L‘avevamo detto: i rumors e i leaks, ormai, ci beccano al 99%. Panasonic presenta ufficialmente tramite un comunicato stampa Lumix BGH1, cinepresa con sensore Micro 4/3 che tanto ha fatto chiacchierare di sé negli ultimi giorni. Ecco tutte le caratteristiche tecniche, il prezzo e da quando sarà disponibile.
Panasonic Lumix BGH1: caratteristiche tecniche
Le voci si sono rivelate fondate: Panasonic ha finalmente rivelato la sua nuova cinepresa con sensore Micro 4/3, chiamata Lumix BGH1. Ancora una volta le indiscrezioni trapelate in rete hanno fatto centro, e scommettiamo che siete curiosi di scoprire le caratteristiche tecniche di questo modello. Lumix BGH1 è una videocamera professionale per il mondo del cinema che prende, indiscutibilmente, alcune caratteristiche dal mondo mirrorless e che permette la registrazione video in Cinema 4K e in in 4K a 60p a 10 bit di profondità colore. Punto forte di questo modello è la flessibilità, aspetto tenuto in seria considerazione dal produttore data la vastissima scelta per quanto concerne gli obiettivi utilizzabili. Oltre a questo, l’esperienza pregressa del produttore in questo settore si fa sentire tutta.
Panasonic Lumix BGH1 è una soluzione versatile in tanti campi, perfetta per ambienti multi-camera e streaming live. Il sensore di cui è dotata è un Live MOS da 10.2 megapixel con tecnologia Dual Native ISO e processore Venus Engine per garantire una qualità d’immagine assoluta. Il Dual ISO nativo permette di bypassare in parte il problema dell’aumento del rumore quando si va ad aumentare la sensibilità ISO, qui capace di arrivare fino a 51200. La registrazione interna in 4:2:0 a 10 bit è permessa in C4K, 4K a 60p e 50p, con possibilità di scegliere Hybrid Log Gamma (HLG) in Photo Style. Inoltre è possibile registrare a basso bit rate in C4L, 4K HEVC e H.265 per HLG. Il V-Log L, preinstallato, registra con ben 13 stop di gamma dinamica e tramite HDMI può arrivare in C4K e 4K a 4:2:2 a 10 bit di profondità colore. Per quanto concerne gli slow-motion si può arrivare ad un massimo di 240fps in Full HD, con una frequenza minima di 2fps per i video Quick Motion.
La struttura di Panasonic Lumix BGH1 è da prima della classe, perfetta per i professionisti del settore: dotata di dispersione del calore per effettuare registrazioni video illimitate, il telaio del corpo è realizzato in alluminio e lega di magnesio che la rendono leggera ma contemporaneamente molto resistente. Il corpo risulta compatto, munito di vari ingressi per microfoni e cuffie esterni, USB 3.1 Type-C, HDMI Type-A e funzioni Genlock IN e Timecode IN / OUT per la registrazione video sincronizzata multi-angolo. Come se tutto questo non bastasse, è presente un doppio slot per schede SD in modo da avere registrazioni di backup. Non mancano infine le connettività Bluetooth 4.2 e Wi-Fi a 2,4 Ghz, per una cinepresa professionale sotto tutti i punti di vista.
Panasonic Lumix BGH1: prezzo e disponibilità
La nuova cinepresa del produttore sarà disponibile a partire da metà novembre 2020 ad un costo di listino consigliato di 2099 euro. Questo modello potrebbe rivelarsi una scelta perfetta per i tanti appassionati di videomaking, soprattutto per via del suo rapporto qualità / prezzo molto interessante e vicino a quello attuale di Panasonic Lumix GH5S.