Peak Design Marketplace è la nuova piattaforma del brand californiano che ci permette di vendere ed acquistare i loro prodotti usati. Indipendentemente dal proprietario, i prodotti sono garantiti a vita. Vediamo subito come funziona nel dettaglio questo nuovo marketplace.
Peak Design Marketplace: il brand
Peak Design è un marchio con sede a San Francisco. Progetta e vende accessori per fotografi e viaggiatori, dalle borse per il trasporto fino alle cinghie, senza dimenticarci clip e treppiedi. La società, fondata da Peter Dering, è stata finanziata grazie ad una raccolta fondi su Kickstarter e non ha mai smesso di crescere. La varietà di prodotti che offre è molto ampia ed è di proprietà dei dipendenti.
Peak Design Marketplace: la piattaforma
Il brand ha lanciato oggi il proprio marketplace garantito per facilitare l’accesso alle attrezzature di seconda mano da parte degli utenti. I clienti possono acquistare e vendere attrezzature Peak Design e al momento è attivo nella sua versione beta solo negli Stati Uniti, ma l’azienda prevede di espandersi presto in altri paesi. Peak Design afferma che “le piattaforme tradizionali di attrezzatura usata spesso si affidano a intermediari per facilitare le transazioni e per ispezionare, certificare, riconfezionare e rispedire l’attrezzatura”, che è un metodo che “crea inefficienze e sprechi, portando a un’esperienza scadente per acquirenti, venditori e per il pianeta.” Con questa nuova piattaforma vengono eliminati questi intermediari, azzerando inefficienze e sprechi e semplificando l’esperienza utente. Il lancio di questo marketplace è perfettamente in linea con la direzione in cui si muove Peak Design, come possiamo vedere nel dettaglio nel loro rapporto di sostenibilità 2020.
“Se realizzi prodotti di qualità che possono avere una seconda e una terza vita, la loro impronta nel mondo è divisa per due o tre”
Peter Dering è orgoglioso di avere clienti “intelligenti e sostenibili” che sono in grado di snellire il processo autonomamente e delle zero emissioni prodotte dalle vendite della piattaforma.
Come funziona
Il marketplace utilizza una procedura semplificata a tre fasi per caricare il prodotto, spedire e riscuotere pagamenti. La piattaforma aggiunge automaticamente i costi di spedizione in base al prodotto per poi mostrarli nel prezzo di vendita durante la navigazione. Una volta che l’utente vende uno dei propri prodotti, Peak Design invia al venditore un’etichetta di spedizione prepagata e, una volta che il prodotto arriva all’acquirente, il venditore riceverà il totale della transazione.
I costi
Il venditore può scegliere il pagamento in contanti o come credito del marketplace. Se viene preferito il pagamento in contanti, Peak Design prende una commissione del 25% che viene ceduta a Recurate per la gestione del servizio. Se invece si preferisce il pagamento tramite credito non è prevista alcuna commissione.
Peak Design Marketplace: le garanzie
Indipendentemente da quanto volte un prodotto sia stato sostituito, Peak Design afferma che è protetto dalla garanzia a vita. Inoltre, entrambe le parti hanno accesso all’assistenza clienti di Peak Design perché il marchio ritiene che, indipendentemente da quante volte il prodotto sia passato di mano in mano, non cambia il modo in cui l’azienda lo promuove durante la sua “vita”. In attesa che il servizio venga lanciato anche in Italia, potete curiosare sul marketplace dedicato ai clienti residenti negli Stati Uniti tramite questo link.