Panasonic ha appena presentato il nuovissimo Leica DG VARIO-ELMARIT 12-35mm f/2.8 APSH POWER OIS, obiettivo super versatile progettato per fotocamere con sensore Micro Quattro Terzi. Ecco tutte le caratteristiche del nuovo luminosissimo tutto fare.
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8: le caratteristiche tecniche
Si chiama Leica DG Vario-Elmarit 12–35mm f/2.8 ASPH Power OIS ed è il nuovo zoom tutto fare di Panasonic. Progettato per Micro Quattro Terzi, è perfetto per accompagnarvi in quasi tutte le situazioni luminose, complice anche la lunghezza focale che passa da 12 mm a 35 (equivalenti ad un 24-70 mm su una fotocamera full frame).
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8 possiede un diaframma composto da sette lamelle ad apertura circolare che permette di ottenere bellissimi effetti bokeh graduali nelle aree sfocate dell’immagine, mentre l’apertura massima di f/2.8 è mantenuta su tutta l’escursione focale.
Creato per essere l’erede di LUMIX G X VARIO 12-35 mm f/2.8 II ASPH, Panasonic Leica 12-35mm f/2.8 riesce nel non facile compito di migliorare un tutto fare eccellente. Diminuita la distanza minima di messa a fuoco (appena 0,15 m con zoom non esteso), mentre è stato aumentato il rapporto di ingrandimento (0,21x alla
lunghezza focale di 17 mm). Nuovo anche il meccanismo per l’eliminazione del cosiddetto focus breathing, un effetto indesiderato che si verifica nelle riprese video nelle quali durante il cambio di fuoco sembra variare anche la lunghezza focale. Questa caratteristica da sola ci fa pensare ad un’ottica progettata per i video, e ne troviamo conferma nel fatto che per cambiare l’esposizione in modo omogeneo è presente un controllo dell’apertura in micro-step e anche un autofocus silenzioso ad alta precisione e di una tecnologia di stabilizzazione in grado di generare risultati estremamente professionali.
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8 è di misure estremamente compatte, perfette per essere sempre al vostro fianco. Il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente frontale dell’obiettivo è di soli 58 mm, per un peso di soli 306 grammi e per le misure di 67,6 x 73,8 mm. Il barilotto dell’obiettivo è resistente a polvere e schizzi e in grado di operare correttamente anche a temperature di -10°C.
Lo schema ottico interno è composto da 14 lenti suddivise in 9 gruppi, in grado di offrire prestazioni ottiche straordinarie. Fra i 14 elementi interni troviamo 4 lenti asferiche, una lente UED (Ultra Extra-Low
Dispersion) e una lente UHR (Ultra High Refractive Index), quest’ultima con un design aggiornato per aumentare
la trasmittanza e garantire una riproduzione dei colori estremamente naturale. L’obiettivo vanta anche
l’esclusivo rivestimento Nano Surface Coating di Panasonic, che riduce i riflessi nell’intero spettro della
luce visibile e, coadiuvato da un nuovo elemento schermante, minimizza ombre e bagliori.
Lo stabilizzatore d’immagine O.I.S. (Optical Image Stabiliser) è integrato, per offrire un’ottica di vera qualità, come dimostra la marchiatura LEICA, che contraddistingue i prodotti LUMIX G Micro Quattro Terzi di Panasonic di migliore qualità e che rispettano i rigorosi standard ottici di LEICA.
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8: le specifiche in breve
Vi siete persi fra tutte queste informazioni? Ecco un breve riassunto delle specifiche principali.
- Formato: Micro Quattro Terzi
- Lunghezza focale 12–35 mm
- Stabilizzazione dell’immagine Si
- Apertura massima: f/2.8
- Apertura minima f/22
- Numero di lamelle del diaframma: 7 arrotondate
- Costruzione ottica: 14 elementi in 9 gruppi, (4 lenti asferiche, una lente UED e una lente UHR)
- Distanza minima di messa a fuoco 15 cm
- Rapporto di ingrandimento: 0.21x
- Peso: 306 g
- Dimensioni: 67,6 x 73,8 mm
- Dimensioni filtri fotografici: 58 mm
- Resistente a polvere e schizzi: si
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8: prezzo e data di uscita
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8 sarà commercializzato nel mercato italiano a partire dal primo trimestre del 2023, ad un prezzo indicativo suggerito al pubblico di 999,99 €. Cosa ne pensate? Siete incuriositi da questa nuova versione del classico tutto fare? O preferite quella precedente? Fatecelo sapere nei commenti.