Paramount Plus arriva in Italia da settembre con molti film e serie tv adatti ad un vastissimo pubblico. Top Gun, Star Trek, Il Padrino e tanti altri contenuti saranno presto disponibili sui nostri schermi. Andiamo a scoprire assieme tutti i titoli più importanti e come vedere la piattaforma.
Paramount Plus Italia: tanti contenuti in arrivo
È arrivata la conferma: il colosso dell’industria cinematografica Paramount approderà con una piattaforma streaming anche in Italia. La notizia era già nell’aria da qualche tempo ma ormai è ufficiale, quindi a settembre potremo fruire moltissime ore (8.000 per essere precisi) di contenuti su Paramount +.
Questi contenuti saranno già disponibili al lancio e sono pensati per poter accontentare tutti i tipi di pubblico. Avremo, infatti, la possibilità di fruire tantissime novità e contenuti esclusivi, con il meglio dell’intrattenimento internazionale e delle produzioni italiane originali, grazie ad una libreria illimitata di contenuti premium di respiro internazionale.
Per il lancio di Paramount Plus in Italia saranno disponibili numerosi contenuti Original, fra cui ricordiamo:
- The Offer: la miniserie statunitense con Miles Teller che svelerà tutti i retroscena sulla nascita e sulla realizzazione de Il Padrino. L’impresa che il produttore Al Ruddy e il capo dei Paramount Studios Robert Evans riuscirono a portare a termine nonostante le moltissime difficoltà, comprese le ingerenze della mafia;
- Juno Temple: che porterà gli spettatori nel dietro le quinte del cult Il Padrino;
- Jerry & Marge Go Large: la commedia con protagonisti Bryan Cranston e Annette Bening;
- 1883: la nuova serie western ideata da Taylor Sheridan;
- Grease: Rise of the Pink Ladies: il prequel dei celebri film di Grease, basato sull’omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey.
Con Paramount Plus arriveranno in Italia anche nuove serie:
- Dall’universo di Star Trek arriveranno la nuovissima Star Trek: Strange New Worlds e Star Trek: Prodigy, la nuova serie Paramount Plus Original in 3D animation dedicata al pubblico più giovane;
- Rabbit Hole: spy drama in 8 episodi con protagonista Kiefer Sutherland, che interpreta un maestro dell’inganno nel mondo dello spionaggio aziendale, incastrato per omicidio da forze potenti con la capacità di controllare la popolazione;
- Tulsa King: il crime drama con Sylvester Stallone nel ruolo di un boss mafioso;
- 1932: un’altra serie ideata da Taylor Sheridan, prodotta da MTV Entertainment Studios e 101 Studios. La serie sarà un nuovo prequel di Yellowstone ma sarà ambientato durante il proibizionismo e la Grande Depressione e avrà come protagonisti Helen Mirren e Harrison Ford.
Sempre in autunno grazie a Paramount Plus arriveranno in Italia anche numerose produzioni Showtime tra le quali ricordiamo:
- First Lady: l’emozionante serie dedicata a tre iconiche first lady della storia degli Stati Uniti, con un cast davvero d’eccezione composto da Viola Davis, già premio Oscar come miglior attrice non protagonista per il suo ruolo in Barriere, nei panni di Michelle Obama, Michelle Pfeiffer, che interpreterà Betty Ford e Gillian Anderson che invece vestirà i panni di Eleanor Roosevelt;
- American Gigolò: la serie basata sull’omonimo film;
- Super Pumped: The Battle for Uber: con Joseph Gordon-Levitt e Uma Thurman,
- The Man Who Fell to Earth: attesissima serie TV tratta al romanzo di Walter Tevis che ha già dato vita all’omonimo film del 1976 con David Bowie;
- I Love That for You: tra le novità del genere comedy.
Ad arricchire l’offerta anche i film dedicati a tutta la famiglia come PAW Patrol: Il film, diretto da Cal Brunker, il secondo lungometraggio dell’omonima serie TV per bambini che vede protagonisti cuccioli dotati di superpoteri. Per i più piccoli, però, le novità non sono finite perché a settembre vedremo arrivare anche tanti contenuti pensati proprio per loro, come:
- Il revival della serie iCarly con l’attrice Miranda Cosgrove;
- La nuova serie animata Big Nate;
- Il reboot dei Rugrats;
- Due Fantagenitori: ancora più fanta, una nuova serie in tecnica mista, live action e animazione, tratta dalla storica serie animata di Nickelodeon.
Oltre alle serie TV non mancheranno anche tanti film. Infatti, oltre ai titoli più recenti con un grande successo in sala, su Paramount Plus si potrà avere accesso anche a molte pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Di questi ricordiamo: Scream 5, Grease, e le saghe de Il Padrino, Star Trek, Top Gun e Transformers. Paramount Plus, inoltre, ha deciso di investire anche su tanti prodotti internazionali e su numerose produzioni Italiane fra cui ricordiamo:
- Circeo: la serie prodotta da Cattleya in collaborazione con VIS, Paramount Plus e RAI Fiction che ripercorre tutte le fasi del processo seguito al terribile caso di cronaca del 1975, raccontando quanto abbia cambiato radicalmente la società italiana dell’epoca e contribuito alla lotta per i diritti delle donne. La serie ha come protagonista Greta Scarano nei panni di Teresa Capogrossi, un avvocato che si batte con convinzione per la riforma della legge sulla violenza sessuale e che prenderà le difese di Donatella Colasanti, (interpretata dalla giovanissima Ambrosia Caldarelli), cercando non soltanto di vincere il processo ma anche di cambiare la legge.
- 14 giorni: la commedia romantica scritta e diretta da Ivan Cotroneo, presentata in anteprima all’ultimo Torino Film Festival, che racconta la storia di una coppia, Marta (Carlotta Natoli) e Lorenzo (Thomas Trabacchi): una casa, una crisi esplosiva e due settimane di clausura forzata.
- Corpo Libero: una produzione in collaborazione con Rai Fiction e Paramount Plus, l’avvincente thriller tratto dall’omonimo libro di Ilaria Bernardini e scritta con Chiara Barzini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari, segna l’esordio alla regia di fiction di Cosima Spender e Valerio Bonelli, gli autori della docuserie SanPa. Ambientata nel mondo della ginnastica artistica, la serie si inserisce perfettamente nel genere teen drama, portando innovazione, originalità e alta qualità.
- Miss Fallaci takes America: produzione Paramount Plus Originale arriverà nel 2023 la serie dedicata ad una delle più grandi protagoniste del giornalismo italiano e internazionale. Racconterà con ironia e irriverenza le esperienze della giovane reporter Oriana Fallaci nelle New York e Hollywood di fine anni ’50, prima che diventasse la prima donna italiana inviata di guerra e una famosa scrittrice conosciuta in tutto il mondo, con più di 20 milioni di copie vendute globalmente.
- Bosé: la nuova serie biopic in sei puntate sulla vita del cantante e attore spagnolo prodotta da Shine Iberia, Banijay Iberia ed Elefantec Global per VIS.
- Murder of God’s Banker (Inghilterra): è una docuserie che racconta l’omicidio del banchiere italiano Roberto Calvi, il cui corpo viene trovato appeso a un ponte di Londra. Inizialmente dichiarato un suicidio, si scopre in seguito che molti volevano la morte di Calvi, che aveva presieduto al crollo di una grande banca italiana il cui maggiore azionista era il Vaticano. Debutterà in esclusiva su tutte le piattaforme internazionali;
- MASK: Marie Antoinette Serial Killer (Francia): è una serie thriller fantasy per ragazzi (per un totale di 8 ore) creata e realizzata dagli sceneggiatori Beth Tapper e Mitch Watson. Basata sul romanzo Marie Antoinette Serial Killer dell’autrice Katie Alender, la serie è incentrata su quattro giovani ragazze di Toledo, Ohio, in vacanza a Parigi. Mentre esplorano il lato più pericoloso della città, si ritrovano coinvolte personalmente in una misteriosa serie di omicidi. L’assassino potrebbe essere il fantasma della defunta regina Maria Antonietta?
- A Thin Line – Una linea sottile (Germania): le sorelle gemelle hacktiviste Anna (Saskia Rosendahl) e Benni (Hanna Hilsdorf) hanno un unico scopo, quello di denunciare le malefatte ambientali con ogni mezzo. Ma quando il loro hacking in un server governativo porta a un raid della polizia, Anna viene catturata e Benni scompare nella clandestinità iniziando a prestare le sue forze a un nuovo gruppo terroristico radicale. Le sorelle si ritrovano quindi su fronti opposti.
- Sinaloa’s First Lady (Messico): è una serie narrativa che racconterà la vita affascinante ma instabile della famigerata Beauty Queen Bride di El Chapo, Emma Coronel, un’innocente contadina diventata un’icona feroce e la moglie criminale più formidabile del Messico. Una storia di amore, sesso, droga e pericolo.
- The Chemistry of Death – Simon Becketts Die Chemie des Todes (Germania): avvincente serie crime psicologica basata sui bestseller di Simon Beckett che avrà come protagonista Harry Treadaway nei panni dell’antropologo forense Dr. David Hunter seguirà nel cast assieme a Katie Leung, Nick Blood, Amy Nuttall, David Hayman e Hardy Krüger Jr.
Paramount Plus Italia: quando e come vederlo
Settembre 2022, quindi, sarà un mese movimentato da grandi arrivi. Solo allora, però, potremo scoprire maggiori dettagli sulle formule di sottoscrizione che verranno scelte per il nostro Paese e non è del tutto da escludere che, almeno in una prima fase, il servizio possa offrire almeno una settimana di prova gratuita. Questa modalità, infatti, è già stata utilizzata in altre nazioni in cui il servizio è stato reso operativo, come il Regno Unito.
Inoltre, come già avvenuto per Peacock, il servizio dovrebbe sbarcare gratuitamente su Sky Q a patto che gli abbonati abbiano il pacchetto Sky Cinema attivo per poterne usufruire dalla piattaforma streaming del colosso inglese dell’intrattenimento domestico.
Voi siete elettrizzati tanto quanto noi per l’arrivo in Italia di Paramount Plus? Fateci sapere cosa ne pensate del servizio in arrivo per settembre, noi intanto vi terremo aggiornati sulle novità.