• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Peak Design Leash: un accessorio di cui non si può fare a meno

Cercate la tracolla definitiva? Forse l'avete trovata

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
20 Aprile 2020
7 minuti di lettura
Home Fotografia Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Peak Design Leash in offerta

  • Amazon
    €44 VISUALIZZA

Peak Design Leash è un interessante accessorio di cui molti ci hanno chiesto maggiori informazioni, motivo per cui abbiamo deciso di scrivere una recensione testuale al fine di farvi capire i pregi e i difetti di questo prodotto per comprendere al meglio il motivo per cui potrebbe diventare il vostro accessorio “obbligatorio” se possedete più di una fotocamera. La recensione prende spunto da un mio video pubblicato tempo fa su YouTube che potete comunque trovare qui sopra per maggiori dettagli.

A quanto pare, questo non è un prodotto così tanto conosciuto e la cosa mi dispiace, pertanto, spero con questa recensione di chiarire alcuni dubbi o semplicemente far conoscere questo prodotto così meritevole. A dire la verità, questa non era una recensione prevista, nel senso che Leash non è stato un accessorio che mi sono comprato o che mi hanno mandato da recensire…è stato un regalo da parte di un mio caro amico e collega fotografo che sapeva che stavo “smattando” per gestire le tracolle delle mie fotocamere. Quale migliore occasione per una recensione approfondita?

Peak Design Leash: design e materiali

Peak Design Leash è un accessorio che potrebbe essere descritto come fratello “minore” e più piccolo di “SlideLite”, sempre di Peak Design. Leash è dedicato tendenzialmente alle mirrorless e, a tal proposito, io uso abitualmente questo prodotto praticamente per ogni fotocamera, sia essa una reflex oppure una mirrroless ed effettivamente, come ricorda il tipo di costruzione, si adatta più a corpi piccoli e non molto pesanti. Questo non significa che Leash non abbia una buona resa o tenuta anche con fotocamere più pesanti, ma sicuramente, data la linea “stretta”, resta un prodotto maggiormente suggerito per fotocamere non troppo grandi.

Peak Design Leash

Questa tracolla è realizzata con inserti in alluminio e con un tessuto chiamato “Hypalon“, a cui vorrei dedicare “l’angolo dell’approfondimento”: non confondete l’Hypalon con il Neoprene in quanto quest’ultimo è decisamente meno costoso e resistente rispetto al primo. Si tratta infatti di un Polietilene-Clorosolfonato resistente ai raggi UV, strattonamenti vari e, soprattutto, a carichi importanti. No, questo non significa che grazie a Peak Design Leash potrete trainare la vostra macchina con un’altra in caso di emergenza, ma è un materiale perfettamente adatto a queste esigenze di trasporto e condizioni “dinamiche” da fotografo in continuo movimento.

La parte più lunga di Leash misura 14,5 centimetri di lunghezza massima (estendibile / retraibile) e 8,3cm di lunghezza minima, ciò vi permette quindi la giusta regolazione per ogni tipo di corporatura.
C’è da dire però che la caratteristica che ho trovato tra le più interessanti di questo prodotto riguarda la portata: gli strap di Leash possono reggere fino a ben 90 Kg di peso, pertanto, volendo, potreste portare a spasso anche i vostri amici (ma non la vostra macchina, mi raccomando).
Nella confezione, insieme al “camera strap” troverete una brugola molto utile e interessante (dopo vi spiegherò perché), un sacchettino, un Anchor Mount e ben quattro Anchor Links (che a me piace chiamare semplicemente “Anchors”). Questo è il classico momento in cui vi starete chiedendo cosa sia un Anchor e no, non sto parlando dell’ancora che viene usata in mare, non è stato tradotto volontariamente in quanto è il reale nome del prodotto e della tecnologia utilizzata e brevettata da Peak Design. Anchor è il fulcro di tutto il sistema, indipendentemente da Leash o da altri accessori prodotti dal brand. Grazie a questo sistema di bloccaggio potrete fissare o staccare velocemente la fotocamera alla cinghia o ad altri accessori. Si, perché Anchor è un sistema compatibile con tutti i prodotti Peak Design, motivo per cui, se avete lo zaino che il produttore vende (uno dei tanti), potrete fissare facilmente la fotocamera ad esso proprio tramite questo sistema. Lo stesso vale per altre cinghie, sia per il collo che per le mani.
Peak design, confezione di 4 connettori di fissaggio per cinghie per fotocamere

OFFERTA

Peak design, confezione di 4 connettori di fissaggio per cinghie per fotocamere
19,60 €21%15,00 €

Acquista su Amazon
Anchor è quell’accessorio che compare tantissimo ad oggi in rete: su YouTube, nelle recensioni di altre prodotti e così via. Grazie a questo meccanismo vi basterà montare due Anchor per una sola fotocamera nella parte dove di solito andreste a fissare la cinghia standard per avere tutto il sistema “pronto” all’uso con una cinghia. Non fa eccezione Leash, che ha lo stesso funzionamento: una volta fissati gli Anchor potrete attaccare o staccare velocemente la cinghia grazie ad una facile operazione di pressione e incastro.
Peak Design Anchor Links per fotocamera di cinghie, AL-3)
Peak Design Anchor Links per fotocamera di cinghie, AL-3)

Acquista su Amazon
L’Anchor Mount è invece un piccolo “quadratino” con una vite a brugola (ecco a cosa serve la brugola nella confezione) da montare nella parte inferiore della fotocamera, dov’è presente l’attacco a vite. Questo Anchor Mount offre a sua volta la possibilità di gestire l’attacco Anchor e, di conseguenza, dare una maggior maneggevolezza ai fotografi che desiderano un’impugnatura diversa (magari verticale) della fotocamera oppure, ancora, di tenere la fotocamera al collo ma facendola passare in obliquo anziché “dritta”.
Peak Design Leash

Peak Design: prestazioni ed utilizzo giornaliero

Perché questo sistema è comodo e gli Anchor sono una figata?
Molto semplice, vi farò un esempio che mi riguarda molto da vicino: capita tantissime volte che io stia facendo delle foto con la mia fotocamera e, di conseguenza, sono molto comodo ad averla al collo con la cinghia. Poi però succede che dalle foto devo passare al video, magari montando la fotocamera su un Gimbal o su uno slider, operazione in cui ovviamente la cinghia non deve esserci perché sarebbe un elemento di disturbo. Grazie agli Anchor e al sistema pensato da Peak Design, in pochi secondi stacco la cinghia dalla fotocamera e posso subito montarla su altri accessori che mi servono.
Peak Design Leash
Operazione facile, semplice, sicura e rapida. Questo è uno di quei classici prodotti che meriterebbero un titolo molto clickbait come “mi hanno cambiato la vita!” o anche “non posso farne più a meno”, perché è la verità pratica e assoluta. Utilizzando più di una fotocamera per diversi motivi, posso montare più anchor ad altri corpi macchina per effettuare un rapido cambio di cinghia senza problemi o perdite di tempo. Insomma, per quanto mi riguarda, il sistema Anchor di Peak Design ha mandato totalmente in pensione le classiche cinghie difficili da gestire delle fotocamere e soprattutto vecchie perché non pensate per esigenze di cambio continuo, cosa che succede tantissimo nella fotografia moderna.
Peak Design Everyday - Zaino in nylon, colore: Nero
Peak Design Everyday - Zaino in nylon, colore: Nero

Acquista su Amazon
Una volta infatti si montava la cinghia ad una fotocamera e rimaneva attaccata per anni, anzi, magari non veniva mai più tolta. Oggi, con il lavoro più dinamico, l’esigenza di più corpi macchina e così via, il cambio cinghia è un’operazione che è diventata più richiesta e necessaria. Avrei addirittura in mente uno spot pubblicitario per questo prodotto, sarebbe fantastico: una ragazza seduta su una sedia disperata perché non riesce a staccare la cinghia dalla sua fotocamera e un altro ragazzo che compare e dice “ci penso io, ho la soluzione per te!” (no, non è la trama di un film a luci rosse).
Peak Design Leash
Ad ogni modo, penso che l’unica cosa che manchi davvero a Peak Design, in generale, è un servizio di personalizzazione della propria cinghia tramite lo shop online, un po’ come fa Apple con le AirPods, gli iPhone e altri vari prodotti (incisione a laser, nata con gli iPod e tramandata negli anni con altri prodotti). Penso sarebbe una grande svolta.
Peak Design Leash disponibile in due varianti di colore: nero e grigio, pertanto avrete la possibilità di adattarlo al meglio ai vostri corpi macchina, sia che abbiate una fotocamera nera classica, sia che abbiate una Fujifilm argento (produttore noto per fare diverse varianti colore nei prodotti).
Ci sono altri prodotti di Peak Design che sfruttano gli Anchor, come già scritto qualche paragrafo sopra, ma personalmente penso che Leash offra il perfetto connubio tra resistenza e dimensioni, perché di fatto è estremamente resistente ma anche molto piccolo e poco ingombrante. Se viene riposto in uno zaino occupa pochissimo spazio e potrebbe anche starvi in una tasca senza problemi, a differenza di altri prodotti di Peak Design un po’ più ingombranti e che necessitano maggior spazio (sempre parlando di cinghie, ovviamente).
La verità è che non riesco più a fare a meno del sistema Anchor di Peak Design, soprattutto per quelle situazioni in cui i produttori di fotocamere mi mandano dei prodotti da recensire e io devo portarli in giro con me in sicurezza sfruttando una cinghia. In pochi secondi collego gli Anchor sul corpo macchina da recensire ed è subito compatibile con la cinghia, che posso attaccare e staccare a piacere.

Peak Design Leash: conclusioni

Come già ripetuto più volte nel corso della recensione, Leash è un prodotto straordinario di cui, personalmente, non posso più fare a meno. Si tratta di un prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo, materiali curati, efficienza e resistenza e, soprattutto, comodità estrema. È un prodotto assolutamente adatto per chi viaggia molto, non necessariamente in giro per il mondo ma anche “solo” in luoghi limitrofi e quindi, come me, ha l’esigenza di dover cambiare corpo macchina da tenere al collo oppure, banalmente, usare la fotocamera senza cinghia.
Peak Design Leash Cinturino Camera, 83 - 115 cm, Nero (L-BL-3)
Peak Design Leash Cinturino Camera, 83 - 115 cm, Nero (L-BL-3)
49,00 €
44,79 € 

Acquista su Amazon
Capita infatti molto spesso che ci siano esigenze, anche solo fotografiche, in cui la cinghia potrebbe infastidirvi e, pertanto, sarebbe meglio staccarla. Se questa operazione può essere fatta in velocità, sicurezza e comodità, non vedo sinceramente svantaggi.
Peak Design L-AS-3 Fotocamera Alluminio, Pelle, Nylon Grigio tracolla

OFFERTA

Peak Design L-AS-3 Fotocamera Alluminio, Pelle, Nylon Grigio tracolla
52,00 €13%45,00 €

Acquista su Amazon
Ci sono tanti altri prodotti Peak Design simili che sfruttano il sistema Anchor, come Slide, Cuff, Clutch e così via: ognuno di essi è pensato per esigenze diverse e specifiche basate sulla comodità soggettiva o sul tipo di corpo macchina in possesso. Per maggiori informazioni e prezzi, potete controllare il negozio ufficiale del produttore su Amazon.

Recensione in breve

Peak Design Leash

9.8 Voto

Peak Design Leash è un prodotto resistente, comodo, facile da usare e offerto con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta di un accessorio che diventa fondamentale per chi ha più corpi macchina o, semplicemente, l'esigenza di staccare e attaccare spesso la cinghia ai propri prodotti, come ad esempio un videomaker che passa da riprese con la cinghia al collo a riprese su uno slider (occasione in cui la cinghia darebbe fastidio).

PRO

  • Grande resistenza
  • Gli Anchor Links sono l'idea del secolo
  • Pratico, comodo e funzionale
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Non è presente nessuna imbottitura per le spalle dato il design compatto
  • Spesso potreste avere difficoltà ad allargare o stringere la cinghia

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Intuitività 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

Peak Design Leash in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€44
  • Amazon Amazon
    €44 Acquista

Ti potrebbe interessareanche

Leica Q2 Disney rumors

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
587
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
713
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
647
Miglior set fotografico per casa

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

22 Marzo 2023
679
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Leica Q2 Disney rumors
Fotografia

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
403
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
371
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
861
Miglior set fotografico per casa
Guide all'acquisto

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

22 Marzo 2023
754
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

La vita che volevi serie Netflix

La vita che volevi: Netflix annuncia la serie dove la vita dei sogni si scontra con la realtà

28 Marzo 2023
aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Jovanotti Metaverso TIM

Arriva il Jovaverso: entra nel backstage di Jovanotti nel Metaverso grazie a TIM

4 Luglio 2022
737
Goliath stagione 4

Goliath: la quarta e ultima stagione in arrivo su Amazon Prime Video

30 Luglio 2021
203

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi