È finalmente arrivato il gran giorno dell’annuncio: Panasonic GH5 II viene finalmente annunciata, dopo tutti i rumors che si erano susseguiti nel giorni precedenti. Scopriamo insieme quali caratteristiche sono state confermate e tutte le specifiche della nuova fotocamera con sensore Micro Quattro Terzi del produttore giapponese.
Panasonic GH5 II: caratteristiche e specifiche tecniche
Panasonic GH5 è una fotocamera uscita nel 2017 che in questi anni ha ampiamente dimostrato il suo valore, la nuova versione II è un sostanziale miglioramento della macchina, mantenendone intatto lo spirito.
Il sensore fotografico della nuova mirrorless Panasonic GH5 II è un Live MOS Micro Quattro Terzi (misura 17.3 x 13 mm), che offre alla fotocamera 20.33 MP effettivi e 21.77 MP totali, risultato di un aggiornamento del sensore presente sul modello precedente. Unito al processore di immagine Venus, offre una registrazione C4K / 4K 60p 10 bit e un sistema di AF in grado di effettuare un riconoscimento in tempo reale, utilizzando il recentissimo algoritmo AF offerto dal processore, che permette un autofocus estremamente rapido e preciso. Il sistema di AF ha un sistema di tracciamento che vanta una funzione di riconoscimento avanzato grazie all’apprendimento mediato dall’IA. Questo permette di riconoscere sia il viso e l‘occhio, ma anche il riconoscimento del viso e del corpo umano, permettendovi di mantenere correttamente la messa a fuoco anche in un soggetto che vi sta dando le spalle o la cui distanza lo renda estremamente piccolo nel frame.
I valori di ISO impostabili spaziano nella gamma 100–25.600, permettendovi un buon controllo dell’immagine anche in situazioni di luminosità non ottimale. La raffica di Panasonic GH5 II arriva a 12 fps prima di immagazzinare i file in una scheda SD presente nel doppio slot di memoria (se siete interessati, qui potete trovare la nostra guida all’acquisto dedicata alla migliore scheda SD). Il buffer ha una capienza di 108 RAW+JPEG o più di 999 immagini nel solo formato JPEG.
L’assenza del filtro passa-basso sul sensore ha permesso a Panasonic GH5 II di raggiungere una risoluzione straordinariamente realistica, coadiuvato dal rivestimento AR (Anti Reflection), applicato alla superficie del sensore per eliminare fastidiosi rilessi e flare che si potrebbero verificare quando si scatta in contro luce.
Panasonic GH5 II integra un sistema di stabilizzazione (IBIS) a 5 assi con la possibilità di raggiungere una correzione a 6.5 step, maggiore rispetto a 5 offerti dal modello precedente. Accoppiando questo sistema con quello offerto dagli obiettivi della serie LUMIX G, dotati di stabilizzazione dell’immagine all’interno dell’obiettivo (OIS), i due sistemi si potenzieranno, ottenendo immagini e riprese estremamente nitide e stabili.
Rimanendo in tema di filmati, troviamo la possibilità di registrare in 4K 30p e Cinema4K 24p 4: 2: 2 a 10 bit, presente inoltre il supporto per la registrazione Cinema4K 60p 10 bit e la registrazione Cinema4K 30p 4: 2: 2 10 bit. La registrazione a 10 bit, che contiene circa 64 volte la quantità di informazioni presenti nella tradizionale registrazione 4K 60p 8 bit, fornisce sfumature più lievi nel grading, aumentando le possibilità creative e la libertà di editing e grading.
Panasonic GH5 II possiede inoltre il VFR (Variable Frame Rate), un frame rate variabile che può essere riprodotto in slow motion o quick motion nella modalità di registrazione della registrazione Cinema4K, 4K, 4K anamorfico e FHD.
Il mirino elettronico conta 3.68 milioni di punti, mentre il monitor è un LCD touch da 3″ di diagonale e da 1.84 milioni di punti.
Lato connessioni, Panasonic GH5 II può contare su Wi-Fi e Bluetooth, per offrire la massima programmabilità anche da remoto. Grazie alla funzione di distribuzione live wireless potrete inoltre diffondere le vostre immagini con più facilità e senza l’utilizzo del computer in maniera immediata, grazie all’apposita app.
Per i più creativi sono inoltre disponibili numerosi filtri, come FilterExpressive, Retro, Old Days, High Key e Low Key , giusto per citarne alcune, per offrire alle vostre immagini un look davvero accattivante.
La costruzione della nuova mirrorless la rende durevole nel tempo e resistente a povere e sporco, con un range di operatività che va da -10 °C a +40, su una fotocamera del peso di 727 g con batteria e una scheda di memoria inserita, mentre il peso del solo corpo si attesta sui 647 grammi. Le dimensioni solide e compatte rendono Panasonic GH5 II estremamente comoda da impugnare anche per chi ha le mani grandi, misurando 138,5 x 98.1 x 87.4 mm.
Panasonic GH5 II: prezzo e disponibilità
Le spedizioni di Panasonic GH5 II inizieranno a partire dal mese di luglio in diversi kit. Il prezzo consigliato per il solo corpo è di $1699 (pari a circa 1387,54 € al cambio attuale) mentre il kit con l’obiettivo 12-60mm arriverà a $2299 (circa 1877,26 € al cambio). Anche se al momento i prezzi non sono disponibili per il mercato europeo, vi aggiorneremo come sempre non appena saranno disponibili ulteriori informazioni. Nel frattempo potete consultare altre informazioni sul sito ufficiale del produttore.