Successivamente alla notte degli Oscar 2023, l’azienda australiana Blackmagic Design si è congratulata con tutti i professionisti del cinema e i film candidati per l’utilizzo di una vasta gamma dei suoi prodotti per la produzione e la post produzione. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Oscar 2023 Blackmagic Design: di cosa si tratta
Blackmagic Design è un’azienda che sviluppa i prodotti di montaggio video di più alta qualità al mondo. Tra questi troviamo cineprese digitali, software di correzione del colore, convertitori video, dispositivi di monitoraggio video, matrici, switcher di produzione live, registratori su disco, monitor della forma d’onda e film scanner in tempo reale per l’industria del cinema, della post produzione e della telediffusione.
Le schede di acquisizione DeckLink di Blackmagic Design hanno rivoluzionato la post produzione elevando la qualità e diminuendo i costi e i prodotti di correzione del colore DaVinci, premio Emmy™, dominano il settore televisivo e cinematografico dal 1984. Blackmagic Design continua a innovare con prodotti 6G-SDI e 12G-SDI e flussi di lavoro in 3D stereoscopico e Ultra HD. Fondata da esperti di post produzione e dai migliori ingegneri in tutto il mondo, Blackmagic Design ha uffici negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone, a Singapore e in Australia.
Oscar 2023 Blackmagic Design: alcuni dei titoli coinvolti
La notte degli Oscar® 2023, quindi, risulta ancora più brillante soprattutto da un punto di vista tecnico. Di seguito trovate l’elenco di alcuni titoli che hanno utilizzato i prodotti Blackmagic Design in fase di produzione:
- Argentina 1985 – Il DIT Martin Bendersky ha utilizzato DaVinci Resolve Studio per il grading sul set.
- Avatar: La via dell’acqua – La produzione si è avvalsa di Teranex AV, Smart Videohub 12G 40×40, DeckLink 8K Pro, UltraStudio 4K Extreme 3 e ATEM 4 M/E Broadcast Studio 4K.
- Gli spiriti dell’isola – Il direttore della fotografia Ben Davis, BSC ha utilizzato Blackmagic URSA Mini Pro 12K per riprese selezionate.
- Everything Everywhere All at Once – Il DIT Mathew Conrad ha utilizzato DaVinci Resolve Studio per il grading sul set.
Mentre qui alcuni dei titoli candidati agli Oscar che hanno utilizzato DaVinci Resolve Studio per la post produzione:
- Tutta la bellezza e il dolore – Corretto da Nat Jencks (PostWorks New York).
- Argentina 1985 – Corretto da Luisa Cavanagh (Quanta Post).
- Avatar: La via dell’acqua – Corretto da Tashi Trieu (Lightstorm Entertainment).
- Babylon – Corretto da Matt Wallach (Company 3).
- Babylon – L’assistente al montaggio Ryan Chavez ha utilizzato DaVinci Resolve Studio per i titoli e la correzione colore delle prime versioni di riprese selezionate. Il team di montaggio ha anche usato UltraStudio 4K Mini per la proiezione sul set e in fase di editing.
- Gli spiriti dell’isola – Corretto da Adam Glasman con il lavoro online curato da Guilhem Coulibaly alla Goldcrest Post. La correzione colore dei giornalieri e il lavoro sul set sono stati curati dalla Cinelab Film and Digital.
- The Batman – Corretto da Dave Cole (Fotokem).
- Black Panther: Wakanda Forever – Corretto da Tom Poole (Company 3)
- Elvis – Corretto da Kim Rene Bjørge e Kali Bateman sotto la supervisione di Brett Manson.
- Empire of Light – Corretto da James Slattery (Company 3).
- Everything Everywhere All at Once – Corretto da Alex Bickel (Color Collective).
- Fire of Love – Corretto da Steven Mercier (Post Moderne).
- How Do You Measure a Year – Corretto da Robert Arnold (RDAcolor).
- Living – Corretto da Joseph Bicknell (Company 3).
- Navalny – Corretto da Luke Cahill (Different by Design).
- Stranger at the Gate – Corretto da Kath Raisch (Company 3).
- TÁR – Corretto da Tim Masick (Company 3).
- Top Gun: Maverick – Corretto da Stefan Sonnenfeld e dal secondo colorista Adam Nazarenk (Company 3).
- Triangle of Sadness – Corretto da Oskar Larsson (Tint).
- The Whale – Corretto da Timothy Stipan (Company 3).
- Women Talking – Il diritto di scegliere – Corretto da Mark Kueper (Picture Shop).
Oscar 2023 Blackmagic Design: conclusioni
Un’azienda, è il caso di dirlo, da Premio Oscar®! La tecnologia legata alla produzione di pellicole per il cinema e per il piccolo schermo è sempre più all’avanguardia. Uno strumento che va sfruttato e migliorato per la buona riuscita dei prodotti che vanno poi a emozionare il grande pubblico. Non solo le storie realizzate, ma anche il modo in cui queste vengono messe su schermo, sono il segno del volere sempre più superare i limiti e raggiungere traguardi mai visti prima.
Conoscete la Blackmagic Design? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere!