Non tutte le strade portano a Roma e, soprattutto, non tutte posso paragonarsi alla Strada per eccellenza: la Route 66, immortalata nelle decadi da migliaia di fotografi, prende vita tramite gli scatti di Franco Fontana in una mostra ad essa dedicata a Parma. Ecco tutti i dettagli dell’esposizione.
Parma mostra Route 66: la strada iconica
Scommetto quello che volete sul fatto che tutti voi, almeno una volta nella vita, avete sognato di sfrecciare a massima velocità sulla più iconica delle strade americane (per non dire del mondo). Io ho immaginato una situazione simile tante volte e, seppur resti probabilmente un sogno quasi irrealizzabile, quelle scene sono ancora lì, appollaiate nei meandri della mia mente. La Route 66 è un’icona senza tempo più che una strada, e ora prende vita in una mostra a Parma ad essa dedicata che racchiude gli scatti del fotografo italiano Franco Fontana.
Sarà la Reggia di Colorno a fare da sfondo all’esposizione, che si terrà dal 12 settembre all’8 novembre 2020. Le immagini di Franco Fontana nella mostra a Parma sulla Route 66 sono state realizzate due decadi fa, e ci raccontano con autorilità quella strada inaugurata nel 1926 e divenuta un’icona del nostro tempo. Il sogno americano, il periodo hippie, la cultura della beat generation: tutto racchiuso dentro a delle fotografie di incredibile e visionaria bellezza, capaci di raccontare come poche altre il “sottopelle” di questa via. L’esposizione è inserita nel contesto dell’undicesima edizione della rassegna ColornoPhotoLife, un festival fotografico in programma dall’11 settembre all’11 novembre presso la stessa reggia di Parma, città inoltre nominata capitale della cultura italiana 2020.
Parma mostra Route 66: perché vederla
Perché vedere questa mostra a Parma sulla Route 66? Perché, come poche altre cose possono vantarsi di avere, questa strada è un’icona americana capace di raccontare con il suo manto cementato una cultura, un popolo, decadi di cambiamenti e innovazioni. Non è solo una via infinita che si staglia sugli orizzonti più aridi e intriganti, ma un luogo dove conoscere e approfondire un mondo diverso dal nostro. Inoltre, oltre a questa esposizione, vi sarà possibile ammirare quella dedicata al fiume Po realizzata dal fotografo inglese Michael Kenna e altre opere di fotografi italiani, come Tina Comai e Livio Senigalliesi.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della Reggia di Colorno.