Un anno difficile per il mondo del cinema, un anno che tutti noi vorremmo dimenticare per sempre ma che difficilmente potremo cancellare dalla nostra mente: esiste un’era pre e post Covid, e questo lo sappiamo. Nonostante le problematiche, però, il mondo della settima arte non ha mollato e la Notte degli Oscar 2021 ha decretato i suoi vincitori. Siete pronti a conoscere le migliori pellicole dell’anno?
Oscar 2021 vincitori: Nomadland trionfa
Partiamo da un presupposto: l’anno che abbiamo vissuto è stato drammatico sotto tutti i punti di vista e, tra i settori più colpiti, il cinema ha risentito pesantemente degli effetti delle restrizioni per contrastare la pandemia di Covid-19: sale chiuse o aperte a singhiozzi, pellicole che sarebbero dovute uscire e che invece sono state rimandate mentre altre ancora hanno saltato l’arrivo in sala per approdare sui sempre più potenti servizi di streaming. Sia chiaro, la mia posizione la sapete benissimo ormai: per quanto adori Netflix, Prime Video, Disney+ e compagnia, reputo l’esperienza della sala cinematografica inarrivabile e aver visto film che avrebbero meritato la sala uscire solo su quelle piattaforme mi ha spezzato il cuore. Detto questo, la Notte degli Oscar 2021 era l’evento più atteso dell’anno per il mondo della settima arte e, anche a questo giro, come per i Golden Globe, non ha tradito le attese rivelando i vincitori.

Nonostante il Covid, nonostante tutto: per quanto le restrizioni abbiano imposto un evento diverso, gli Oscar 2021 non hanno deluso le aspettative e hanno confermato quanto si sussurrava nei giorni antecedenti alla gran serata: Nomadland, film americano diretto da Chloé Zhao, ha dominato con le tre statuette principali: Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista (Frances McDormand). Una vittoria su tutti i fronti che va a confermare quella ai Golden Globe 2021. Anthony Hopkins si porta a casa il premio come Miglior attore protagonista per la sua interpretazione in The Father, mentre Tenet di Christopher Nolan vince a mani basse il premio come Migliori effetti speciali. La Miglior sceneggiatura originale è andata a Emerald Fennell per Una donna promettente, mentre Soul è stato decretato il miglior film d’animazione dell’anno. Delusione per Laura Pausini, che non è riuscita a bissare il trionfo ai Golden Globe.
Tutti i vincitori
Miglior film
“Nomadland”
Miglior attore protagonista
Anthony Hopkins -“The Father”
Miglior attrice protagonista
Frances McDormand – “Nomadland”
Miglior regia
Chloé Zhao – “Nomadland”
Miglior attore non protagonista
Daniel Kaluuya – “Judas and the Black Messiah”
Miglior attrice non protagonista
Youn Yuh-jung – “Minari”
Miglior sceneggiatura originale
Emerald Fennell – “Una donna promettente”
Miglior sceneggiatura non originale
Christopher Hampton e Florian Zeller – “The father”
Miglior film straniero
“Un altro giro” di Thomas Vinterberg
Miglior trucco
Sergio Lopez-River, Mia Neal e Jamika Wilson – “Ma Rainey’s Black Bottom”
Migliori costumi
Ann Roth – “Ma Rainey’s Black Bottom”
Miglior sonoro
Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés and Phillip Bladh – “Sound of metal”
Miglior film d’animazione
“Soul” di Pete Docter e Kemp Powers
Miglior documentario
“Il mio amico in fondo al mare” di James Reed e Pippa Ehrlich
Migliori effetti speciali
“Tenet”
Miglior scenografia
Donald Graham Burt e Jan Pascale – “Mank”
Miglior fotografia
Erik Messerschmidt – “Mank”
Miglior montaggio
Mikkel E. G. Nielsen – “Sound of metal”
Miglior colonna sonora
Trent Reznor e Atticus Ross con Jon Batiste – “Soul”
Miglior canzone
“Fight for you” – “Judas and the Black Messiah”
Miglior cortometraggio
“Two distant strangers”
Miglior corto documentario
“Colette”
Miglior corto d’animazione
“Se succede qualcosa, vi voglio bene”
Oscar 2021 vincitori: un evento da ricordare
Un evento da ricordare non tanto per i film che hanno vinto, molti dei quali saranno fruibili in Italia nelle prossime settimane in streaming, quanto più per il fatto che sia stata un’edizione che ha dovuto combattere contro tutte le avversità. Il cinema è importante e deve sopravvivere a questa pandemia. I lavori di quest’anno ci hanno dimostrato che, anche con tutte le difficoltà, si possono fare ottime cose e scrivere pagine importanti della settima arte. Potete trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale.