La Notte degli Oscar 2021 si sta avvicinando sempre più e oggi, 15 marzo, sono state pubblicate le nomination ufficiali dei titoli e degli artisti in gara per contendersi i premi nella cerimonia più importante dell’anno per quanto concerne il mondo del cinema. Ecco la lista completa delle candidature.
Oscar 2021 nomination: il dominio di Fincher
Alla fine, ci siamo: le nomination della Notte degli Oscar 2021, la 93a edizione della cerimonia più importante dell’anno per quanto concerne il mondo del cinema, sono state rivelate. Originariamente fissata per il 28 febbraio e successivamente spostata alla fine di aprile per contrastare la pandemia di Covid-19, la magica notte del cinema quest’anno sarà per forza di cose diversa e, per questo, unica. Anche la soglia dell’ammissibilità è stata modificata per far fronte al virus, come vi abbiamo spiegato dettagliatamente nel nostro articolo Oscar 2021 anteprima (in cui abbiamo anche analizzato la situazione attuale delle sale cinematografiche). Dopo l’evento dello scorso anno, in cui il re incontrastato è stato “Parasite“, che ha vinto i premi di Miglior film straniero e Miglior film dell’anno, l’evento di quest’anno è guidato da “Mank” di David Fincher con ben 10 candidature, seguito da altri capolavori come “Nomadland” di Chloé Zhao che ha primeggiato ai Golden Globe 2021 vincitori.
Una lista di film, attori e registi che in parte era stata preventivata dagli eventi e dai critici di settore, che ci restituisce una serie di nomination molto importanti che lasciano pochi dubbi sulla qualità della Notte degli Oscar 2021: nonostante tutte le difficoltà incontrate quest’anno nel mondo, e le conseguenti problematiche organizzative di un evento di questa portata, sarà una serata che non dimenticheremo mai. Fincher, Chloe Zhao, Thomas Vinterberg, Emerald Fennel e Lee Isaac Chung si sfideranno per il premio per la Miglior regia, mentre a contendersi l’ambitissimo titolo di Miglior film dell’anno saranno Mank, The Father, Judas and the Black Messiah, Minari, Nomadland, Promising Young Woman, Sound of Metal e The Trial of the Chicago 7. Una lista di titoli di caratura mondiale ed è davvero difficile pronosticare i vincitori. Andiamo ora però ad elencarvi tutte le candidature per gli Oscar 2021.
Nomination:
Miglior film
The Father
Judas and the Black Messiah
Mank
Minari
Nomadland
Promising Young Woman
Sound of Metal
The Trial of the Chicago 7
Miglior regista
Thomas Vinterberg (Another Round)
David Fincher (Mank)
Lee Isaac Chung (Minari)
Chloe Zhao (Nomadland)
Emerald Fennell (Promising Young Woman)
Miglior attore
Riz Ahmed (Sound of Metal)
Chadwick Boseman (Ma Rainey’s Black Bottom)
Anthony Hopkins (The Father)
Gary Oldman (Mank)
Steven Yeun (Minari)
Migliore attrice
Viola Davis (Il fondo nero di Ma Rainey)
Andra Day (Gli Stati Uniti contro Billie Holiday)
Vanessa Kirby (Pezzi di una donna)
Frances McDormand (Nomadland)
Carey Mulligan (Promising Young Woman)
Miglior attore non protagonista
Sacha Baron Cohen (The Trial of the Chicago 7)
Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah)
Leslie Odom Jr. (One Night in Miami)
Paul Raci (Sound of Metal)
Lakeith Stanfield (Giuda e il Messia nero)
Miglior attrice non protagonista
Maria Bakalova (Borat Subsequent Moviefilm)
Glenn Close (Hillbilly Elegy)
Olivia Colman (The Father)
Amanda Seyfried (Mank)
Youn Yuh-jung (Minari)
Miglior sceneggiatura adattata
Sacha Baron Cohen e Co-Writers (Borat Subsequent Moviefilm)
Florian Zeller e Christopher Hampton (The Father)
Chloe Zhao (Nomadland)
Kemp Powers (One Night in Miami)
Ramin Bahrani (The Tigre bianca)
Miglior sceneggiatura originale
Will Berson, Shaka King, Keith Lucas e Kenny Lucas (Judas and the Black Messiah)
Lee Isaac Chung (Minari)
Emerald Fennell (Promising Young Woman)
Derek Cianfrance, Abraham Marder, Darius Marder (Sound of Metal)
Aaron Sorkin (The Trial of the Chicago 7)
Miglior film d’animazione
Onward
Over the Moon
Shaun vita da pecora: Farmageddon
Soul
Wolfwalkers
Miglior lungometraggio internazionale
Another Round
Better Days
Collective
L’uomo che ha venduto la sua pelle
Quo Vadis, Aida?
Miglior documentario
Collective
Crip Camp
The Mole Agent
My Octopus Teacher
Time
Miglior fotografia
Sean Bobbitt (Judas and the Black Messiah)
Erik Messerschmidt (Mank)
Dariusz Wolski (News of the World)
Joshua James Richards (Nomadland)
Phedon Papamichael (The Trial of the Chicago 7)
Miglior costumi
Emma
Il fondo nero di Ma Rainey
Mank
Mulan
Pinocchio
Miglior montaggio cinematografico
The Father
Nomadland
Promising Young Woman
Sound of Metal
The Trial of the Chicago 7
Miglior trucco e acconciatura
Emma
Hillbilly Elegy
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Pinocchio
Miglior colonna sonora originale
Da 5 Bloods
Mank
Minari
News of the World
Soul
Miglior canzone originale
Fight For You (Judas and the Black Messiah)
Hear My Voice (The Trial of the Chicago 7)
Husavik” (Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga)
lo Sì (La Vita Davanti a Se)
Speak Now (One Night in Miami)
Miglior scenografia
The Father
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
News of the World
Tenet
Miglior sonoro
Greyhound
Mank
News of the World
Soul
Sound of Metal
Migliori effetti visivi
Love and Monsters
The Midnight Sky
Mulan
The One and Only Ivan
Tenet
Miglior documentario (cortometraggio)
Colette
A Concerto Is a Conversation
Do Not Split
Hunger Ward
A Love Song for Latasha
Miglior cortometraggio (animazione)
Burrow
Genius Loci
If Anything Happens I Love You
Opera
Yes-People
Miglior cortometraggio (live action)
Feeling Through
The Letter Room
The Present
Two Distant Strangers
White Eye
Oscar 2021 nomination: conclusioni
Prima delle conclusioni, vorrei fare i complimenti all’Italia che si candida grazie alla canzone Io Sì, di Laura Pausini, e al Pinocchio di Matteo Garrone nominato per il Miglior trucco e i Migliori costumi. Si prospetta una serata incredibile ed emozionante, quindi l’invito è quello di tenersi pronti per il gran galà, fissato per il 25 aprile 2021. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale degli Oscar.