candidate pellicole importanti e di caratura internazionale. La lista completa di candidati ai vari premi, tra cui gli ambitissimi Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior Attore/Attrice e Miglior Colonna Sonora sarà diramata ufficialmente il 15 di marzo, anche se si possono dedurre alcune opere che vi faranno parte. Tra tutte, Nomadland di Chloé Zhao è una forte pretendente al titolo di Miglior Film dell’anno, forte del successo ai Golden Globe e al Festival di Venezia. Il processo ai Chicaco 7, One Night in Miami, Ma Rainey’s Black Bottom: tutti titoli da tenere in seria considerazione come possibili candidati e vincitori.

La lista dei papali attori e registi è vasta: David Fincher, Darius Marder, Regina King, Aaron Sorkin. E ancora, lato attoriale: Frances McDormand, Tom Hanks, Anthony Hopkins, Chadwick Boseman, Viola Davis, Andra Day, Amy Adams. Soul potrebbe portarsi a casa il titolo di Miglior film d’animazione, gareggiando con altri piccoli grandi capolavori dell’anno come Onward – Oltre la magia e Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria. Potremmo andare avanti all’infinito, ma i nomi li scopriremo solo il 15 marzo 2021.

Oscar 2021 anteprima: ciò che rimarrà
L’eredità che si porterà dietro la Notte degli Oscar 2021, possiamo dirlo anche al di fuori di questa anteprima, sarà importantissima. Più dello svolgimento dell’evento in sé, che resta difficile ma abbiamo piena fiducia soprattutto avendo assistito all’organizzazione dietro i Golden Globe, il retaggio di questa serata sarà importante per la prossima decade di inevitabile cambiamento. Il Covid ha cambiato la nostra vita, il nostro modo di interagire con le persone, e anche il Cinema. Scritto con la C maiuscola, perché è giusto dare importanza a una delle forme d’arte più importanti degli ultimi due secoli.
Non sappiamo cosa succederà, chi rimarrà e chi se ne andrà. Non sappiamo quali difficoltosi percorsi dovrà intraprendere questo settore per riprendersi, ma la nostra speranza è che ci riesca. La Notte degli Oscar 2021 dirà tanto, o forse poco. Ma dirà. Questo, alla fine, è l’importante. No? Ci rivediamo il 15 marzo, per le candidature ufficiali dell’evento cinematografico più importante dell’anno e, forse, di sempre.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Academy.