• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 6 Giugno 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

È uscita la nuova Panasonic Lumix BS1H, una mirrorless al cubo

La qualità cinematografica della S1H in un corpo più leggero e compatto

Fabio Perotti di Fabio Perotti
8 Ottobre 2021
6 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Panasonic Lumix BS1H è la nuova camera da cinema dell’azienda giapponese. Il sensore della Lumix S1H in un corpo più leggero e compatto. Vediamo insieme tutte le caratteristiche di questa nuova camera.

Panasonic Lumix BS1H: qualità e leggerezza

Dopo aver lanciato circa un anno fa Lumix BGH1, Panasonic continua sulla stessa linea con questa nuova Lumix BS1H. Parliamo di stessa linea perchè come il sensore Micro Quattro Terzi di GH5S è stato inserito nel corpo di BGH1, allo stesso modo il sensore di Lumix S1H è stato inserito in questo nuovo corpo più compatto e leggero. Ma da cosa nasce questa esigenza? Perché proporre lo stesso sensore in un corpo differente? Il corpo cubico porta con sé i fori filettati su più lati per il montaggio semplificato, oltre a una serie di connettori pensati per l’uso professionale e un peso nettamente minore. Il sensore, preso in eredità dalla S1H, è il CMOS 35 mm full frame da 24,2 MP, ma senza IBIS (In Body Image Stabilization). Grazie poi al filtro OLPF (filtro passa basso ottico) i falsi colori e l’effetto moiré vengono soppressi. Esattamente come su tutta la serie S, anche in questo caso l’attacco è L-Mount.

Panasonic Lumix BS1H

Caratteristiche tecniche

La Lumix BS1H è in grado di massimizzare l’uso dei pixel nel sensore e questo ci permette di registrare a pieno sensore in 6k/24p, 5.4K/30p (3:2) o 5.9 K/30p (16:9). Inoltre la tecnologia Dual Native ISO permette l’utilizzo in condizioni di bassa luminosità, abbassando di molto il rumore generato. Utilizzando il ritaglio in Super35 troviamo la modalità HEVC 10-Bit 60 p 4K/C4K e la modalità 10-Bit 4:2:2 4K 30p se usiamo lo standard di compressione H.264. Questa nuova camera fornisce ben 14+ stop di gamma dinamica in V-Log, spazio colore davvero ampio che ritroviamo spesso nelle camere cinematografiche. Inoltre troviamo anche lo spazio colore V-Log/V-Gamut che risulta compatibile con la popolare colorimetria “VariCam Look” che assicura colori accurati e una tonalità della pelle naturale. Pensate sia finita qui? Invece no, questo è solo l’antipasto di tutte le caratteristiche. Questa BS1H fornisce un’uscita HDMI 4:2:2 10-Bit 4K 60p/50p e un nuovo sistema di dispersione del calore e ventilazione attiva che permette registrazioni illimitate in quasi tutti i formati, compresa la modalità anamorfica 4:3.

Panasonic Lumix BS1H

Ti potrebbe interessareanche

Steve McCurry Children

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023
833
Paragraphica

Ecco “Paragraphica”, la fotocamera senza obiettivo che scatta le foto tramite intelligenza artificiale

1 Giugno 2023
551
Nikon Z DX 24mm f/1.7

Nikon annuncia il nuovo Nikkor Z DX 24mm f/1.7

31 Maggio 2023
471
CAMERAFRAME

CAMERAFRAME: un’opera d’arte dedicata ai fotografi disponibile ora su Kickstarter

29 Maggio 2023
976
Carica altro

Per concludere la parte relativa ai video menzioniamo la possibilità di registrare video raw 12-Bit in 5.9K, 4K e 5.3K anamorfico in formato Apple ProRes Raw su Atomos Ninja V e Blackmagic Raw su Blackmagic video assist 12G HDR. Le modalità video sono tante e di alta qualità, ma se vogliamo un audio perfetto come possiamo fare? La soluzione migliore è affiancare il microfono XLR DMW-XLR1 che però è venduto separatamente.

Un corpo compatto con tutto ciò che serve

Come anticipato nell’introduzione, questi prodotti nascono dall’esigenza di avere una camera di peso ridotto che sia facilmente integrabile con altri sistemi. Per questo il corpo composto da magnesio e lega di alluminio di questa Lumix BS1H ha un peso di soli 585 g, a differenza della S1H che pesava ben 1,052 Kg. È incredibile come gli ingegneri di Panasonic siano riusciti ad inserire questo sensore in un corpo così piccolo e leggero, le dimensioni sono 93,0 mm x 93,0 mm x 78,8 mm. Nonostante le dimensioni ridotte, questa camera dispone di tutto ciò che serve ad un professionista. Sono presenti due slot per schede SD per il backup o la registrazione in sequenza, due spie di controllo e una spia di connessione di rete. Inoltre la camera presenta un interruttore di blocco delle operazioni e cinque pulsanti funzione. Sul corpo troviamo naturalmente anche lo slot batteria e proprio come su BGH1 e EVA1 monta batterie Panasonic VBR. L’unica cosa che forse ci fa storcere un po’ il naso è che il corpo è proprio lo stesso di BGH1, quindi non porta nessun tipo di miglioria su questo nuovo modello.

Connettività

Ormai uno degli elementi fondamentali in questo tipo di camere è la connettività e questa camera offre diverse soluzioni. Prima tra tutte la funzione di Streaming IP su Ethernet che permette di trasmettere video 4K 60p (50p) in H.265. Poi troviamo diverse porte come USB 3.1 Type-C, 3G-SDI(BNC) e HDMI Type-A che può essere utilizzate anche per l’uscita simultanea. Grazie alle funzioni Genlock In e Timecode, di facile installazione grazie a Power Ethernet+ (PoE+), la sincronizzazione di diverse clip non è mai stata così semplice. Inoltre possiamo controllare fino a 12 videocamere grazie a Lumix Tether for Multicam, che permette anche lo scatto in thethering attraverso un SDK che l’azienda fornisce gratuitamente. Infine troviamo connettività più comuni come il jack audio da 3,5 mm, Wi-Fi a 2,4 GHz e Bluetooth 4.2 (BLE).

Panasonic Lumix BS1H

 

Caratteristiche in breve

Sappiamo che ricordarsi tutte queste caratteristiche non è per niente facile e per questo facciamo un breve riassunto qui sotto:

  • Sensore CMOS 35 mm full frame da 24,2 MP
  • Video a pieno sensore in 6k/24p, 5.4K/30p (3:2) o 5,9 K/30p (16:9)
  • Dual Native ISO
  • Filtro OLPF
  • Dimensioni 93,0 mm x 93,0 mm x 78,8 mm
  • Peso 585 g
  • ISO massima 51200
  • Video HEVC 10-bit 60 p 4K/C4K in Super35
  • Video 4:2:2 4K 30p a 10 bit H.264 in Super35
  • 14+ stop di gamma dinamica
  • V-Log e V-Log/V-Gamut
  • Uscita HDMI 4:2:2 10-bit 4K 60p/50p
  • Video raw 12 bit in 5.9K, 4K e 5.3K anamorfico (Apple ProRes Raw o Blackmagic Raw)
  • Streaming IP su Ethernet 4K 60p (50p) in H.265
  • USB 3.1 Type-C, 3G-SDI(BNC) e HDMI Type-A
  • Genlock In e Timecode
  • Power Ethernet+ (PoE+)

Panasonic Lumix BS1H: conclusioni e disponibilità

Per concludere, penso che questo prodotto dirà davvero la sua, anche perchè abbiamo già visto di cosa è capace Lumix S1H. Di certo questa camera conferma quanto il divario tra videocamere mirrorless e videocamere cinema si sia ridotto. In passato la differenza tra una mirrorless e una camera da cinema era davvero netta, ma con il passare del tempo e l’uscita di prodotti come questo, ci rendiamo conto di come un componente nato su mirrorless possa essere tranquillamente adattato per scopi più professionali. Notiamo come ormai queste camere cubiche siano il futuro anche per videomaker indipendenti che si trovano in mano un prodotto di estrema portabilità e qualità a prezzi che fino a qualche tempo fa non erano neanche immaginabili. Il prezzo di lancio che troviamo sul sito ufficiale è di 3499,99 $ (che potrebbero diventare circa 3025€ tasse escluse) e le spedizioni dovrebbero partire da metà novembre 2021. Se invece non conoscete bene il mondo delle fotocamere mirrorless e volete sapere quale può essere il prodotto giusto per voi, vi consigliamo la nostra guida dedicata.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Fabio Perotti

Fabio Perotti

Content creator milanese emigrato tra i monti dell'Alto Adige. Amante della montagna e dell'attività outdoor in generale, non mi separo mai dalle mie amate action cam con le quali documento praticamente ogni uscita che faccio. Amo riprendere l'azione facendone parte in prima persona.

Articoli correlati

Steve McCurry Children
Fotografia

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023
356
Paragraphica
News Fotografia

Ecco “Paragraphica”, la fotocamera senza obiettivo che scatta le foto tramite intelligenza artificiale

1 Giugno 2023
560
Nikon Z DX 24mm f/1.7
Nikon

Nikon annuncia il nuovo Nikkor Z DX 24mm f/1.7

31 Maggio 2023
291
CAMERAFRAME
Crowdfunding

CAMERAFRAME: un’opera d’arte dedicata ai fotografi disponibile ora su Kickstarter

29 Maggio 2023
784
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Povere Creature trailer

“Povere Creature!”: ecco il trailer e il poster del film di Yorgos Lanthimos

6 Giugno 2023
Steve McCurry Children

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Jay Pickett morto

Addio Jay Pickett: l’attore di General Hospital ci lascia a 60 anni

2 Agosto 2021
990
Mammals: la recensione in anteprima della serie tv

Mammals: la recensione in anteprima della serie tv

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi