Come può essere migliorata una fotocamera quasi perfetta? Il nuovo firmware V2.0 per Panasonic LUMIX S1H punta a potenziare la fotocamera sotto tutti gli aspetti, grazie ad una serie di migliorie e nuove funzioni che faranno la gioia di tutti i videomakers del mondo che hanno scelto questo modello per i loro lavori. Scopriamo insieme cosa ci attende con il nuovo aggiornamento e cosa potrebbe significare per i possessori di questa mirrorless dedicata al cinema.
Panasonic S1H firmware V2.0: ProRes Raw
Panasonic LUMIX S1H è l’ammiraglia mirrorless del produttore giapponese per quanto concerne i video ed è stata capace di portare innovazioni importanti come la ventola di raffreddamento, mai utilizzata prima in questo segmento di macchine fotografiche (anche se sarebbe più consono definirla videocamera, probabilmente). Le specifiche tecniche di Panasonic S1H le sono valse il primato di prima mirrorless che un colosso come Netflix ha accettato nelle sue produzioni cinematografiche, risultato di un lavoro attento e preciso da parte del produttore che ha saputo combinare perfettamente tutti gli elementi, dalla qualità della risoluzione all’ergonomia del corpo macchina. Il nuovo firmware V2.0 per Panasonic SH1 uscirà il 25 maggio 2020 e, oltre a sistemare alcuni bug presenti e migliorarne la stabilità generale, introdurrà alcune features interessanti come la possibilità di acquisire i video 5.9K e 4K Raw come ProRes Raw quando collegati ad un registratore esterno Atomos Ninja V. Il ProRes è stato inventato da Apple anni fa e offre la possibilità di registrare i file compressi mantenendo tutte le informazioni, rendendoli più digeribili dai programmi e dalle workstation più anziane. Apple, con il recente ProRes Raw, ha creato un’evoluzione di questo concetto con tutte le qualità di un RAW (ossia formato grezzo), per una maggiore libertà di manipolazione in fase di post produzione.
Il firmware V2.0 per Panasonic S1H introdurrà questa possibilità, offrendo una flessibilità superiore durante l’editing rispetto anche ai filmati registrati con il V-Log del produttore. Una feature molto importante che darà una libertà totale a tutti i creativi che hanno scelto di utilizzare questa mirrorless per i loro videoclip, cortometraggi e video in generale. Apple ha recentemente rilasciato una versione 1.0 beta del suo ProRes Raw per Windows, così da aggiungere il supporto ai programmi della suite Adobe come Adobe Premiere Pro e After Effects e permettere a più utenti di poterlo utilizzare.
Il firmware V2.0 aggiungerà quindi l’acquisizione video con risoluzioni 5,9K 16:9 fino a 30p o in 4K 17:9 fino a 60p in Super 35mm, tutte a 12 bit. Una caratteristica importante è il fatto che Panasonic S1H utilizzerà questo formato a pieno sensore, inoltre il mirino elettronico non smetterà di funzionare quando verranno trasmessi i dati grezzi, dando un vantaggio maggiore.
Panasonic S1H firmware V2.0: altre migliorie
Il nuovo firmware V2.0 per Panasonic S1H non si limiterà ad introdurre la registrazione ProRes Raw con lo schermo esterno Atomos Ninja V (anche se potrebbe tranquillamente fermarsi qui ed essere impressionante lo stesso), ma andrà a sistemare tutti i piccoli bug presenti e ad aggiungere alcune funzionalità altrettanto interessanti:
Funzioni video:
- Sarà disponibile l’uscita downconverted su HDMI durante la registrazione video in 6K, 5.9K e 5.4K
- In modalità Video Creativo sarà possibile disabilitare l’avvio e l’arresto della registrazione premendo il pulsante di scatto e si potrà impostare la qualità di registrazione dal pannello di controllo
- Verrà ampliato il valore di riduzione del rumore in V-Log a -1
- Sarà possibile impedire che la finestra di messa a fuoco assistita venga emessa su HDMI
- Verrà ridotto al minimo il bug che fa apparire, ogni tanto, le bande colorate in 4:2:0 a 10 bit
- Corretto il problema del time code che non viene conteggiato quando il video non è registrato su una scheda SD ma su un dispositivo esterno
Altre migliorie:
- Si potrà impostare AF + MF in modalità AFC
- Verrà aggiunta la possibilità di assegnare funzioni ai pulsanti Fn di Panasonic LUMIX S PRO 70-200mm f//2.8 OIS e alle lenti Sigma con innesto L-Mount
- Sarà implementato il tempo di illuminazione e retroilluminazione al menu LCD di stato per impedire che si spenga la retroilluminazione
- Si potrà selezionare lo slot di memoria in cui salvare i JPEG sviluppati dal programma di elaborazione RAW integrato nella fotocamera
- Il pulsante Fn potrà essere utilizzato per controllare l’apertura e lo si potrà disabilitare premendolo a lungo
- Il touch screen verrà disabilitato per l’operazione Elimina Tutto, in modo da impedire che si perda il lavoro incidentalmente
- Verrà sistemato il bug che blocca in sporadici casi la fotocamera durante la registrazione a 400mbps, problema che è determinato anche dal tipo di scheda SD utilizzata
- Il problema di riconoscimento del valore dell’apertura del diaframma quando si monta un obiettivo con attacco L-Mount non proprietario verrà sistemato
Il firmware V2.0 per Panasonic S1H si preannuncia importante e pieno di novità interessanti che faranno la gioia dei suoi utilizzatori. L’aggiornamento sarà totalmente gratuito e verrà messo a disposizione a partire dal 25 maggio 2020 sulla pagina ufficiale del produttore.